supercazzola (Supercazzola) s. f. (iron.) Parola strampalata e assurda, discorso senza capo né coda, rivolti con convinzione a qualcuno per confonderlo e ingannarlo. | Per estensione, risposta, argomentazione [...] cinquantina ai seguaci della Meloni e 12-15 a Noi con l’Italia (la cosiddetta «quarta gamba» del centrodestra che, stando alle ultime costante richiamo all'importanza di adoperarsi per il benecomune. Chiunque si assume la responsabilità di gestire la ...
Leggi Tutto
reggere
règgere v. tr. e intr. [lat. rĕgĕre «guidare, dirigere, governare»] (io règgo, tu règgi, ecc.; pass. rem. rèssi, reggésti, ecc.; part. pass. rètto). – 1. tr. a. Tenere su, sostenere diritto o [...] in piedi da solo; è ancora convalescente e non si regge bene sulle gambe, e assol.: fece qualche passo, ma poi non riuscì r. uno stato, una provincia, un comune; chiamato a r. le sorti, le fortune d’Italia; il pontefice regge la Chiesa in nome di ...
Leggi Tutto
comunista col Rolex
(c. con il Rolex) loc. s.le f. e m. (iron., spreg.) Chi, è e, soprattutto, mostra di essere ricco e allo stesso tempo dichiara di essere di sinistra o di essere sensibile ai problemi [...] Lega, MoVimento 5 Stelle e Fratelli d’Italia le “magliette rosse” sono tutti comunisti col Rolex. Obiettivi preferiti delle critiche a sbandierare la sua ricchezza, senza impiegarla per il benecomune. "Siamo stanchi della tua vita da super ricca. ...
Leggi Tutto
libro s. m. [dal lat. liber -bri, che indicava originariamente la parte interna della corteccia che in certe piante assume aspetto di lamina e che, disseccata, era usata in età antichissima come materia [...] di qui il sign. divenuto poi più comune]. – 1. a. Complesso di fogli scuole elementari del Regno d’Italia, abolito nel 1947 e sostituito l. delle consegne, l. di carico e scarico, ecc.; tenere bene, male, tenere in regola i l.; mettere a l. una ...
Leggi Tutto
morale1
morale1 agg. e s. f. e m. [dal lat. moralis, der. di mos moris «costume», coniato da Cicerone per calco del gr. ἠϑικός, der. di ἦϑος: v. ethos, etico1, etica]. – 1. agg. a. Relativo ai costumi, [...] ., la capacità di distinguere ciò che è bene da ciò che è male, ritenuta presente nelle frasi: Milano è la capitale m. d’Italia; il vincitore m. di una gara, l’ individuale; secondo la m. corrente, o comune; la m. civile, politica, sociale; nelle ...
Leggi Tutto
audacia
1. MAPPA L’AUDACIA è la qualità di chi ha molto coraggio e lo dimostra, esponendosi in imprese difficili o pericolose. Rispetto al più comune sinonimo coraggio, l’audacia ha, per così dire, [...] di uno sguardo, di una proposta) oppure di ciò che supera i comuni limiti del pudore (l’a. di una scollatura, di un’immagine fece che questo suo modo riscontrò bene con i tempi. Perché, sendo venuto Annibale in Italia, giovane e con una fortuna fresca ...
Leggi Tutto
circolazione
1. La CIRCOLAZIONE è innanzitutto, in senso generale, l’azione di circolare, cioè di muoversi, spostarsi (c. dell’aria; c. monetaria; favorire la c. delle idee). 2. MAPPA In particolare, [...] (c. sanguigna, linfatica); nell’uso comune, per circolazione si intende per lo più (avere problemi di c.; camminare fa bene alla c.). Nei vegetali, la circolazione armi, trascorse tranquilla in tutta Italia e la repubblica fu pacificamente fondata ...
Leggi Tutto
rosa
ròṡa s. f. [dal lat. rŏsa]. – 1. Nome delle varie specie di piante del genere Rosa, della famiglia rosacee, diffuse nell’emisfero boreale; sono arbusti nani, cespugliosi e anche rampicanti con aculei [...] Le specie spontanee in Italia sono una venticinquina; tra esse: Rosa canina, la specie più comune, che vive nelle boscaglie (v. shocking); una gonna in rosa antico; il rosa le sta molto bene, le dona; le nuvole, al tramonto, si tingevano di rosa. In ...
Leggi Tutto
piazza
s. f. [lat. platĕa «via larga, piazza» (dal gr. πλατεῖα, propriam. femm. di πλατύς «largo»); cfr. platea, che risale a una variante lat. platēa con e lunga]. – 1. a. Area libera, più o meno spaziosa, [...] in modo generico (p. del Duomo, p. del Comune o del Municipio, p. del Tribunale, p. ), la tassa dovuta, in varie regioni d’Italia, per esporre la propria merce su strade e una p. dove si vende, o si compra, bene; pop., battere una p., farsi una p., ...
Leggi Tutto
signore
signóre (ant. segnóre) s. m. [lat. senior -ōris «uomo anziano, d’età tra i 45 e i 60 anni» (compar. di senex «vecchio»), già usato nel lat. tardo come titolo distintivo e onorifico]. – 1. a. [...] città, del castello; A’ signori d’Italia, titolo di una canzone del Petrarca; addormentarsi nel bacio del S., morire; comuni anche le locuz. Nostro S., e Nostro la vita del s., trattarsi molto bene, spendere con larghezza: trovandosi assai fornito ...
Leggi Tutto
Coalizione politica di centrosinistra che riunisce il Partito Democratico, Sinistra Ecologia e Libertà e Partito Socialista Italiano. Si è formata nel 2012 in vista delle elezioni politiche del 2013 per individuare un candidato premier comune....
Bersani, Pierluigi. - Uomo politico italiano (n. Bettola, Piacenza, 1951). Laureato in filosofia, ha militato nel Partito comunista italiano, poi nei Democratici di sinistra, quindi nel Partito democratico. Già consigliere regionale, nel 1993...