narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] sul Golfo Persico, proprio davanti alla costa di Dubai. È il nuovo asso giocato sul tavolo giudiziario italiano dal boss del narcotraffico internazionale Raffaele Imperiale. (Vincenzo Adornetto, Tg.la7.it, 27 novembre 2023, Cronaca) • [tit ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] la migliore squadra di mediatori linguistici. (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura) • L’italiano dovrebbe contare di più, all’interno di una scelta pluralistica che non privilegi totalmente l’inglese. Francesco ...
Leggi Tutto
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] struttura f. (di una lingua, di un dialetto); variazioni f., mutamenti f.; l’evoluzione f. dal latino all’italiano; leggi f., leggi costanti che, nella concezione dei neogrammatici dell’ultimo Ottocento, presiederebbero, con la rigidità delle leggi ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] domanda al q. per ottenere il passaporto, il porto d’armi, la licenza per un esercizio pubblico. 3. Nel Parlamento italiano, ognuno dei tre membri degli uffici di presidenza della Camera dei deputati e del Senato, eletti dalle due assemblee tra i ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] nel ’71 si presentò con «Tarantula», […] Ma il passaggio massiccio dallo status di cantautore a quello di «cantascrittore» è solo italiano. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 9 settembre 2004, p. 37, Terza pagina).
Composto dal s. m. e f. canta ...
Leggi Tutto
caro-metano
s. m. inv. Aumento del prezzo del metano. ◆ Più conveniente, tra i capoluoghi, risulta invece Campobasso che, con 720 lire al metro cubo (ben 140 in meno di Palermo), chiude la classifica [...] in Europa al primo luglio 2004, stilando una classifica dei costi sostenuti dai consumatori nei 25 Stati membri dell’Unione. L’Italia è il paese più caro sul fronte dell’elettricità e si attesta al terzo posto della classifica per quanto riguarda il ...
Leggi Tutto
caro-pigione
(caro pigioni), s. m. Aumento del costo della pigione, del canone di locazione degli immobili. ◆ Sembra lontana e spenta la eco della battaglia fatta contro il Social Forum del novembre [...] a un passo molto più veloce dell’inflazione. L’allarme […] arriva da un’indagine del Sunia-Cgil, secondo la quale l’affitto medio italiano supera i mille euro, 1.025,76 euro per l’esattezza, con punte a Venezia, che con 1.503 euro guadagna il primato ...
Leggi Tutto
azione1
azióne1 s. f. [dal lat. actio -onis, der. di agĕre «agire», part. pass. actus]. – 1. a. L’agire, l’operare, in quanto espressione e manifestazione della volontà; s’identifica ora con atto (considerata [...] più in generale, ogni dottrina che dà particolare rilievo all’attività pratica dello spirito; partito d’a., partito politico italiano fondato (1853) da G. Mazzini, particolarmente attivo durante l’organizzazione dell’impresa dei Mille; anche, partito ...
Leggi Tutto
cicalecciocrazia
s. f. (iron.) Il potere del cicaleccio, malcostume politico italiano che tende a enfatizzare notizie e indiscrezioni diffuse dai mezzi d’informazione. ◆ «Cicalecciocrazia, ovvero l’arte [...] del Ragioniere generale Andrea Monorchio davanti alla tivvù che manda in onda Giulio Tremonti, «per noi contano le cifre della Banca d’Italia». Si tratta invece del più succulento capitolo di un libro, titolo provvisorio «Prima via, vizi e virtù dell ...
Leggi Tutto
quintilione
quintilióne s. m. [der. del lat. quintus «quinto», coniato sul modello di milione, bilione, ecc.]. – Numero del sistema decimale, di rara utilizzazione, corrispondente, nell’uso italiano [...] moderno, francese e americano, a 1018 (cioè a un miliardo di miliardi), e nell’uso italiano meno recente, inglese e tedesco, a 1030. ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...