allievo
1. MAPPA L’ALLIEVO è, alla lettera, chi viene allevato, con riferimento all’allevare nel suo significato di fornire educazione e istruzione; più concretamente, si chiama allievo chi frequenta [...] allievi del Conservatorio, di un istituto religioso; gli allievi del corso di inglese; il saggio degli allievi). Nell’esercito italiano, in particolare, un allievo è un militare che viene addestrato a una specialità (a. armaiolo) o frequenta un corso ...
Leggi Tutto
acuto
1. È ACUTO ciò che termina in una punta sottile, cioè ciò che è appuntito, aguzzo (una spada acuta); l’esempio più noto è quello dell’angolo, che si chiama acuto quando è minore di un angolo retto, [...] a.): è infatti acuto anche un suono che ha frequenza elevata, una nota alta. 4. È acuto anche l’accento che in italiano marca una vocale chiusa (´), come la e finale di perché nella pronuncia normale e corretta. 5. In medicina, si definisce acuta una ...
Leggi Tutto
accendere
1. MAPPA L’azione di ACCENDERE si fa dando inizio a una combustione (una reazione chimica che genera luce e calore) e suscitando così una fiamma (a. un fiammifero), o anche comunicando una [...] una candela o un cero alla Madonna, a qualche santo
Citazione
Finalmente le porte furono aperte, le finestre spalancate; s’accesero fanali, lucerne, lampioni e candelabri.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Bruciare, Fumo, Fuoco ...
Leggi Tutto
abbigliamento
1. MAPPA In origine la parola ABBIGLIAMENTO indicava il modo di vestire e vestirsi; con il tempo, il significato principale è diventato quello concreto che indica l’insieme di ciò che [...] settore dell’industria, dell’artigianato e del commercio che tratta articoli di questo tipo (lavorare nell’a.; l’a. italiano risente della crisi; l’esportazione di a. è in aumento).
Parole, espressioni e modi di dire
capo di abbigliamento
Citazione ...
Leggi Tutto
argomento
1. MAPPA L’ARGOMENTO è ciò di cui si parla o si scrive; in altre parole, è l’oggetto, la questione, il tema di cui si tratta o si discorre (discutere, esaurire un a.; entrare in a.; l’a. di [...] il severissimo senato veneto «molto udì, poco intese e nulla seppe», recitò lo scaltro zoppo un sermone, che, per essere in italiano, dovette parergli più intellegibile. L’argomento di quel sermone era questo: «L’uom, per natura libero, per le leggi ...
Leggi Tutto
attenzione
1. MAPPA L’ATTENZIONE è l’azione di rivolgere la mente a qualcosa e mantenerla (attirare, richiamare, concentrare, sviare l’a.); può essere di tipo sensoriale (guardare, ascoltare con a.) [...] luogo nel quale potessi stare senza essere sgridato (in merito forse del buio che mi sottraeva all’attenzione di tutti ) fu il più consueto ricovero della mia infanzia.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Capacità, Ingegno, Studio ...
Leggi Tutto
calzatura
1. MAPPA CALZATURA deriva da una parola latina che significava ‘calcagno’ e che in italiano ha ampliato il suo significato fino a riferirsi genericamente a tutto ciò che riguarda il piede, [...] dando vita a una famiglia di parole molto ampia che va da calce, nel senso di parte inferiore di qualcosa, al verbo calciare e al suo derivato calcio, a calcare, nel senso di calpestare, e il suo derivato ...
Leggi Tutto
cittadino
1. MAPPA Un CITTADINO è chiunque abiti in città o risieda in una città (i cittadini di Venezia, di Palermo; cittadini operosi); spesso viene contrapposto all’abitante della campagna (assumere [...] , a una nazione), e per questa sua condizione è soggetto ad alcuni doveri e gode di alcuni diritti (essere c. italiano, inglese; i cittadini stranieri furono invitati a rientrare in patria). 3. La parola cittadino può essere usata anche con la ...
Leggi Tutto
CITTÀ
1. MAPPA La CITTÀ è un centro abitato piuttosto grande ed esteso, generalmente diviso in zone più piccole che si chiamano quartieri o rioni. Gli edifici che la compongono sono disposti in modo [...] questa comunità s’identificò in uno Stato indipendente definito città-stato, come la pólis greca e il comune medievale italiano.
Parole, espressioni e modi di dire
città aperta
città degli studi
città dormitorio
città eterna
città franca
città museo ...
Leggi Tutto
comune
1. MAPPA Viene detto COMUNE ciò che appartiene o si riferisce a tutti o ai più; in questo senso è il contrario di privato e di individuale (l’interesse c.; il rispetto dei comuni diritti; agire [...] la sua a novanta cavalli, limitando a trenta quella della gente comune.
Ippolito Nievo,
Confessioni di un italiano
Vedi anche Abitazione, Biblioteca, Casa, Città, Cittadino, Edificio, Giardino, Monumento, Piazza, Quartiere, Stadio, Strada, Università ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...