negazione
negazióne s. f. [dal lat. negatio -onis]. – 1. a. L’atto del negare, e l’espressione con cui si nega (il contrario di affermazione): una n. recisa, timida, ostinata; la n. di una verità, di [...] , congiunzione, pronome), locuzione avverbiale o prefisso che nega l’essere o un modo di essere di una cosa (per es., in italiano: no e non, né, nessuno, niente affatto, in- di incostante). Nella grammatica scolastica si parla anche di doppia n., per ...
Leggi Tutto
toscano
agg. e s. m. [lat. Tuscanus, der. di Tuscus, pl. Tusci, altro nome con cui furono indicati gli Etruschi, cioè gli abitanti dell’Etruria: v. tósco e etrusco]. – 1. agg. Che appartiene o si riferisce [...] del Cinquecento, dalle forme proprie dell’arte etrusca (v. anche tuscanico). ◆ Dim. toscanèllo s. m., sigaro del monopolio di stato italiano dei tabacchi di tipo simile al toscano, ma più piccolo; toscanino, s. m. (f. -a), usato per lo più scherz ...
Leggi Tutto
francoitaliano
(o franco-italiano) agg. [grafia unita di franco italiano]. – Nella storia letteraria, letteratura franco-italiana, letteratura franco-veneta. ...
Leggi Tutto
spirito
spìrito (ant. e poet. spirto) s. m. [dal lat. spirĭtus -us «soffio, respiro, spirito vitale», der. di spirare: v. spirare1; il sign. grammaticale 1 b ricalca il gr. πνεῦμα (che è l’equivalente [...] storia; il concetto hegeliano di spirito, oltre a esercitare una profonda influenza sui successivi sviluppi del neoidealismo, spec. italiano, interesserà anche correnti di pensiero di indirizzo diverso: per es., all’uso hegeliano del termine, e in ...
Leggi Tutto
fraseologico
fraṡeològico agg. [der. di fraseologia] (pl. m. -ci). – Che riguarda la fraseologia o fa parte della fraseologia di una lingua: locuzioni, espressioni f.; dizionario fraseologico. In partic., [...] verbi che non hanno nella frase considerata un proprio contenuto semantico, ma servono ad arricchire e colorire l’espressione: in italiano, hanno spesso questa funzione i verbi fare e dovere, quando sono seguiti da un infinito che costituisce il vero ...
Leggi Tutto
tradurre
v. tr. [dal lat. traducĕre «trasportare, trasferire» (comp. di trans «oltre» e ducĕre «portare»), rifatto sull’analogia di condurre e sim.; il sign. 2 a, più che un latinismo, è un calco burocr. [...] , o anche una parte di esso, una frase o una parola singola: t. un romanzo, un articolo dall’inglese in italiano; un’opera tradotta in ben dieci lingue; il relatore (o il conferenziere, ecc.) parlava in russo e l’interprete traduceva simultaneamente ...
Leggi Tutto
tema1
tèma1 s. m. [dal lat. thema («argomento»; «posizione degli astri», e nel lat. tardo anche «tema d’una parola»), che è dal gr. ϑέμα -ατος, propr. «ciò che si pone», der. del tema di τίϑημι «porre, [...] spesso l’intero componimento (sinon. quindi di cómpito): si faranno due t. al bimestre; fare, ricopiare il t.; correggere i t. d’italiano; assegnare un t. d’attualità, un t. storico, un t. letterario; e con riguardo allo svolgimento: un buon t., un t ...
Leggi Tutto
successorio
successòrio agg. [dal lat. tardo successorius «che riguarda la successione ereditaria»]. – Relativo a successione ereditaria: imposta s., lo stesso che imposta sulle successioni (v. successione, [...] ; diffusi fino alla Rivoluzione francese, i patti successorî sono in genere vietati nei codici civili moderni, tra cui quello italiano (con la vistosa eccezione del codice civile tedesco); anche, atto con il quale un futuro erede o legatario dispone ...
Leggi Tutto
monitore1
monitóre1 s. m. [dal lat. monĭtor -oris, der. di monere «ammonire, avvisare»; nel sign. 3, per influenza dell’ingl. monitor]. – 1. (f. -trice) a. ant. Ammonitore. b. L’istruttore ginnico che [...] studenti. 4. Con il sign. di informatore, avvisatore, e per influenza del fr. moniteur, titolo in passato di giornali e riviste: Il M. italiano, Il M. napoletano, periodici usciti, rispettivam., a Milano nel 1798 e a Napoli nel 1799; Il M. zoologico ...
Leggi Tutto
panumano
agg. Che è di tutta l’umanità, di ogni essere umano. ◆ Occorre superare il concetto di lingua come «territorio» e pensare a quel più largo orizzonte di coscienza che ha portato, attraverso l’italiano [...] Ho sempre la radiosa nostalgia / Di quelle di Toscana, più limpide e panumane» (O[sip] Mandelstam, «Essere in vita»). L’italiano, luminosità di uno sguardo «panumano». (Carlo Ossola, Sole 24 Ore, 3 febbraio 2008, p. 38, Storia e storie).
Composto dal ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...