r, R
(èrre) s. f. o, raro, m. – Diciassettesima lettera dell’alfabeto latino; la forma originale, nell’alfabeto fenicio, era quella di un triangolo con un vertice in alto e col lato destro prolungato [...] è un fenomeno dialettale e regionale diffuso, oltre che in Alta Italia, anche in alcuni luoghi della Toscana e a Roma (es., di temperatura (°R), il rayleigh (unità di intensità luminosa), il röntgen (unità dosimetrica delle radiazioni), e la costante ...
Leggi Tutto
c, C
(ci, ant. o region. ce ‹čé›) s. f. o m. – Terza lettera dell’alfabeto latino, derivata dal Γ (gamma) greco. Inizialmente rappresentò la consonante occlusiva velare sonora ‹ġ› d’accordo con l’uso [...] . Un primo è quello di fonema velare ‹k›, rappresentato in italiano dal semplice c davanti ad a, o, u (capo, amico , è simbolo del prefisso centi- e, premessa al simbolo di un’unità metrica decimale, ne indica la centesima parte (per es., 1 cg ...
Leggi Tutto
battaglia
battàglia s. f. [lat. tardo battalia, da un prec. battualia neutro pl., der. di batt(u)ĕre «battere»]. – 1. Insieme di combattimenti coordinati, tra forze armate contrapposte, generalmente [...] e navi; nave da b., nome generico delle grosse unità corazzate; b. campale, scontro fra due eserciti ordinati in necessità di importare grano dall’estero; b. della lira, condotta in Italia nel 1926-27 per risanare e stabilizzare la moneta; e sim. b ...
Leggi Tutto
fuori
fuòri (pop. fòri e fòra; ant. e poet. fuòra; ant. fòre e fuòre) avv. e prep. [lat. fŏris, fŏras]. – 1. avv. a. Nella parte esterna, esternamente, rispetto a un luogo, a un ingresso, o anche, parlando [...] locuz. particolari) o mediante la prep. di (meno spesso da): f. d’Italia, f. della stanza, f. città; cader f. di (o dalla) tasca di mano, per lo più con valore aggettivale, anche in grafia unita (v. fuorimano); con altro senso, essere, andare f. mano ...
Leggi Tutto
corrente3
corrènte3 s. f. [part. pres. di correre, sostantivato al femm.]. – 1. a. Moto d’assieme di una massa d’acque (in un tratto di mare, di un fiume, torrente, canale e sim.), e anche la massa stessa [...] di elettricità che nell’unità di tempo transita attraverso la sezione del conduttore (sua unità di misura nel Sistema paese: c. migratorie; le c. turistiche verso l’Italia e dall’Italia; la c. delle importazioni, delle esportazioni. c. Movimento ...
Leggi Tutto
postunitario
postunitàrio agg. [comp. di post- e unità, secondo l’agg. unitario]. – Successivo al conseguimento dell’unità politica di una nazione, in partic. dell’Italia (1861): i problemi sociali ed [...] economici p.; l’Italia postunitaria. ...
Leggi Tutto
grano
s. m. [lat. granum «frumento; chicco»] (pl. -i; ant. le grana e anche le grànora). – 1. a. Nome generico delle varie specie e varietà di piante del genere Triticum della famiglia delle graminacee [...] grano; battaglia del g., complesso di misure attuate in Italia dal regime fascista (dal 1925), allo scopo di per l’oro e in farmacia equivale a g 0,0648. G. metrico, unità di massa usata per le pietre preziose e per le perle, equivalente a un quarto ...
Leggi Tutto
sapere2
sapére2 (ant. o dial. savére) v. tr. [lat. volg. *sapēre, per il lat. class. sapĕre «aver sapore; esser saggio, capire», che in epoca tarda ha sostituito nel sign. il lat. class. e letter. scire] [...] seguito da un infinito): non basta adunque in Italia il saper governare uno esercito fatto, ma prima mi sappia, che io sappia, per quanto ne so. Spesso la particella si va unita al verbo dipendente: non sa che si fare (e analogam., non sapevo che mi ...
Leggi Tutto
regionalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno Stato basata sull’autonomia regionale e sulla ripartizione delle risorse ispirata alla solidarietà reciproca. ◆ «Coniugare regionalismo solidale [...] io vada trovo una forte coscienza dell’unità della nazione, fondata su una comunione di valori, principi e ambizioni». È il promemoria dettato da Carlo Azeglio Ciampi: una consapevolezza che in quest’Italia del regionalismo solidale è forse più forte ...
Leggi Tutto
nazione
nazióne s. f. [dal lat. natio -onis, der. di nasci «nascere», part. pass. natus]. – 1. ant. a. Nascita, o, in senso più ampio, origine, con riferimento alla famiglia e alla stirpe: assai piacevole [...] , l’esercito, i confini, il territorio della n.; le ricchezze della n.; il governo della nazione. Nazioni Unite (sigla internazionale UN, corrispondente all’ingl. United Nations; in Italia è più nota la sigla ONU, cioè Organizzazione delle Nazioni ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...