Ceo (ceo) Sigla dell’ingl. Chief executive officer (‘dirigente esecutivo principale’), che, nell’organizzazione aziendale, indica la carica di amministratore delegato o di direttore generale. ◆ Jobs [Steve [...] . Al suo posto Tom Mockridge, amministratore delegato di Sky Italia, che diventa così Ceo di News International, la società parte dell’informazione britannica e di mezzo mondo. (Daniele Guido Gessa, Unità, 16 luglio 2011, p. 30, Mondo) • [tit.] Ceo ...
Leggi Tutto
Schadenfreude (schadenfreude) s. f. inv. Il piacere maligno che si prova di fronte agli insuccessi e alle sfortune altrui. ◆ Non vi può essere né vi è una briciola di Schadenfreude (parola tedesca intraducibile [...] suscitato dalle altrui disgrazie) da parte dell’opposizione perché è in gioco il buon nome dell’Italia, cioè di tutti noi. (Gian Giacomo Migone, Unità, 28 agosto 2001, p. 26, Commenti) • L’individuo psicopatico manca totalmente di una legge basilare ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica [...] una tecnologia ottocentesca fantascientifica, di tipo steampunk. (Enzo Verrengia, Unità, 23 settembre 2012, p. 24, U:Culture) • pubblicazione del romanzo The different engine (1990; 1992 in Italia, con il titolo La macchina della realtà), scritto a ...
Leggi Tutto
manettismo s. m. Nel linguaggio giornalistico e politico, in senso polemico, tendenza ad assumere posizioni fortemente colpevoliste in àmbito giudiziario. ◆ Anche Enzo Carra torna indietro con la memoria. [...] E poi c’è l’altro terrificante tic di questa nostra Italia: il richiamo della foresta del manettismo giustizialista. Ci siamo serie di ricorsi, e in questi giorni si discute l’ultimo. (Unità.it, 22 febbraio 2024, Esteri).
Derivato dal pl. del s. f ...
Leggi Tutto
alcolock (Alcolock) s. m. Dispositivo elettronico che, all’interno di un veicolo, è collegato alla centralina del motore e a un etilometro, impedendo l’avviamento del mezzo da parte di una persona sotto [...] alla guida, potrebbero essere evitati se anche in Italia fosse installato sulle auto dei recidivi l'Alcolock, un e quanto costa l’alcolock: la novità nel nuovo Codice della strada. (Unità.it, 19 settembre 2023, News) • Chi è già stato condannato in ...
Leggi Tutto
ecosistemico (eco-sistemico) agg. Proprio di un ecosistema; che riguarda un ecosistema. ◆ La lunga battaglia burocratica per una piantagione nella Valle del Ticino si è conclusa a favore del proprietario [...] s. m. ecosistema con l’aggiunta del suffisso -ico.
Già attestato nel quotidiano «l’Unità» in un articolo a firma di Aldo Varano del 4 maggio 1987, p. 5 (In Italia): «Ad ogni primavera si ripete il massacro. Migliaia di rapaci tornano dall'Africa in ...
Leggi Tutto
anime s. m. inv. Cartone animato o film d’animazione giapponese. | Anche posposto, in funzione agg.le. ◆ A Bologna "Kappa", la prima manifestazione italiana interamente dedicata a manga e anime (termini [...] sviluppa solo un quarto di tutta la storia. (Roberto Arduini, Unità, 11 agosto 2009, p. 41, Culture) • Di fronte colori, in bianco e nero, schizzi e immagini promozionali inedite in Italia (edizioni Panini Comics). (Andrea Curiat, Wired.it, 20 marzo ...
Leggi Tutto
friggitello s. m. Peperone nano di colore verde, affusolato e di sapore dolce, tipico dell’Italia centromeridionale. ◆ In sala vi accoglie e vi serve il proprietario, Gianfranco Panattoni, gentile e sorridente [...] di assaggi di mare come polpo e friggiteli con purè di fave, crostini con baccalà mantecato, cous cous con frutti di mare. (Unità, 9 luglio 2011, p. 38, Ristoranti di Roma) • Per la ricetta del riso nero, burrata e friggitelli, tostate il riso in una ...
Leggi Tutto
suprematismo s. m. Ideologia che si fonda sulla presunta superiorità di un gruppo umano sull’altro o di una religione sull’altra. ◆ «Le nuove violenze all'insegna della croce uncinata cambiano significato [...] della politica. Si deve prima parlare un poco degli Stati Uniti – dice Bodei – per capire meglio il neonazismo europeo e e al suprematismo islamista". (Liberoquotidiano.it, 26 maggio 2020, Italia) • John Wayne è una delle icone di Hollywood a cui ...
Leggi Tutto
Porrajmos (porrajmos e, rar., Porajmos) s. m. (rar. f.) inv. Persecuzione, sterminio, genocidio di Rom e Sinti da parte del regime nazista, di quello fascista e dei loro alleati, avvenuto tra gli anni [...] della Giornata della Memoria, il 27 gennaio. (Laura Matteucci, Unità, 31 dicembre 2003, p. 11) • «Nella civiltà occidentale a rischio e i documenti d’archivio per indagare il Porrajmos italiano, ovvero la persecuzione di rom e sinti da parte del ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...