diaspro
dïaspro s. m. [dal lat. mediev. diasprum, lat. class. iaspis -ĭdis, gr. ἴασπις]. – 1. In mineralogia, varietà di silice compatta, a struttura microgranulare, opaca e di vario colore (rosso, giallo, [...] verde, bruno, raram. bianco), a tinta unita o a macchie, a screziature (d. fiorito), a zone di diverso colore (d. agata), che, in Italia, si rinviene, in belle e svariate tinte, in Toscana (prov. di Pisa e Lucca), in Sardegna e Sicilia; più pregiato ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] , e in altre lingue romanze ha avuto sviluppi più estesi che in italiano: all’it. spada fanno riscontro il fr. épée, lo spagn. e isobutano o i-butano). In matematica, i è il simbolo dell’unità immaginaria, tale che il suo quadrato è uguale a
−1 (i2 ...
Leggi Tutto
sega
séga s. f. [der. di segare]. – 1. Utensile destinato a tagliare legname, metalli, pietre, ecc., costituito da una lama di acciaio, munita di dentatura, che viene fatta scorrere sull’oggetto da tagliare [...] saracco e il gattuccio); s. a lama tesa, quando la lama è unita alle due estremità a un telaio che ne assicura la tensione (s. sei proprio una sega. 6. region. Nel gergo studentesco dell’Italia centr., fare sega (a scuola), marinare la scuola, fare ...
Leggi Tutto
soldo
sòldo s. m. [lat. tardo sŏldus, per sŏlĭdus (sottint. nummus), nome di una moneta d’oro del tardo Impero romano (v. solido2); propriam. «intero, fatto tutto dello stesso materiale»]. – 1. a. Antica [...] o la lega, la moneta divenne più grossa), il soldo fu in Italia, sino all’inizio della seconda guerra mondiale, la moneta di rame da 5 s. per loro propria arte (Machiavelli). 4. Antica unità di misura di lunghezza in uso a Firenze prima dell’ ...
Leggi Tutto
altare
s. m. [lat. volg. e tardo altare (class. altaria -ium), di origine incerta]. – 1. Superficie piana, in genere elevata dal suolo (ma in alcune religioni appoggiata direttamente sul terreno), per [...] rimosso, e in cui anche la lastra (o mensa) è unita inseparabilmente alla base, diversamente dalla lastra dell’a. mobile o quale sono poste la statua equestre del sovrano e la statua dell’Italia, e dove è sepolto, dal 1921, il Milite Ignoto. Il nome ...
Leggi Tutto
pentapoli
pentàpoli s. f. [dal lat. Pentapŏlis, gr. Πεντάπολις, comp. di πεντα- «penta-» e πόλις «città»]. – Nell’antichità classica, unione di cinque città costituita per perseguire determinati scopi [...] . a. C., e poi da Diocleziano sino all’epoca bizantina formarono una particolare unità amministrativa. Nel medioevo fu detta Pentapoli una delle province dell’Italia bizantina, comprendente le cinque città episcopali della costa: Rimini, Pesaro, Fano ...
Leggi Tutto
successore
successóre s. m. [dal lat. successor -oris, der. di succedĕre «venire dopo, sottentrare» (supino successum)]. – 1. (f. succeditrice, ma la forma è per lo più evitata) Chi succede, cioè subentra [...] e cioè (oltre all’Austria e all’Ungheria), Cecoslovacchia, Polonia, Romania, Iugoslavia e Italia. 2. In aritmetica, s. di un numero naturale, il numero aumentato di un’unità: è un concetto che è alla base del processo mediante il quale, a partire da ...
Leggi Tutto
scafa
s. f. [dal lat. scapha «barchetta, navicella», gr. σκάϕη, che significava anche «vaso, bacino, tinozza»]. – 1. a. In epoca romana, barca priva di vela usata per le comunicazioni tra la costa e [...] Nel medioevo, navicella o imbarcazione destinata al servizio di un’unità maggiore. 2. Nei secoli 17° e 18°, qualsiasi lavandino di cucina, acquaio. 4. roman. Fava, baccello (sign. noto anche in qualche altro dialetto dell’Italia centrale). ...
Leggi Tutto
incollare1
incollare1 v. tr. [der. di còlla1] (io incòllo, ecc.). – Spalmare di colla, attaccare con la colla: i. i manifesti; i. le figurine all’album; i. due fogli lungo il margine; i. la gamba del [...] un altro o di due oggetti insieme, attaccarsi e rimanere strettamente uniti con colla; estens., vestito che s’incolla al corpo, durante la finale dei mondiali di calcio i telespettatori di almeno mezza Italia stavano incollati davanti al televisore. ...
Leggi Tutto
rallegrare
v. tr. [der. di allegro, col pref. r-] (io rallégro, ecc.). – 1. Rendere allegro o più allegro, sollevare o risollevare l’umore; allietare: r. la compagnia con qualche barzelletta; più com., [...] può che rallegrarmi; la notizia ci rallegrò; consolare: all’Italia Afflitta di regali ire straniere Voli improvviso a rallegrarla il lo scampato pericolo. La locuz. mi rallegro viene talora sostantivata, ma per lo più con grafia unita (v. mirallegro). ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...