Generazione X
(generazione X) loc. s.le f. Nel linguaggio giornalistico, la generazione dei nati tra il 1960 e il 1980. ♦ Alla "generazione X" appartiene chi oggi ha dai 18 ai 29 anni. Negli Stati Uniti [...] analisi”, ma ancora non sa chi sarà il suo Obama. (Cesare Buquicchio, Unità, 8 novembre 2010, p. 11, Le analisi) • [tit.] Nevermind memoria ignorato dai millennial. (Giovanni Audifreddi, Gq Italia.it, 11 marzo 2021, Editoriale).
Dall’espressione ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] di terminabilità che danno, è simile alla vita». (Bruno Vecchi, Unità, 5 giugno 1994, Unità2, p. 8, Cinema) • Libro ° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'Arte Contemporanea di Milano ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] gruppi e gli ammassi, i cui membri variano da alcune unità (due per i sistemi binarî) a qualche centinaio di : la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura di donna che rappresenta simbolicamente l’Italia, detta comunem. stellone ...
Leggi Tutto
(auto-fiction) s. f. inv. Genere letterario in cui l'autrice o l’autore è protagonista delle vicende di finzione narrate. ♦ Dominguez, che incarna se stesso, fa vivere allo spettatore il prima, il durante [...] Forest, in quello che fu il suo primo libro pubblicato in Italia, Il romanzo, l'io, quando aveva già alle spalle i due adottata, tale coincidenza non esiste mai». (Michele De Mieri, Unità, 30 settembre 2009, p. 43) • Autofiction. Presentazione di ...
Leggi Tutto
quarantotto
quarantòtto agg. num. card., invar. – 1. Numero formato di quaranta più otto, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 48, in numeri romani XLVIII): sei per otto q.; quarantott’ore, [...] ma sostantivato al femm. sing., una quarantott’ore o, con grafia unita, quarantottore, valigetta adatta per portare con sé quanto occorre in un politici, nazionali e sociali, determinatisi in quel periodo in Italia e in Europa: i moti, la crisi del q ...
Leggi Tutto
passetto1
passétto1 s. m. [dim. di passo2]. – 1. Breve passo: camminava a piccoli passetti. 2. Unità di misura usata in alcune città d’Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valore [...] variabile da m 1,167 a m 0,670. Per estens., nome (vivo ancora in alcune regioni) del metro pieghevole usato da muratori, falegnami, ecc. ◆ Dim. passettino (nel sign. 1) ...
Leggi Tutto
quartara
s. f. [der. di quarto; cfr. le voci seguenti]. – Antica unità di misura di capacità per il vino, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: valeva in Sardegna 4,48 litri, [...] in Sicilia 17,19 litri ...
Leggi Tutto
quartaro
s. m. [der. di quarto; cfr. la voce prec.]. – 1. Antica unità di misura di capacità, usata in Italia prima dell’adozione del sistema metrico decimale: approssimativamente, valeva a Modena 101,81 [...] l, alla Mirandola 103,85 l (per i liquidi), a Massa 22,02 l (per gli aridi), a Milano 4,57 l per il grano e 6,29 l per i liquidi. 2. Piccola moneta genovese di mistura emessa dopo il 1290, del valore di ...
Leggi Tutto
greco
grèco agg. e s. m. [dal lat. Graecus, gr. Γραικός] (pl. m. -ci; dei vini e dei vènti anche -chi). – 1. agg. Della Grecia, come regione geografica, comprendente all’incirca la parte meridionale [...] : a. Con riferimento alla Grecia antica: le colonie g. dell’Italia meridionale; l’alfabeto g.; i dialetti g.; antichità greche; storia, a Roma ma di rito orientale (Chiesa greco-unita; clero greco-unito). d. Con riferimento alla Grecia moderna: la ...
Leggi Tutto
ecopunto1
ecopunto1 s. m. Sistema ideato dall’Unione europea per contingentare il transito di mezzi pesanti nel territorio austriaco, al fine di tutelare l’ambiente alpino; in base a tale sistema, ogni [...] tattica. (Sole 24 Ore, 4 maggio 2002, p. 10, Italia-Economia) • A questi progetti si uniscono i lavori dei piani confisso eco- aggiunto al s. m. punto (nell’accezione di ‘unità calcolabile’).
Già attestato nella Repubblica del 23 ottobre 1991, p. 46, ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...