partito1
partito1 agg. [part. pass. di partire, nel suo sign. trans.]. – Diviso: coi capelli p. sulla fronte (più com. spartiti); fin che l’Italia fu serva e p. (Carducci), divisa in tanti piccoli stati, [...] non unita; anche, diviso da fazioni: Ma dimmi, se tu sai, a che verranno Li cittadin de la città partita (Dante). In botanica, di foglia (o di un organo simile) divisa fin oltre la metà della distanza tra il margine e la nervatura mediana, se la ...
Leggi Tutto
centotredici
centotrédici agg. num. card. e s. m. [comp. di cento e tredici]. – 1. agg. In quantità pari a undici volte dieci più tre unità. 2. s. m. Il numero 113 e, per estens., il segno che lo rappresenta. [...] 3. s. m. a. Numero telefonico a cui risponde in Italia il servizio di soccorso pubblico di emergenza: chiamare il centotredici. b. Per estens., il servizio stesso, la pattuglia di Polizia di stato che lo svolge. ...
Leggi Tutto
conglomerato
s. m. [part. pass. di conglomerare]. – 1. Ammasso, associazione di cose eterogenee; fig., c. etnico o c. politico, stato formato di genti di varie nazionalità: l’Impero austriaco era un [...] a seconda della forma degli elementi litoidi, sono diffusi, in Italia, il verrucano, la gonfolite e il ceppo, usati come che si occupano di attività dissimili. 5. In linguistica, unità lessicale composta, risultante dalla fusione di più parole, per lo ...
Leggi Tutto
centro
cèntro s. m. [dal lat. centrum, e questo dal gr. κέντρον «aculeo; punta di compasso; centro»]. – 1. In geometria, c. di una circonferenza, il punto equidistante da ogni punto della circonferenza; [...] stato, la città dove ha sede il governo: Roma è il c. d’Italia. b. Luogo caratterizzato dalla concentrazione di attività di uno stesso tipo (specificate da vestirli ed equipaggiarli per il completamento delle unità; c. di rieducazione, istituzione che ...
Leggi Tutto
book value
loc. s.le m. inv. Valore contabile, nominale; con particolare riferimento al valore di un’attività, di un’impresa, come risulta dal bilancio e dai libri contabili. ◆ Gli analisti, poi, nell’esame [...] p. 3) • Per fare propria Wind, terza società telefonica in Italia, [Cesare] Romiti […] dovrebbe mettere sul piatto circa 13 miliardi value di 6,2 miliardi e ricavi per 4 circa. (Ro. Ro., Unità, 7 dicembre 2004, p. 13, Economia e Lavoro) • Intesa sta ...
Leggi Tutto
tornatura
s. f. [der. di tornare nel senso di «voltare, girare», con allusione al movimento dei buoi e dell’aratro quando sono giunti all’estremità del campo]. – Antica unità di misura agraria, usata [...] in Italia, soprattutto nell’Emilia-Romagna, prima dell’adozione del sistema metrico decimale con valori diversi da luogo a luogo, da uno minimo di circa 1681 m2 a Lugo, a uno massimo di circa 3417 m2 a Ravenna. ...
Leggi Tutto
breveperiodismo
s. m. Tendenza a enfatizzare ciò che può essere fatto nel breve periodo, in un arco di tempo ristretto. ◆ Ora sui giornali, alla televisione, sui cartelloni lungo le strade è tutto un [...] Federico Monga, Stampa, 29 ottobre 2004, p. 2) • L’Italia fa poca Ricerca & Sviluppo. Una causa è stata la scomparsa finalizzare da vicino al mercato le loro attività. (Luciano Gallino, Unità, 11 novembre 2004, p. 25, Commenti).
Derivato dalla ...
Leggi Tutto
capitolo
capìtolo s. m. [dal lat. capitŭlum, dim. di caput -pĭtis «capo»; nel sign. 3, prob. dall’uso di leggere in adunanza un capitolo della regola o un passo della Sacra Scrittura]. – 1. a. Ciascuna [...] da un potere sovrano e in partic. dai sovrani carolingi. In alcune regioni d’Italia sono (o erano) dette c. matrimoniali le convenzioni matrimoniali. c. Unità elementare del bilancio dello stato (paragonabile all’articolo di una legge), che raggruppa ...
Leggi Tutto
sinistra
s. f. [femm. sostantivato dell’agg. sinistro; la distinzione fra destra e sinistra in senso parlamentare e politico segue l’esempio francese, che risale agli anni della Rivoluzione]. – 1. La [...] la posizione insurrezionale assunta riguardo al problema dell’unità e dell’indipendenza, e successivamente per la esigenze popolari; nuova s., espressione che è stata usata in Italia e in altri paesi occidentali per indicare l’insieme dei movimenti ...
Leggi Tutto
a gamba tesa
loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 24 febbraio 2004 . gamba e dall'agg. teso.
Già attestato, nel significato proprio, nell’Unità del 22 ottobre 1987, p. 26, Sport (Gianni Piva). ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...