supercar s. f. inv. Auto di lusso, dotata di apparato tecnologico all'avanguardia e dal design sportivo innovativo, in grado di fornire prestazioni elevate in termini di velocità e potenza. ◆ Così la mamma [...] anche sua maestà Elisabetta II. Infatti la nuova generazione delle supercar di lusso, in commercio dal 2016, parlerà anche italiano, perché le carrozzerie saranno prodotte a Lecco, dalla Fontana Group di Calolziocorte, fabbrica con vista sull'Adda e ...
Leggi Tutto
hypercar (Hypercar, ipercar) s. f. inv. Auto di lusso, considerata un’evoluzione della supercar e caratterizzata da prezzi più alti a fronte di prestazioni superiori in termini di manovrabilità e leggerezza [...] che sarà lanciato all’inizio del prossimo anno. (Davide Reinato, Quattroruote.it, 5 dicembre 2018, Sport) • Accanto al design italiano e al lusso delle ipercar si espongono le soluzioni del futuro. L'auto elettrica modulare che aggiunge e toglie ...
Leggi Tutto
bibliosmia s. f. Il fatto di annusare i libri, specialmente quelli vecchi o antichi, per percepire il particolare aroma che si sprigiona dalle pagine. ♦ Milioni di lettori in tutto il mondo non riescono [...] alla greca che suona pure assai bene. (IolaletteraturaeChaplin.blogspot.com, 16 febbraio 2019) • Compare anche un neologismo italiano dal sapore nostalgico: con bibliosmia si indica la sensazione piacevole data dal profumo di un libro. In Norwegian ...
Leggi Tutto
eggflation s. f. Negli Stati Uniti, il forte aumento del prezzo delle uova, dovuto a varie cause (per es., influenza aviaria, paura sui mercati e tra gli acquirenti). ♦ I giornali americani sono pieni [...] lingua i cui parlanti siano feroci guardiani dell’esistente, e quindi ecco subito la parola nuova: eggflation. Se a un italiano dici “uovoflazione”, chiama i gendarmi più velocemente che per “apericena”. In un servizio andato in onda sulla Pbs, un ...
Leggi Tutto
narcoboss (narco-boss) s. m. e f. Boss del narcotraffico. ♦ È Piero Innocenti, oggi questore di Teramo ma per anni impegnato a Bogotà in delicate indagini per recidere i contatti tra i «cartelli» della [...] sul Golfo Persico, proprio davanti alla costa di Dubai. È il nuovo asso giocato sul tavolo giudiziario italiano dal boss del narcotraffico internazionale Raffaele Imperiale. (Vincenzo Adornetto, Tg.la7.it, 27 novembre 2023, Cronaca) • [tit ...
Leggi Tutto
allucinazione della (o di) intelligenza artificiale locuz. s.le f. Informazione errata prodotta da un sistema di intelligenza artificiale, non corrispondente alla realtà o incoerente rispetto ai dati forniti. [...] risultati inesistenti». La sentenza è dello scorso 14 marzo ed è già diventata un caso nel panorama del diritto italiano perché «si è verificato un caso di scuola», spiega Eugenio Albamonte, pm della procura nazionale antimafia, tra i maggiori ...
Leggi Tutto
lingua-ponte
(lingua ponte), loc. s.le f. Lingua utilizzata come veicolo di comunicazione tra persone che parlano idiomi diversi. ◆ L’italiano, parlato da oltre 56 milioni di abitanti, lingua di uno [...] la migliore squadra di mediatori linguistici. (Francesco Sabatini, Corriere della sera, 17 dicembre 2002, p. 35, Cultura) • L’italiano dovrebbe contare di più, all’interno di una scelta pluralistica che non privilegi totalmente l’inglese. Francesco ...
Leggi Tutto
fonetico
fonètico agg. [dal gr. ϕωνητικός, der. di ϕωνή «voce, suono»] (pl. m. -ci). – Che concerne la fonetica, in generale, o il fenomeno della fonazione, o i fonemi in partic. e il loro sistema: studî [...] struttura f. (di una lingua, di un dialetto); variazioni f., mutamenti f.; l’evoluzione f. dal latino all’italiano; leggi f., leggi costanti che, nella concezione dei neogrammatici dell’ultimo Ottocento, presiederebbero, con la rigidità delle leggi ...
Leggi Tutto
questore
questóre s. m. [dal lat. quaestor -oris, der. di quaerĕre «cercare, investigare, inquisire», part. pass. quaestus]. – 1. In Roma antica, titolo di magistrati elettivi con attribuzioni varie [...] domanda al q. per ottenere il passaporto, il porto d’armi, la licenza per un esercizio pubblico. 3. Nel Parlamento italiano, ognuno dei tre membri degli uffici di presidenza della Camera dei deputati e del Senato, eletti dalle due assemblee tra i ...
Leggi Tutto
cantascrittore
s. m. Cantautore che è anche scrittore di romanzi; scrittore che si esibisce cantando canzoni di cui ha composto il testo. ◆ È un periodo denso di impegni, per [Roberto] Vecchioni. Tra [...] nel ’71 si presentò con «Tarantula», […] Ma il passaggio massiccio dallo status di cantautore a quello di «cantascrittore» è solo italiano. (Paolo Di Stefano, Corriere della sera, 9 settembre 2004, p. 37, Terza pagina).
Composto dal s. m. e f. canta ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...