vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] ’Ucraina». «Dittatura in Russia? Macché. La dittatura c’è in Corea del Nord, non in Russia». «Censura? Beh, perché in Italia non c’è?». Il repertorio vannacciano del mondo al contrario. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 23 febbraio 2024, Politica) • Non ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] ” [sommario] il 20% dei migranti in cerca di una casa si vede chiudere la porta in faccia. Secondo Refugees Welcome Italia i motivi sono “i pregiudizi legati alla paura verso ciò che non si conosce”. L’associazione si occupa di monitorare e mediare ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] p. 13) • "Come primo atto da senatrice riproporrò il disegno di legge per consentire alle bambine e ai bambini nati in Italia da genitori stranieri di avere la cittadinanza italiana al termine di un ciclo di studi nelle nostre scuole. Un percorso che ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] tra storia e memorie perché incrocia le tracce di un’oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime fascista, la sua relazione con la Shoah e le ragioni di ...
Leggi Tutto
barattellum (Barattellum) s. m. inv. (iron.) Scambio di reciproco appoggio tra forze politiche per far passare ciascuna in Parlamento la propria proposta. ◆ Questa linea è stata portata avanti anche oggi [...] : «Sarebbe bene che al più presto fosse solo un ricordo anche il sistema politico e istituzionale italiano e che si formasse anche in Italia un sistema europeo con partiti europei e istituzioni europee. Di stampo anglosassone o francese, non importa ...
Leggi Tutto
fraccata s. f. (dial.) Negli usi molto colloquiali, una grande quantità; (fig.) un fracco, un sacco, un mucchio. ◆ Si riferisce a Borrelli? «Già. Vorrei sapere da dove nasce questa storia. Nessuno nella [...] , ti costano una “fraccata” di soldi. (Davide Riondino, intervistato da Rossella Dallò, Unità, 9 settembre 2003, p. 13, Italia) • Hai 10000 amici su Facebook, milioni di contatti disponibili su Tinder, una fraccata di follower su Twitter, non vorrai ...
Leggi Tutto
smartabile agg. Detto di lavoro che può essere svolto a distanza, anche da casa, in modalità telematica. | Per estensione, riferito a lavoratore la cui attività si presta a essere svolta a distanza. ◆ [...] della pandemia, che ha unito tutto il mondo contribuendo a fondere lingue diverse e facendo storcere il naso ai puristi dell’italiano. Se da una parte c’è qualcuno che proprio non sopporta termini come “smartabile” (dicesi di lavoro o attività, che ...
Leggi Tutto
delulu agg. (iron.) Nel linguaggio dei social media, viene detto di chi, e spesso da chi, si abbandona a fantasie irrealizzabili e destinate a essere infrante, per es. vagheggiando relazioni sentimentali [...] ’inglese. Come successo però per altri acronimi – vedi POV che significa Point Of View – anche questo viene utilizzato in Italia. La parola “Delulu” deriva da Delusional che significa Illuso/a e viene utilizzato per descrivere una persona o se stessi ...
Leggi Tutto
enshittification s. f. inv. In senso fortemente spreg. e con particolare riferimento alle piattaforme on line, il progressivo peggioramento della qualità dei servizi e dei prodotti forniti agli utenti, [...] ha analizzato questo fenomeno nel suo blog, dandogli un nome che da allora si è diffuso: enshittification, traducibile in italiano con “andare in merda” o “immerdamento”. Il termine enshittification indica l’insieme di decisioni che porta una ...
Leggi Tutto
automotive s. m. inv. L’industria automobilistica, considerata nell’insieme delle sue attività e dei suoi comparti | Usato anche come agg. inv. sempre posposto. ◆ Ad annunciare una notizia che non può [...] il posto, l’automotive registra i nuovi dati sulle vendite. Fiat vede il bicchiere mezzo pieno, e sottolinea il fatto che in Italia va meglio del mercato, che ha perso il 5,5 per cento. (Giuseppe Vespo, Unità, 3 novembre 2011, p. 35) • «Vogliamo ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...