• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
diritto
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
4568 risultati
Tutti i risultati [4568]
Botanica [546]
Zoologia [374]
Industria [285]
Geologia [245]
Alimentazione [184]
Religioni [134]
Storia [131]
Arti visive [125]
Diritto [112]
Medicina [108]

mònaca

Vocabolario on line

monaca mònaca (ant. o dial. mònica) s. f. [dal lat. tardo monăcha, gr. μοναχή; v. monaco]. – 1. Donna che si consacra a Dio con solenne professione di seguire una regola (che in Occidente è di solito [...] In zoologia, con allusione all’aspetto e al colore del piumaggio o del mantello: a. Nome dato nell’Italia merid. all’uccello ballerina. b. Nell’Italia centrale, m. grossa, l’uccello bigia grossa (lat. scient. Sylvia hortensis), e m. bianca, l’uccello ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARREDAMENTO E DESIGN

fico d’India

Vocabolario on line

fico d'India fico d’India (o ficodìndia) s. m. (pl. fichi d’India, o fichidìndia). – Pianta delle cactacee (Opuntia ficus-indica), alta fino a 5 m, con rami (cladodî) formati da articoli globosi, appiattiti [...] , nell’Africa merid., in California, ecc., e in varî paesi si è spontaneizzata. Lo stesso nome indica anche due specie affini: Opuntia amyclea, per lo più coltivata per siepi nell’Italia merid. e in Sicilia, e Opuntia dillenii, anch’essa coltivata in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

monachèlla

Vocabolario on line

monachella monachèlla s. f. [dim. e vezz. di monaca]. – 1. Giovane monaca; monaca di aspetto dimesso o di corpo piccolo, esile. 2. Altro nome dell’insetto mantide religiosa, per l’atteggiamento delle [...] due forme, una a gola bianca e una a gola nera; e m. dorso nero (lat. scient. Oenanthe pleschanka). Nell’Italia centrale si indica con lo stesso nome la schiribilla grigia (lat. scient. Porzana pusilla) della famiglia rallidi. 4. Nome di alcuni ... Leggi Tutto

trachite

Vocabolario on line

trachite s. f. [der. del gr. τραχύς (v. trachi-1)]. – Nome generico di una roccia effusiva neovulcanica a struttura porfirica, vitrofirica o olocristallina, di colore chiaro nelle varietà cristalline, [...] dette t. sodalitiche, t. leucitiche, ecc. Le trachiti sono largamente rappresentate nell’Italia settentr., nella zona vulcanica dei colli Euganei, e nell’Italia centro-merid. con numerosi tipi, e talora, nelle qualità più compatte, sono utilizzate ... Leggi Tutto

assiṡa²

Vocabolario on line

assisa2 assiṡa2 s. f. [dal fr. ant. assise, che è, come accise e l’ital. accisa, dal lat. mediev. accisia]. – Anticam., soprattutto nell’Italia settentr., imposta ordinaria diretta a carattere personale [...] o reale; anche, nell’Italia merid., calmiere, prezzo fisso, e indirettamente imposta sul consumo. ... Leggi Tutto

sediòlo

Vocabolario on line

sediolo sediòlo s. m. [dim. di sedia]. – Carrozzino leggero a due ruote usato in Italia fino al 1881 per le corse al trotto, poi sostituito dal sulky, che in Italia è spesso detto anch’esso sediolo. ... Leggi Tutto

fratino²

Vocabolario on line

fratino2 fratino2 s. m. [dim. di frate]. – 1. Frate giovane o di piccola statura; giovinetto che si avvia a diventare frate; chierichetto che va in processione o serve la messa all’altare vestito da [...] di due formazioni, durante una partita d’allenamento. 3. a. Uccello della famiglia caradridi (Charadrius alexandrinus), affine ai corrieri e ai pivieri, ma più piccolo, poco frequente in Italia. b. Nome region. (Italia centr.) dell’uccello fischione. ... Leggi Tutto

palmo

Vocabolario on line

palmo s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] : a poco per volta (il territorio fu riconquistato a p. a p.); o senza omettere nulla, in ogni piccola parte (ha girato l’Italia a p. a p.). 2. Nell’uso tosc., lo stesso che palma, la parte ventrale della mano; anche nell’espressione fig. tenere in ... Leggi Tutto

ségale

Vocabolario on line

segale ségale (o ségala) s. f. [lat. sēcăle o sēcāle]. – Erba annua delle graminacee (Secale cereale), simile al grano di cui ha all’incirca le stesse norme colturali e modalità di raccolta, e col quale [...] ecc., e per ricavarne la cellulosa da carta. S. di monte, pianta perenne (Secale strictum o Secale montanum) che cresce anche in Italia nelle regioni merid. e in Sicilia, fra i 600 e i 700 m, in densi cespugli, con asse della spiga fragile e glumette ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

segnàcolo

Vocabolario on line

segnacolo segnàcolo (ant. signàcolo e signàculo) s. m. [dal lat. tardo signacŭlum «sigillo, segno», der. di signare «segnare»], letter. – 1. Segno, simbolo, insegna, emblema (in questo sign. la parola [...] Carducci); l’anima di tutti trepidava tra il feretro e le bandiere abbrunate degli ottanta reggimenti dell’esercito d’Italia ...; poiché l’Italia era là, in quegli ottanta segnacoli (De Amicis); anche fig.: il dialetto è talvolta s. di rivendicazioni ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 48 ... 457
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
Italia
Italia Pasquale Coppola Salvatore Rossi Vittorio Vidotto Geografia umana ed economica di Pasquale Coppola Questioni territoriali Dopo un contrastato dibattito politico che si è sviluppato per tutto l'arco degli anni Novanta, la spinta verso...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali