food
s. m. inv. Il settore industriale e commerciale dell’alimentazione. ♦ Il tutto in un’atmosfera di eleganza e discrezione sapientemente creata dal «cerimoniere» Giovanni Margheritini e supportata [...] si sta muovendo il resto del mondo. Ma non si assiste a nulla di simile, anzi, sono gli stranieri che invadono l'Italia a loro piacimento. (Repubblica, 24 marzo 1989, p. 52, Affari & Finanza) • Ma andiamo con ordine. L'azienda di Grandate (Como ...
Leggi Tutto
caregiver
s. f. e m. Chi dà assistenza a una persona non autosufficiente. ♦ È molto importante, per chiunque si debba prendere cura, per anni seguito, di un malato cronico non dedicarsi esclusivamente [...] un aiuto, un’indennità, una sovvenzione per chi cura le persone inferme. Lo possiamo dire molto più chiaramente in italiano.” Difficile non essere d’accordo. (Annamaria Testa, Nuovoeutile.it, 9 dicembre 2017) • In un disegno di legge presentato nell ...
Leggi Tutto
non binario
(non-binario) loc. agg.le Detto di persona che rifiuta lo schema binario maschile-femminile nel genere sessuale e, a prescindere dal sesso attribuito alla nascita, non riconosce di appartenere [...] binaria e coreana. Non mi sento di identificarmi come maschio o femmina e i miei pronomi sono they/them (non traducibili in italiano con 'loro', ma piuttosto con una forma neutra, ad esempio con l'asterisco al posto delle desinenze di genere). So che ...
Leggi Tutto
veneto
vèneto agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. Venĕtus]. – 1. a. Della regione del Veneto (Venezia Euganea) o, con senso più ampio, del territorio comprendente le Tre Venezie (escludendo per lo più la [...] un V., una Veneta, i Veneti. In partic., i dialetti v., o assol. il veneto s. m., i dialetti di tipo italiano settentrionale parlati nelle Venezie, suddivisi in due sottotipi, v. orientale o veneziano, e v. nord-occidentale o trentino (ma dialetto v ...
Leggi Tutto
tipo
s. m. [dal lat. typus, gr. τύπος «impronta; carattere, figura, modello», dal tema di τύπτω «battere»]. – 1. Con il sign. originario di impronta, fatta battendo o premendo, si conserva in due accezioni [...] avere valenza legale se disciplinato dalla legge, o sociale se strutturato dalla consuetudine o dalla prassi: il sistema giuridico italiano lascia libere le parti di aderire a tipi negoziali prefissati o di crearne di nuovi. 5. Personaggio reale o ...
Leggi Tutto
gavigliano
s. m. [etimo incerto]. – Nel fioretto di modello classico italiano, stecca d’acciaio, perpendicolare all’asse della lama, posta fra l’impugnatura e la coccia alla quale è unita per mezzo di [...] due archetti ...
Leggi Tutto
responsabilita
responsabilità (ant. risponsabilità) s. f. [der. di responsabile, sull’esempio del fr. responsabilité, che a sua volta è dall’ingl. responsibility]. – 1. a. Il fatto, la condizione e la [...] , la responsabilità di un titolare di una carica pubblica elettiva nei confronti degli elettori; nel sistema costituzionale italiano, la responsabilità del governo verso il Parlamento, che si concretizza nell’obbligo del primo di dimettersi quando ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] e in Francia, nel Settecento, per poi consolidarsi nel secolo successivo, spec. in ambito italiano, con la pubblicazione (1830-32) del Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo. 2. Nella sistematica zoologica e botanica, il nome scientifico di un taxon ...
Leggi Tutto
lisbonizzazione
s. f. Adeguamento agli obiettivi di competitività stabiliti nella sessione straordinaria del Consiglio europeo tenuta a Lisbona nei giorni 23 e 24 marzo 2000. ◆ Il dibattito sulla riforma [...] sul fronte delle riforme previste dall’Agenda di Lisbona. Un approccio che è molto piaciuto al ministro dell’Economia italiano, Domenico Siniscalco, secondo cui «le prospettive finanziarie dei vari Paesi Ue, il Patto di Stabilità e il pacchetto di ...
Leggi Tutto
lega3
léga3 s. f. [lat. tardo leuga o leuca, voce di origine celtica]. – Unità di misura di distanza, e soprattutto di percorsi terrestri o marittimi, usata in passato, e spesso ancora oggi, con valori [...] a 1/20 di grado di meridiano (l. marina o geografica, in Francia lieue marine). Come misura di distanza terrestre, in italiano è per lo più termine di valore approssimativo (3 o 4 miglia), oppure, trovandosi soprattutto in traduzioni di opere di ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...