• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4569 risultati
Tutti i risultati [4569]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [111]
Medicina [108]

marangóne¹

Vocabolario on line

marangone1 marangóne1 s. m. [der. del lat. mergus «smergo»; cfr. lat. mediev. mergo -onis]. – Nome dato a molti uccelli appartenenti alla famiglia falacrocoracidi che vivono lungo le rive rocciose del [...] tuffandosi; in partic., al m. propriam. detto o cormorano (Phalacrocorax carbo), dal colore nero blu metallico, frequente anche in Italia; al m. dal ciuffo (Ph. aristotelis), stazionario in Sardegna; al m. minore o nano (Ph. pygmaeus), raro in ... Leggi Tutto

incaricometro

Neologismi (2008)

incaricometro s. m. Procedura per la verifica del numero e della qualità degli incarichi ricoperti da una stessa persona. ◆ [tit.] Incaricometro, procedura al via / Cumulo di incarichi conteggiato col [...] per l’utilizzo della procedura telematica di raccolta delle informazioni della Consob prende forma il cd «incaricometro». (Francesco Pau, Italia oggi, 7 aprile 2008, p. 32, Finanza & Pmi) • Per la prima volta […] la Consob si occuperà non solo ... Leggi Tutto

marasso

Vocabolario on line

marasso (ant. madarasso) s. m. [der. del lat. matăris (con le varianti madăris, matĕris, matăra), voce di origine celtica che indicava un’arma da getto]. – Serpente della famiglia viperidi (Vipera berus), [...] settentr. fino a 2000 m di altezza, velenoso: specie polimorfa, con colorazione variabile secondo le aree geografiche, in Italia presenta una caratteristica fascia scura longitudinale a zig-zag, lungo tutto il dorso, fiancheggiata ai due lati da una ... Leggi Tutto

baṡettino

Vocabolario on line

basettino baṡettino s. m. [der. di basetta1, per il caratteristico mustacchio di penne]. – 1. Piccolo passeraceo (Panurus biarmicus) della famiglia muscicapidi, di color cannella, con un caratteristico [...] le paludi e costruisce graziosi nidi a fiasco; è stazionario e si estende dal Belgio al Mediterraneo; in Italia è specie molto localizzata, abbondante qua e là in colonie staccate. 2. Nell’Italia centrale, nome di un altro uccello, il pendolino. ... Leggi Tutto

pagliaròlo

Vocabolario on line

pagliarolo pagliaròlo s. m. [der. di pagliaio, pagliaro]. – Piccolo uccello passeriforme della famiglia silvidi (Acrocephalus paludicola), diffuso nelle paludi aperte con bassa vegetazione della regione [...] paleartica, molto simile al forapaglie; è specie nidificante in Italia. Lo stesso nome è anche usato, nell’Italia centrale, per il forapaglie castagnolo. ... Leggi Tutto

repùbblica

Vocabolario on line

repubblica repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] R. Sociale Italiana, denominazione data, dopo l’8 settembre 1943 e fino al 25 aprile 1945, al territorio dell’Italia settentr. occupato dalle truppe tedesche e formalmente retto da un governo neofascista (aveva come sede principale la cittadina di ... Leggi Tutto

interrelazionarsi

Neologismi (2008)

interrelazionarsi v. intr. pron. Mettersi in relazione reciproca con altri. ◆ [Alessandro] Portelli, forte del suo duplice campo di competenza – immigrazione in Italia e migrazione dall’Italia verso [...] gli Stati Uniti – ha voluto porre l’accento sulla necessità di rompere la staticità dell’identità omologante. Il centro del suo ragionare, che travalica il luogo in cui si è nati o si vive, è fondato sull’urgenza ... Leggi Tutto

sternbèrgia

Vocabolario on line

sternbergia sternbèrgia s. f. [lat. scient. Sternbergia, dal nome del paleontologo e botanico boemo K. M. von Sternberg (1761-1838)]. – Genere di piante amarillidacee, diffuse dal Mediterraneo al Caucaso, [...] bulbose con foglie lineari e fiori simili a quelli del croco, con perigonio giallo; due sono le specie presenti in Italia: una (Sternbergia colchiciflora) vive su rupi e pendii aridi dall’Appennino centr. alla Calabria e alla Sicilia, l’altra (S ... Leggi Tutto

dauco

Vocabolario on line

dauco dàuco s. m. [dal lat. daucum o daucus, gr. δαῦκον o δαῦκος «carota»] (pl. -ci). – 1. In botanica, genere di ombrellifere (lat. scient. Daucus) con una sessantina di specie dell’emisfero boreale, [...] famiglia delle ombrellifere (Athamanta cretensis), i cui frutti sono dotati di proprietà eccitanti e diuretiche; cresce sui monti dell’Italia settentr. e in altri paesi mediterranei. In Sicilia lo stesso nome è dato a un’altra pianta dello stesso ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] cosa?, e indica la persona o la cosa a cui è diretta l’azione espressa dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. a («ne parlerò al direttore»; «non chiederlo a me»; «dare inizio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 54 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali