tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] Italia e in Francia anche TAI, sigla rispettivamente di Tempo Atomico Internazionale e Temps Atomique International; v. anche unità, equivalenti locuz. ingl. full time e part time, di cui quelle ital. sono il calco). 3. a. Intervallo di tempo più o ...
Leggi Tutto
stòria (ant. o letter. istòria) s. f. [dal lat. historia, gr. ἱστορία, propr. «ricerca, indagine, cognizione» da una radice indoeur. da cui il gr. οἶδα «sapere» (e ἴστωρ «colui che sa») e il lat. vid- [...] , moderna, contemporanea; s. universale; s. patria; s. orientale, greca, romana; s. inglese, francese; s. d’Italia; s. degli Stati Uniti d’America; s. sacra, quella contenuta nelle Sacre Scritture (in opposizione a s. profana); con riferimento a ...
Leggi Tutto
rampelliano agg. e s. m. (f. -a) Che o chi si richiama alla linea politica di Fabio Rampelli. ◆ Riassunto delle precedenti puntate: il sindaco della capitale Gianni Alemanno qualche giorno fa aveva portato [...] maggioranza, la cosiddetta corrente rampelliana capeggiata da Mollicone. (Luca Del Fra, Unità, 11 giugno 2011, p. 39) • La situazione è tesa: proposta in Assemblea da Dario Rossin (Fratelli d'Italia), ordine del giorno bocciato più per spirito di ...
Leggi Tutto
welfare aziendale locuz. s.le m. All’interno di una azienda, l’insieme delle iniziative finalizzate al miglioramento delle condizioni di vita delle lavoratrici e dei lavoratori. ◆ L'autrice [Elisabetta [...] studio, formazione, libri di testo, agevolazioni per i trasporti. (l’Unità, 30 luglio 2011, p. 35) • La legge di Stabilità ha la pattuglia dei nocciolatori. «Ferrero ha 6000 dipendenti in Italia a cui quest’anno riconosce un premio di 2000 euro, ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] il M. Catria e il M. Conero. Nell’uso di questa parte d’Italia, dal Piceno alla Sicilia, esiste un solo fonema s, sordo, di cui la Säurefest]); in biochimica, è simbolo dello svedberg, unità di misura della costante di sedimentazione delle molecole; ...
Leggi Tutto
punto2
punto2 s. m. [lat. pŭnctum, lat. tardo pŭnctus, der. di pŭngĕre «pungere»: propr. «puntura, forellino»]. – 1. a. Nel cucito e nel ricamo, l’atto del passare il filo attraverso la stoffa e ripassarlo [...] (corrisponde alla virgola, usata invece in Italia, tranne che nel linguaggio dei calcolatori a un puntino), ant. per punto, con esattezza e proprietà; più frequenti le grafie unite: v. appunto1, appuntino. e. Per la locuz. di punto in bianco, v. ...
Leggi Tutto
denaro
(o danaro; ant. denàio o danàio) s. m. [lat. denarius, agg. (sottint. nummus) der. di deni «a dieci a dieci», propr. «moneta del valore di dieci assi»]. – 1. a. Unità monetaria, presso gli antichi [...] guerre, frase spesso però sostituita dalla variante – più nota in Italia, ma ignota in Francia – (c’est) l’argent si divideva in 12 denari e ogni denaro in 24 grani). 5. Unità di misura (simbolo den) della finezza delle fibre naturali e sintetiche: ...
Leggi Tutto
pollice
pòllice s. m. [dal lat. pollex -lĭcis, di origine incerta]. – 1. a. Il primo e il più grosso dito della mano, che risulta di due sole falangi e che per le sue dimensioni, per l’ampiezza della [...] iarda, ossia 2,54 cm; è in uso anche in Italia, soprattutto per indicare le dimensioni dello schermo dei televisori, e 1 pollice di lato, ossia a circa 6,45 cm2; il p. cubo, unità di misura della capacità o del volume pari al volume di un cubo di 1 ...
Leggi Tutto
secondo1
secóndo1 agg. e s. m. [lat. secŭndus, der. di sequi «seguire»; propr. «che segue, che non offre resistenza», detto dapprima della corrente e del vento, quindi, per contrapp. ad adversus, «favorevole, [...] primo vino (la sua produzione è, comunque, vietata in Italia); in senso ampio, la s. età, nella vita umana specifici: a. Minuto secondo e anche, più spesso, secondo s. m., unità di misura del tempo (simbolo la lettera s, talora posta a esponente, che ...
Leggi Tutto
corpo
còrpo s. m. [lat. cŏrpus «corpo, complesso, organismo»]. – 1. a. Termine generico con cui si indica qualsiasi porzione limitata di materia. Più propriam., in fisica, insieme discontinuo di elementi [...] corpo d’armata (originariamente calco del fr. corps d’armée), grande unità complessa dell’esercito italiano, destinata a manovre tattiche, costituita da grandi unità elementari e da unità minori, di vario numero e di tipo diverso. Con sign. generico ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...