p, P
(pi, ant. o region. pe ‹pé›) s. f. o m. – Quindicesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma (rimasta più o meno immutata nel tempo, salvo che in origine il semicerchio di destra non giungeva [...] capo da caput, coppa da cuppa); soltanto in poche voci, a una -p- latina tra vocali o tra vocale e liquida corrisponde, in italiano come in altre lingue romanze, -v- (per es., ricevere dal lat. recipere; in alcuni casi, si hanno tutti e due gli esiti ...
Leggi Tutto
spiaggia
spiàggia s. f. [der. di piaggia, col pref. s- (nel sign. 5)] (pl. -ge). – 1. In geografia fisica, la parte di una costa bassa, costituita da materiali incoerenti provenienti da alluvioni o dall’erosione [...] stranieri il nostro paese è l’ultima s.; analogam.: essere, trovarsi all’ultima spiaggia. Tale locuz. deriva dal titolo italiano, L’ultima spiaggia, del romanzo On the beach (1957) dello scrittore ingl. N. Shute, e dell’omonimo film statunitense ...
Leggi Tutto
elisione
eliṡióne s. f. [dal lat. elisio -onis (der. di elidĕre), che nei grammatici tardi traduce il gr. ἔκϑλιψις]. – L’atto, il fatto di elidere, di essere eliso. In partic., fenomeno linguistico consistente [...] a vocale iniziale di parola seguente per evitare che si formi iato: l’eroe, l’amicizia, per lo eroe, la amicizia (in italiano, come in greco e in francese, è segnata con l’apostrofo). Come fenomeno metrico, l’elisione prende il nome di sinalefe ...
Leggi Tutto
guida
s. f. [der. di guidare]. – 1. L’azione di guidare: affidarsi alla g. di una persona esperta; la g. di una motocicletta, di un autoveicolo; per le navi o gli aeromobili è sinon. di pilotaggio, che [...] scorte agli stati maggiori. In Piemonte furono istituiti nel 1848 Cavalieri guide, divenuti poi Reggimento cavalleggeri guide dell’esercito italiano. 3. fig. Persona che con la sua esperienza o con la sua autorità suggerisce ad altri il comportamento ...
Leggi Tutto
cognome
cognóme s. m. [dal lat. cognomen, comp. di co-1 e gnomen (nomen) «nome»]. – 1. Nome di famiglia, casato: nome e c.; si chiama di c. Rossi; sapere nome e c. di qualcuno, saperne tutto; c. doppio, [...] lingue, come il latino o, tra le lingue vive, il russo (per es.: sing. m. Ivanov, sing. f. Ivanova, pl. Ivanovy). In italiano è usato sia solo, sia unito al nome; nel secondo caso, il cognome segue di regola il nome (Giovanni Rossi, Maria Bianchi ...
Leggi Tutto
negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] , congiunzione, pronome), locuzione avverbiale o prefisso che nega l’essere o un modo di essere di una cosa (per es., in italiano: no e non, né, nessuno, niente affatto, in- di incostante). Nella grammatica scolastica si parla anche di doppia n., per ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim. toscanèllo s. m., sigaro del monopolio di stato italiano dei tabacchi di tipo simile al toscano, ma più piccolo; toscanino, s. m. (f. -a), usato per lo più scherz ...
Leggi Tutto
francoitaliano
(o franco-italiano) agg. [grafia unita di franco italiano]. – Nella storia letteraria, letteratura franco-italiana, letteratura franco-veneta. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] storia; il concetto hegeliano di spirito, oltre a esercitare una profonda influenza sui successivi sviluppi del neoidealismo, spec. italiano, interesserà anche correnti di pensiero di indirizzo diverso: per es., all’uso hegeliano del termine, e in ...
Leggi Tutto
fraseologico
fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., [...] verbi che non hanno nella frase considerata un proprio contenuto semantico, ma servono ad arricchire e colorire l’espressione: in italiano, hanno spesso questa funzione i verbi fare e dovere, quando sono seguiti da un infinito che costituisce il vero ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...