strapopolare
agg. Dalle caratteristiche fortemente popolari. ◆ Insieme all’unica uscita dal vivo di Vasco Rossi, l’Heineken Jammin’ Festival che si tiene il 20 e 21 giugno all’autodromo di Imola si candida [...] il suo non è un successo popolare. Che non è con il successo di Servillo che si misura la rinascita del cinema italiano. [Marcello] Mastroianni lavorava con [Federico] Fellini ma faceva anche i film con la [Sofia] Loren, era strapopolare» [Roberto D ...
Leggi Tutto
goriziano
agg. e s. m. (f. -a). – Della città di Gorizia, capoluogo di provincia nella Venezia Giulia, sul confine italiano con la Slovenia; abitante, originario o nativo di Gorizia. ...
Leggi Tutto
pesca
pésca s. f. [der. di pescare]. – 1. a. Forma di sfruttamento passivo delle risorse biologiche della Terra consistente nella ricerca e cattura degli animali (pesci, molluschi, crostacei, ecc.) che [...] sia a squadre (disciplinata dalla Federazione italiana pesca sportiva ed attività subacquee, organo del Comitato olimpico nazionale italiano). Secondo l’ambiente in cui viene effettuata: p. di mare (o marittima), distinta, con partic. riferimento ...
Leggi Tutto
sciamma
s. m. [dall’amarico šāmmā′] (pl. -i o invar.). – In Etiopia, nelle zone di lingua amarica, tela bianca di cotone, di fattura locale, molto soffice; il termine è passato poi a indicare la toga, [...] fatta di tale stoffa, indossata ugualmente da uomini e donne; è in quest’ultimo sign. che si usa nell’adattamento italiano. ...
Leggi Tutto
autodifesa
autodifésa s. f. [comp. di auto-1 e difesa]. – Difesa che uno fa di sé stesso, per iscritto o a voce o altrimenti. Con riferimento alla difesa giudiziaria, l’autodifesa, o difesa personale, [...] senza cioè l’assistenza di altro difensore, non è consentita nell’ordinamento giuridico italiano se non nelle controversie di lavoro e in materia di previdenza e assistenza obbligatoria, o anche in giudizî davanti al pretore quando sia da questo ...
Leggi Tutto
referendario
referendàrio s. m. e agg. [dal lat. tardo referendarius (der. di referenda «cose che devono essere riferite», gerundivo del verbo referre «riferire»)]. – 1. s. m. a. Nell’amministrazione [...] le suppliche, è rimasto nella Curia romana per i referendarî delle due Segnature apostoliche. b. Nell’uso amministrativo italiano, qualifica iniziale dei magistrati del Consiglio di stato e della Corte dei conti; la qualifica successiva è quella di ...
Leggi Tutto
subpartito
s. m. (iron.) Partitino, formazione politica di esigue dimensioni, ma determinante per il successo elettorale di una coalizione. ◆ Ma perché il partito [Forza Italia] è così lacerato? Si è [...] (Repubblica, 16 luglio 2006, Milano, p. III) • Quella che [Giuseppe] De Rita definisce la «molecolarizzazione» del sistema italiano colpisce anche la politica: «A una economia spezzettata risponde un mondo politico di subpartiti. La politica cioè non ...
Leggi Tutto
superauthority
(super Authority), s. f. inv. Autorità di controllo dotata di poteri molto ampi. ◆ Le indagini sul blackout non sono ancora concluse. Ma al ministero dell’Economia l’idea di costituire [...] l’individuazione delle responsabilità. (Antonella Baccaro, Corriere della sera, 10 ottobre 2003, p. 16, Cronache) • Nel mercato italiano è pronta a debuttare la prima «Superauthority» del risparmio. Anche se quella approvata ieri dal Consiglio dei ...
Leggi Tutto
uccisione mirata
loc. s.le f. Eliminazione programmata di un avversario preventivamente identificato. ◆ E in serata, immediata è arrivata la condanna del governo italiano come quella di altri governi [...] europei. «L’Italia, come tutta l’Unione europea, ha condannato da sempre le uccisioni mirate – ha dichiarato il ministro degli Esteri Franco Frattini –. Uccisioni che contribuiscono ad alimentare la spirale di odio e di violenza». (Arturo Capenna, ...
Leggi Tutto
QUARTETTO ITALIANO
Gregorio Moppi
Il Nuovo Quartetto Italiano debuttò il 12 novembre 1945 nella Sala dei Mori al Castello Comunale di Carpi, ospite della locale, neonata stagione degli Amici della Musica. In programma musiche di Corelli...