fascismo
s. m. [der. di fascio]. – Movimento politico italiano che trasse origine e nome dai Fasci di combattimento fondati nel 1919 da B. Mussolini e che, costituitosi in partito nel 1921, conquistò [...] poi, a partire dal 1925, in un regime dittatoriale a carattere totalitario e nazionalista che tenne il governo d’Italia fino al 25 luglio 1943; in senso astratto, l’insieme di ideologie e di concezioni (corporativismo economico e accentramento ...
Leggi Tutto
acca
s. f. o m. (pl. invar., non com. le acche). – Nome della lettera H, e del segno che la rappresenta. Con uso fig., nulla, niente, nelle espressioni non saperne, non capire, non valere un’a. e sim.: [...] non capisce un’a. di informatica (il sign. nasce dal fatto che la lettera h in italiano non ha suono proprio): non sapeva un acca né d’italiano né di francese (Fucini); Avendo gli avversar per men d’un’acca (Pucci); tosc., non com., saper quattr’ ...
Leggi Tutto
accademico
accadèmico (ant. acadèmico) agg. e s. m. [dal lat. academĭcus, gr. ἀκαδημικός] (pl. m. -ci). – 1. Dell’Accademia platonica: i filosofi a.; anche sost., gli accademici. 2. Di un’accademia in [...] a.; i pittori a. dell’Ottocento. 5. Che ha carattere di accademia (nel sign. 4): trattenimento a.; un incontro a. di scherma. 6. Club alpino a. italiano, associazione alla quale sono ammessi (dopo una rigidissima selezione) quei soci del Club alpino ...
Leggi Tutto
clericale
agg. e s. m. e f. [dal lat. tardo clericalis, der. di clerĭcus: v. chierico]. – 1. agg. Di chierico, del clero, ecclesiastico: abito c.; privilegi c.; l’ordine clericale. 2. a. Come sost., [...] che ebbe fine solo nel 1919 con l’autorizzazione data da Benedetto XV ai cattolici di entrare nel Partito Popolare Italiano: la lotta dei c. per rivendicare i diritti della Santa Sede. Più genericam., il termine (usato soprattutto in tono polemico ...
Leggi Tutto
bimbominkia
s. m. (spreg.) Nel gergo della Rete, giovane utente dei siti di relazione sociale che si caratterizza, spesso in un quadro di precaria competenza linguistica e scarso spessore culturale, [...] , fino a ieri riservato a un pubblico pensante. (Panorama, 7 marzo 2012) • Il bimbominkia è un bestia tipica dell’italiano pazzesco, di una particolare fauna digitale caratterizzata da ignoranza e stupore. È un ragazzo o una ragazza, o un adulto che ...
Leggi Tutto
tradiano
s. m. (iron.) Il modo di tradurre e la lingua usata dai traduttori che ricalcano lessico e sintassi dell'opera originale, specialmente narrativa, con l'effetto di creare una lingua artificiosa; [...] originale, è ancora all’oscuro di tutto. Glielo dico io, allora: nelle librerie, nelle sale cinematografiche, nei serial televisivi l’italiano è caduto in disuso da un pezzo. Il suo posto l’ha preso il «tradiano»: la lingua parlata dai traduttori ...
Leggi Tutto
radical shit
loc. agg.le e s.le m. e f. (spreg.) Detto di chi ha una visione del mondo semplificata e rozza e la professa in modo diretto e arrogante. ♦ Radical chic sono le vacanze in Sardegna con Repubblica [...] Nel 2017, il cantautore Lorenzo Lambiase ha intitolato Radical shit! la traccia, cantata in italiano, che dà il titolo all’album. Già nel 2011, il gruppo italiano Steaknives intitolava Radical shit una canzone in inglese (dall’album Devil Inside); e ...
Leggi Tutto
indie
agg. inv. Indipendente, detto di produzione musicale (e per estensione artistica e culturale), e di quanto è relativo a essa; usato anche come s. m. ♦ L'ultimo sogno di Harvey Weinstein, signore [...] e la musica in rete, il tutto intercalato dalla presentazione di novità discografiche, progetti e iniziative dell'arcipelago indie italiano e naturalmente da un fitto programma di concerti. (Repubblica, 7 settembre 2001, Torino, p. 12) • Ma non di ...
Leggi Tutto
cashback
(cash-back) loc. s.le m. inv. Particolare procedura di sconto fisso cui il cliente può accedere per determinati acquisti di prodotti in Rete o come rimborso nel caso di pagamenti effettuati [...] un servizio con carta. (Massimo Donaddio, Sole 24 Ore.com, 16 gennaio 2006, Finanza & Mercati) • Arriva sul mercato italiano T-Frutta, una app che porta nel nostro mercato il concetto di promozione cash-back: permette infatti di guadagnare denaro ...
Leggi Tutto
Spitzenkandidat
(spitzenkandidat) s. m. e f. Candidato indicato da un partito come prima scelta agli elettori nel caso di vittoria alle elezioni europee. ♦ Il leader storico dei Verdi, Daniel Cohn-Bendit, [...] e libertà di movimento, con le borse Erasmus e l’euro. Prima di venire a Bruxelles, è stata il ministro degli Esteri italiano più giovane di sempre. Ora, a 42, è il membro più giovane della Commissione europea”. (Giuseppe Chiellino, Sole 24 Ore.com ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...