internazionale
agg. [comp. di inter- e nazione, sull’esempio dell’ingl. international, coniato nel 1780 dal filosofo e giurista J. Bentham]. – 1. a. Che avviene tra nazione e nazione o tra più nazioni: [...] presenta comuni manierismi in Francia, Boemia, Austria, Germania, Italia, ecc., ed è caratterizzata da una ricerca di grazia raffinata i. d’arte. In metrologia, detto di unità di misura definite mediante un campione secondo convenzioni ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] Novecento l’espressione governo di s. nazionale (o di unità nazionale) ha indicato l’esperimento di collaborazione tra forze governative e Partito Comunista, tentato in Italia allo scopo di fronteggiare la difficile situazione economica e politica ...
Leggi Tutto
tranche
〈trãš〉 s. f., fr. [der. di trancher «tagliare»]. – Taglio, pezzo, fetta. Il termine si usa talvolta anche in Italia con i seguenti sign. particolari: 1. a. Nel linguaggio gastronomico o alberghiero, [...] quantità di titoli pubblici o privati da emettersi in più riprese o in diversi mercati esteri. c. estens. Ciascuna delle unità in cui si può suddividere un insieme, soprattutto con riferimento a somme di denaro, raro con sign. più generico: una ...
Leggi Tutto
piemontese
piemontése agg. e s. m. e f. – Del Piemonte, regione storica e geografica dell’Italia settentr.; appartenente o relativo al Piemonte: la popolazione p.; le colline p.; i vini p.; dialetto [...] sviluppato e tronco quasi cilindrico; giornata p., misura di superficie agraria in uso nel Piemonte (v. giornata, n. 8): l’unità di misura del terreno è la giornata p. di metri quadrati 3810 (Einaudi). Come sost., abitante, originario o nativo del ...
Leggi Tutto
taglio
tàglio s. m. [der. di tagliare]. – 1. L’azione e l’operazione di tagliare, il fatto di venire tagliato: t. dei capelli (t. normale, corto, scalato, a caschetto, con la sfumatura alta o bassa, [...] dei quali pesava 3,54 g. Nei paesi a sistema metrico decimale, l’unità di peso e massa su cui è calcolato il taglio è di solito .) ma unificate dal 1938 secondo norme unitarie per tutta l’Italia (t. nazionale), che raggruppano le varie sezioni in 3 ...
Leggi Tutto
soma1
sòma1 s. f. [lat. tardo sagma, sauma, dal gr. σάγμα -ατος «carico, basto»; cfr. salma]. – 1. a. Il carico che portano sul dorso cavalli, muli, asini e altre bestie da trasporto: mettere, levare [...] : una s. di legna, tre s. di vino. c. Antica unità di misura di superficie e di capacità per materiali e derrate, di valore diverso secondo il materiale e le varie regioni, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: s. da vino ...
Leggi Tutto
lingua
lìngua s. f. [lat. lĭngua (con i sign. 1 e 2), lat. ant. dingua]. – 1. a. Organo della cavità orale dei vertebrati, con funzione tattile e gustativa, che ha anche parte importante nel processo [...] nome dal negus Menelik, divenuto popolare in Italia all’epoca della guerra italo-etiopica del 1894-96. e. Lingua di casi, con il sing., s’intende senz’altro la lingua italiana: l’unità della l., la questione della l.; l. volgare (o il volgare), ...
Leggi Tutto
padrone
padróne s. m. (f. -a) [lat. patrōnus «protettore, difensore», rifatto secondo i nomi in -one]. – 1. ant. a. Patrono (che è il sign. etimologico): I’ fui de la città che nel Batista Mutò ’l primo [...] giornale; Il p. delle ferriere, titolo con cui è stato tradotto in Italia il romanzo francese Le maître des forges di Georges Ohnet (1882, successivamente ridotto il proprietario; spesso, con riferimento alle unità a vela, è più usato l’equivalente ...
Leggi Tutto
trappeso
trappéso s. m. [comp. di tra- e peso2]. – 1. Antica unità di misura di massa e peso, in uso nell’Italia meridionale prima dell’adozione del sistema metrico decimale: era pari a 1/1000 di rotolo [...] e a 1/30 di oncia e valeva 0,891 grammi. 2. T. grande, nome dato nel Regno di Napoli, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, al peso equivalente a 1/20 di oncia, chiamato anche sterlina ...
Leggi Tutto
metropolia
metropolìa s. f. Nella Chiesa cattolica, struttura organizzativa risultante dal coordinamento di due o più diocesi contigue, dette suffraganee. ◆ Cambia la geografia delle diocesi siciliane. [...] ecclesiastica autonoma. […] Monreale è una delle diocesi più grandi d’Italia, oltre che tra le più ricche. Paga il prezzo dell’ Pesaro in occasione della Settimana di preghiera per l’unità dei cristiani, giunta quest’anno alla centesima edizione ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...