quartuccio
quartùccio s. m. [dim. di quarto]. – Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: in Toscana equivaleva a 0,38 l per gli aridi, a 0,28 [...] l per il vino, a 0,26 l per l’olio; in Sicilia era adoperato solo per i liquidi con il valore di 0,85 litri. Gabella del q., o semplicem. quartuccio, nelle province napoletane, l’imposta sulla vendita ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] l’iter di ogni unità di sangue e emocomponenti, dal momento del prelievo alla sua destinazione finale. (Repubblica, 11 aprile 2001, Genova, p. V) • Al corso partecipano tecnici di laboratorio provenienti da tutta Italia; la giornata di lavoro ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] regista Dan Curtis, in ingl. The winds of war, trasmesso in Italia da una rete televisiva nel 1985): spiravano allora v. di guerra interplanetario fino a distanze di circa 30 U.A. (unità astronomiche), dove si confonde con la materia interstellare; ...
Leggi Tutto
quattrino
s. m. [der. di quattro; propr. «moneta di quattro denari»]. – 1. a. Moneta del valore di quattro denari in uso in Italia dal 13° al 19° secolo: q. di rame, di mistura; q. fiorentini, veneti, [...] , c’è sempre molta esagerazione nel parlare della ricchezza così come della santità d’altre persone. 2. Q. quadrato, antica unità di misura di superficie usata a Firenze prima dell’adozione del sistema metrico decimale, equivalente a circa 0,994 cm2 ...
Leggi Tutto
bicchiere
bicchière (ant. bicchièro) s. m. [der., prob. formato in Francia, del gr. βῖκος «recipiente di terracotta»]. – 1. Piccolo recipiente di varie forme e dimensioni, per lo più di vetro o di cristallo [...] b. d’acqua, di cosa che agita, preoccupa molto, ma si risolve presto e facilmente. 2. Unità di misura di capacità per liquidi usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle diverse città. 3. B. a sedimento ...
Leggi Tutto
mentre
méntre cong. [lat. dŭm ĭntĕrim «mentre frattanto», attraverso l’ital. ant. doméntre]. – 1. a. Nel tempo in cui, intanto che: m. parlavo, mi guardava fisso negli occhi; tutto questo è successo [...] ); Beatissimi voi Mentre nel mondo si favelli o scriva (Leopardi); anche mentre che (raro mentreché): m. che tu [Italia] fusti unita, unanime e concorde ... potesti in tutte l’universe nationi inmettere tue sanctissime leggi (L. B. Alberti). c. Con ...
Leggi Tutto
maggiore
maggióre (ant. maióre) agg. [lat. maior -oris, compar. di magnus «grande»] (al sing. masch. e femm., se premesso al sost., per lo più si tronca, spec. davanti a consonante). – 1. Comparativo [...] determinativo, ha valore di superlativo: il Po è il maggior fiume d’Italia; il maggior numero; la maggior parte degli uomini; con la maggior compete il comando di un battaglione o di unità corrispondente. Maggior generale, fino alla prima guerra ...
Leggi Tutto
quadrante
s. m. [dal lat. quadrans -antis, propr. «quarta parte»]. – 1. a. Ciascuna delle quattro parti in cui resta diviso un cerchio da due suoi diametri perpendicolari (anche un cerchio materializzato, [...] in cui si dividono i «fogli» della carta topografica d’Italia (scala 1:50.000) dell’Istituto geografico militare, distinte q. di riduzione, strumento (usato in passato per piccole unità come i pescherecci) per la risoluzione grafica di problemi della ...
Leggi Tutto
strato
s. m. [dal lat. stratum, neutro sostantivato di stratus, part. pass. di sterněre «distendere»]. – 1. ant. a. Tappeto o drappo che si stende in terra in segno d’onore: Già il mobile de’ seggi ordine [...] susseguenti o limitrofi: i varî s. (linguistici) dell’Italia medievale. V. anche adstrato, sostrato, superstrato. b. c. In statistica, nella tecnica dei campioni, un gruppo o classe di unità statistiche dell’universo, o massa (v. massa, nel sign. 7 c ...
Leggi Tutto
chavista
s. m. e f. e agg. Chi o che si richiama a Hugo Chávez. ◆ Violenza e duri scontri a Caracas tra gli oppositori del governo, scesi in piazza per difendere una delle domocrazie più antiche dell’America [...] sul chi vive, racconta Mauro Bafile, giornalista della «Voce d’Italia». «Prima di Chávez il governo ogni tanto chiamava la redazione è «di sinistra» dal tempo in cui distribuiva «l’Unità» a L’Aquila. (Guido Rampoldi, Repubblica, 16 dicembre 2005 ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...