tonneau
〈tonó〉 s. m., fr. [dim. di tonne, che è il lat. tardo tunna, in origine «pelle», poi «otre, recipiente»]. – 1. Antica unità di misura francese: di massa e peso, pari a 979 kg; di capacità, pari [...] . mulinello (v.) o frullo. 3. In francese il termine ha anche altri sign., dei quali sono stati noti in Italia quelli di carrozza leggera e scoperta, a due ruote, con accesso dalla parte posteriore; di automobile derivata da questo tipo di carrozza ...
Leggi Tutto
spiemontizzare
spiemontiżżare v. tr. [der. di Piemonte, col pref. s- (nel sign. 4)]. – Far divenire non piemontese, meno piemontese (con riferimento, in passato, alle condizioni politico-amministrative [...] del regno d’Italia subito dopo l’unità): s. l’esercito, la burocrazia. Più com. l’intr. pron., spiemontizzarsi, perdere i modi, le caratteristiche piemontesi: le antiche classi dirigenti piemontesi si spiemontizzarono con difficoltà. ...
Leggi Tutto
vittoriano
agg. e s. m. – 1. agg. Che si riferisce a sovrani di nome Vittorio o Vittoria; in partic., della regina Vittoria d’Inghilterra o dell’epoca in cui essa regnò (1837-1901), o di ciò che di quell’epoca [...] sviluppatosi nella seconda metà del sec. 19° in Inghilterra, ispirato a forme neogotiche e rinascimentali. 2. s. m. Il Vittoriano, nome del monumento a Vittorio Emanuele II eretto in Roma (dal 1885 al 1911) per celebrare l’unità d’Italia. ...
Leggi Tutto
sacco
s. m. [lat. saccus, dal gr. σάκκος, di origine semitica (ebr. sáq)] (pl. -chi; ant. o pop. tosc. le sacca). – Termine che, nell’antichità, indicò genericam. un tessuto grossolano, solitamente di [...] , un s., molto: mi piace un sacco. A sacchi (e anche a sacca), in grande quantità. c. Unità di misura di capacità per aridi, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore diverso da luogo a luogo (per es., in Toscana ...
Leggi Tutto
spazzo
s. m. [lat. spatium: cfr. spazio, che costituisce l’allotropo dotto della stessa voce latina]. – 1. ant. Pavimento, suolo. 2. Spazio di terreno, spianata: Lo s. era una rena arida e spessa (Dante); [...] in quel brusco movimento il cocchiere si è rovesciato sullo spazzo (Tarchetti). 3. Antica unità di misura di superficie e di volume, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, soprattutto in Piemonte (e detta in alcune località ...
Leggi Tutto
ricerca
ricérca s. f. [der. di ricercare2]. – 1. a. Attività volta a ricercare, cioè a trovare, a scoprire qualcuno o qualche cosa: fare, cominciare, continuare, condurre, concludere, abbandonare una [...] base a programmi coordinati da enti nazionali (in Italia, il Consiglio Nazionale delle Ricerche, il ministero dell normalmente con uno schema a rastrello, nel quale le unità seguono rotte parallele convenientemente distanziate. b. In economia, ...
Leggi Tutto
chimera
chimèra s. f. [dal lat. chimaera, gr. χίμαιρα, propr. «capra»]. – 1. a. Nella mitologia greca, mostro con testa e corpo di leone, una seconda testa di capra sulla schiena, e una coda di serpente [...] fig. Idea senza fondamento, sogno vano, fantasticheria strana, utopia: le sue speranze non sono che chimere; l’unità d’Italia sembrava allora una chimera; inseguire chimere. 3. In zoologia, genere (lat. scient. Chimaera) di pesci cartilaginei: hanno ...
Leggi Tutto
scudetto
scudétto s. m. [dim. di scudo]. – In generale, piccolo scudo. Con sign. particolari e specifici: 1. In araldica, figurazione a forma di piccolo scudo, generalm. di tipo sannitico, che, posta [...] derivante da quello che, con raffigurazioni legate al nome dell’unità navale, caratterizza i tappi di volata dei cannoni. 3. che viene cucito sulla maglia degli atleti campioni d’Italia; in partic., quello assegnato annualmente alla squadra di calcio ...
Leggi Tutto
volgare1
volgare1 (ant. vulgare) agg. [dal lat. vulgaris, der. di vulgus «volgo»]. – 1. non com. Del volgo, degli strati socialmente, culturalmente ed economicamente inferiori della popolazione: usi, [...] s. m., in opposizione, esplicita o implicita, al latino: il v. italiano (e assol., il v. illustre di Dante; parlare, scrivere, tradurre in le quali (dal sec. 6° in poi) l’unità linguistica dell’impero cede definitivamente il passo alle singole lingue ...
Leggi Tutto
rublo2
rublo2 s. m. [affine a rubbio]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: il suo valore variava da città a città oscillando da [...] un minimo di 7,851 kg ad Alessandria a un massimo di 9,222 kg a Biella, Vercelli, Ivrea e Pinerolo ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...