antigay
(anti-gay), s. m. e agg. inv. Chi non accetta l’omosessualità o manifesta intolleranza nei confronti dei gay; contrario all’omosessualità. ◆ [tit.] Parigi, il sindaco accoltellato da un anti-gay [...] Prima pagina) • [tit.] [George W.] Bush si appella all’unità, le leggi ultraconservatrici divideranno / La destra cristiana preme per la nomina Gasparri», (Avvenire, 19 gennaio 2007, p. 10, Oggi Italia).
Derivato dal s. m. inv. gay, di origine ingl ...
Leggi Tutto
antileghista
(anti-leghista), s. m. e f. e agg. Chi o che si oppone alla linea politica del partito della Lega Nord. ◆ Un militante leghista di Crema ha trovato ieri mattina il suo furgone […] imbrattato [...] dopo che [Umberto] Bossi ha detto di voler imbracciare il fucile. L’idea che mi è venuta è un modo per parlare di unità d’Italia in uno dei posti più belli del Sud». (Monica Guerzoni, Corriere della sera, 27 agosto 2007, p. 6).
Derivato dal s. m. e ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] -potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido valore 2, ecc. 3. Nella marina militare, la più piccola delle unità organiche nelle quali è suddiviso l’equipaggio di una nave; è formata da ...
Leggi Tutto
pisano
agg. e s. m. (f. -a) [lat. Pisanus, der. di Pisae -arum «Pisa»]. – Di Pisa, relativo o appartenente alla città di Pisa, capoluogo di provincia della Toscana: il territorio p. (anche, come s. m. [...] fino al 1750 (e nel medioevo anche in varî luoghi dell’Italia settentr.), tale metodo prevedeva che, dal 25 marzo, giorno dell’Annunciazione, al 31 dicembre, si segnasse un’unità in meno rispetto al documento moderno (lo stile fiorentino, di gran ...
Leggi Tutto
sostanza
(ant. sustanza e sustànzia) s. f. [dal lat. substantia «essenza, realtà; mezzi di sussistenza», der. di substare «stare sotto», sul modello del gr. ὑπόστασις]. – 1. a. Termine che, fin dalle [...] trascendentale, attribuibile a Dio in quanto consiste dell’unità di essenza ed esistenza, e s. predicamentale E patria ... (Foscolo, alludendo agli stranieri che invasero l’Italia). Anticam., in Firenze, la ricchezza censita al catasto senza deduzione ...
Leggi Tutto
Schoppen
〈šòpën〉 s. m., ted. – Antica unità di misura di capacità per liquidi, usata nella Germania merid. e in Svizzera, con valori diversi nei varî luoghi, ma approssimativamente corrispondente a una [...] mezza bottiglia di vino o a un bicchiere di birra medio (in Italia, sono noti anche gli adattamenti scioppe e sciop). ...
Leggi Tutto
siliqua2
sìliqua2 s. f. [dal lat. silĭqua, propr. «baccello»]. – Antica unità di peso romana, equivalente a circa 0,19 g, usata anche come moneta di conto e coniata in argento dall’età costantiniana; [...] continuò a essere coniata in Italia dopo la caduta dell’Impero d’Occidente. ...
Leggi Tutto
antiwelfare
(anti-welfare), agg. inv. Contrario allo stato sociale, all’incentivazione di politiche assistenzialistiche pubbliche. ◆ Due punti, in quest’ideologia antiwelfare, fanno la forza della destra. [...] dell’Autorità, che a sua volta premia e manda dall’alto. (Unità, 13 gennaio 2002, p. 27, Orizzonti) • Nel centrosinistra l’assemblea Fmi, parla dei conti pubblici proprio mentre in Italia sfila il corteo anti-Welfare. (Elena Polidori, Repubblica, 21 ...
Leggi Tutto
automobile solare
loc. s.le f. Autovettura dotata di motore alimentato con energia solare. ◆ Nuna 2, l’automobile solare più veloce al mondo, è arrivata qualche settimana fa in Italia e ha fatto tappa [...] si è concluso venerdì scorso in Portogallo, in concomitanza con l’inizio dei Campionati Europei di calcio. (Antonio Lo Campo, Unità, 28 giugno 2004, p. 28) • In luglio si è conclusa la gara annuale delle automobili solari costruite dagli atenei. È ...
Leggi Tutto
sprecopoli
(Sprecopoli), s. f. inv. Scandalo suscitato dal malcostume di sperperare il denaro pubblico. ◆ Possiamo chiamarla «Sprecopoli», come fa Giampaolo Pansa, o semplicemente enumerarlo come l’ennesimo [...] , seguito poi da «il Giornale» e successivamente dall’«Unità») sulla dimensione e la diffusione delle consulenze dorate e degli sprechi commessi dagli amministratori degli enti locali di tutta Italia è per lo meno sconvolgente. (Giorgio Ferrari ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...