strategia
1. MAPPA Il termine STRATEGIA deriva da una parola greca che significava ‘arte militare’ e anche in italiano la parola nasce nell’ambito militare, in cui indica la tecnica, l’arte di individuare [...] gli obiettivi generali e finali di una guerra, di elaborare le grandi linee di azione, predisponendo i mezzi per conseguire la vittoria con il minor sacrificio possibile (problemi, trattati, manuali di ...
Leggi Tutto
turismo
1. MAPPA Il TURISMO è l’insieme delle attività collegate al trasferimento temporaneo delle persone dal luogo in cui vivono di solito a un’altra località, per fini di svago, cultura, cura, sport [...] , in un periodo di tempo, in un paese, una zona o una città (l’aumento del t. nazionale, interno, internazionale, estero, in Italia; l’apporto dato dal t. estero al riequilibrio della bilancia dei pagamenti di uno Stato). 4. La parola si usa anche in ...
Leggi Tutto
televisione
1. La TELEVISIONE è il sistema che consente di trasmettere a distanza immagini fisse o in movimento, accompagnate da suoni; questa trasmissione avviene per mezzo di un’apparecchiatura di [...] la t.; comprare una t. nuova; mio figlio passa pomeriggi interi davanti alla t.).
Citazione
Disse in un italiano da televisione, ma senza gentilezza, senza nemmeno l’ombra della consenziente complicità che mostrava con le altre clienti, faticando ...
Leggi Tutto
teatro
1. MAPPA Il TEATRO è un edificio costruito e attrezzato per ospitare la rappresentazione di opere drammatiche o anche spettacoli di altro genere (il t. greco, romano; il t. di Taormina, di Fiesole; [...] e t.; t. di prosa, tragico, drammatico, comico; t. d’opera, lirico; il t. di Eschilo, di Plauto; il t. italiano del Rinascimento; il t. elisabettiano; il t. d’avanguardia, sperimentale). 5. Con significato più ampio, si definiscono teatro l’attività ...
Leggi Tutto
umorismo
1. MAPPA Si chiama UMORISMO la capacità di cogliere e rappresentare gli aspetti più curiosi e divertenti della realtà, che possono suscitare il riso o il sorriso, con umana partecipazione, [...] d’estate. La vita e le cose che sono in essa, disprezzate ugualmente; ecco la parentela; ma perciò appunto volte tutte alla spensieratezza alla gioia; ecco la diversità.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Ironia, Ridere, Scherzo ...
Leggi Tutto
VARIETÀ
1. La VARIETÀ è la qualità di ciò che è vario, cioè che cambia negli elementi che lo compongono, negli aspetti che via via prende o in altri elementi interni (la v. del paesaggio veneto, delle [...] manifestazioni concrete di una lingua dal punto di vista geografico, storico, sociologico o comunicativo (la v. meridionale dell’italiano); 5. in botanica e zoologia, infine, è un gruppo di individui inferiore alla sottospecie.
Citazione
In quell ...
Leggi Tutto
vicenda
1. MAPPA Una VICENDA è una lunga successione di fatti, di avvenimenti, sia di un individuo, sia di un gruppo o della vita sociale e politica di un popolo (le vicende di Ulisse; raccontare le [...] che, salve le debite proporzioni, mi parve di trovare tra le vicende di Dante e le mie, m’invogliarono di tradurre in verso italiano quell’opera, e mi misi tosto al cimento. Per allontanarmi da un loco però, che a ogni istante mi ricordava le cause ...
Leggi Tutto
vittoria
1. MAPPA In senso generico, la VITTORIA è il fatto di vincere, cioè di risultare superiore in una competizione, un confronto, una lotta; 2. MAPPA in particolare, la vittoria fa riferimento [...] , si mescolava colle abitudini del soldato, e riprendeva a suo grado le maniere di capitano senza dar nell’occhio per soverchia burbanza.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Eroe, Gioco, Gloria, Premio, Sport, Vantaggio, Vincere ...
Leggi Tutto
puccioso agg. (fam.) Detto di animali (di solito cani e gatti), carino perché morbido e soffice e in grado di suscitare immediatamente tenerezza. ♦ A me piacerebbe che fosse aggiunto alla lingua italiana [...] trovano centinaia di migliaia di occorrenze eppure è un neologismo non ancora registrato dai principali dizionari di italiano. (Licia Corbolante, Terminologiaetc.it, 7 agosto 2017) • La Lucarelli [Selvaggia] nel suo lungo articolo ha infatti spiegato ...
Leggi Tutto
iperoggetto s. m. Oggetto o evento le cui enormi dimensioni spaziali e temporali, congiunte alla pluralità di forme con cui si manifesta, lo rendono non direttamente esperibile come unicità concreta (l’esempio [...] inglese Timothy Morton nel suo saggio intitolato Hyperobjects: Philosophy and Ecology after the End of the World (University of Minnesota Press, 2013), tradotto in italiano come Iperoggetti (Nero Editions, 2018; traduz. di Vincenzo Santarcangelo). ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...