calcio relazionale loc. s.le m. Nel calcio, sistema di gioco che prevede la rapida messa in relazione tra più giocatori di una squadra attraverso il possesso palla, senza badare all’occupazione fissa di [...] possibile, ma ora ci vuole anche un po' di collaborazione da parte dei club. Bisogna riuscire a trovare degli spazi e l'Italia deve stare a cuore a tutti. Noi dobbiamo provare a fare un calcio relazionale: del mio Napoli tutti ricordano l'azione in ...
Leggi Tutto
impatriato agg. e s. m. (f. -a) Lavoratore che può fruire di uno speciale regime fiscale agevolato temporaneo se trasferisce la propria residenza in territorio italiano svolgendo attività lavorativa prevalentemente [...] sono consistenti: le imposte agevolate riservate agli «impatriati», vale a dire a coloro i quali non avevano residenza fiscale in Italia da almeno due anni, non sarebbero applicabili e la quota di reddito da versare all'erario passerebbe dal 21,5 al ...
Leggi Tutto
cybercondria (Cybercondria) s. f. La convinzione errata di essere gravemente malati, e l’ansia che ne deriva, dopo avere fatto ricerche compulsive in internet sui sintomi soggettivi percepiti. ◆ Sono almeno [...] , che gonfia la spesa per il Servizio sanitario nazionale". (AdnKronos.com, 30 marzo 2015, Salute) • Cyberchondria, già attestato in italiano come cybercondria, è invece l’ipocondria digitale: la convinzione e l’ansia di avere una grave malattia dopo ...
Leggi Tutto
entomofauna s. f. In zoologia, l’insieme delle popolazioni di insetti propri di una determinata zona o regione. ◆ Dal 15 aprile al 30 ottobre, nel centro civico Buranello di Sampierdarena, in 150 bacheche [...] ).
Composto dal confisso entomo- aggiunto al s. f. fauna.
Il dizionario Zingarelli 2024 attesta per la prima volta in italiano il termine nel 1983. Vi è da rilevare che in inglese entomofauna, interpretato come neoconiazione dotta su base latina ...
Leggi Tutto
violenza assistita loc. s.le f. Nel linguaggio giuridico, ogni forma di violenza indiretta all’interno di una famiglia, nella quale la vittima minorenne assiste suo malgrado a maltrattamenti subìti da [...] nazionale sul maltrattamento dei bambini e degli adolescenti in Italia. Risultati e prospettive, 2021, Glossario) • La o su altre figure affettivamente significative adulti e minori”. In Italia sono 427 mila i minorenni che nell’arco temporale 2009 ...
Leggi Tutto
colazionare v. intr. In usi informali, fare colazione | Con uso transitivo, preparare la colazione (con la persona come oggetto diretto). ♦ La sveglia alle 7 pensando di dover lavare vestire e «colazionare» [...] vi piace colazionare la mattina? (ForumAlfemminile.com, settembre 2011, Psicologia) • [tit.] Da «colazionare» a «selfiamoci» / Ecco l’«italiano» dei bambini bergamaschi [sommario] «Il punto non è il “petaloso”. Il punto è una maestra che coinvolge un ...
Leggi Tutto
vannacciano agg. Del militare e politico italiano Roberto Vannacci; relativo alla sua ideologia e alle sue prese di posizione. ◆ E invece qui non c’è bisogno di entrare nel merito del pensiero vannacciano, [...] ’Ucraina». «Dittatura in Russia? Macché. La dittatura c’è in Corea del Nord, non in Russia». «Censura? Beh, perché in Italia non c’è?». Il repertorio vannacciano del mondo al contrario. (Paolo Berizzi, Repubblica.it, 23 febbraio 2024, Politica) • Non ...
Leggi Tutto
razzismo immobiliare loc. s.le m. 1. Il rifiuto di dare in affitto stanze, appartamenti, o case a persone a causa di sentimenti razzisti. 2. La discriminazione degli economicamente svantaggiati causata [...] ” [sommario] il 20% dei migranti in cerca di una casa si vede chiudere la porta in faccia. Secondo Refugees Welcome Italia i motivi sono “i pregiudizi legati alla paura verso ciò che non si conosce”. L’associazione si occupa di monitorare e mediare ...
Leggi Tutto
ius scholae (Ius Scholae) loc. s.le m. Principio per cui i minori nati da genitori stranieri possono acquisire la cittadinanza al termine di un ciclo di studi. ◆ «se è vero che a 18 anni, e con uno "spaziofinestra" [...] p. 13) • "Come primo atto da senatrice riproporrò il disegno di legge per consentire alle bambine e ai bambini nati in Italia da genitori stranieri di avere la cittadinanza italiana al termine di un ciclo di studi nelle nostre scuole. Un percorso che ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] tra storia e memorie perché incrocia le tracce di un’oralità a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del regime fascista, la sua relazione con la Shoah e le ragioni di ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...