tessitore
tessitóre s. m. (f. -trice, pop. -tóra) [der. di tessere]. – 1. Chi provvede alle operazioni relative alla tessitura delle fibre naturali o artificiali, per la produzione di tessuti di ogni [...] titolo di un dramma (1914) di D. Tumiati ispirato alla figura e all’opera di C. Benso conte di Cavour, «tessitore» dell’unità d’Italia. c. Chi ordisce inganni: un t. di oscure macchinazioni, di tranelli, di congiure. 3. Al plur.: a. Nome con cui sono ...
Leggi Tutto
lotto
lòtto s. m. [dal fr. lot, voce di origine germanica (cfr. got. hlauts «sorte, porzione assegnata»); la parola, che in francese significa anzitutto «parte che tocca a ciascuno in una divisione o [...] fr. loto, nome del gioco, è a sua volta un prestito dell’ital. lotto]. – 1. Anticam., imposta straordinaria, attuata, per mezzo di l. per costruire una villetta. f. In borsa, unità di contrattazione dei varî titoli (azioni, obbligazioni, rendite e ...
Leggi Tutto
divorce party
loc. s.le m. inv. Festa che celebra la fine di un matrimonio. ◆ Sta prendendo piede anche in Italia il «divorce-party». La stragrande maggioranza dei clienti di Wanda Lops, giovane ed aggressivo [...] , ha tutte le intenzioni di farlo, il party. (Michele Sartori, Unità, 12 maggio 2001, p. 14, Interni) • Dopo il ‘divorce ‘soft’ la fine di una coppia – viene importata in Italia un altra tendenza anglosassone: il divorzio pilotato. (Adn Kronos.com ...
Leggi Tutto
brigata
s. f. [der. di briga, nel sign. ant. di *«compagnia»]. – 1. a. Riunione di persone, amici o parenti, per passare il tempo allegramente: formare una lieta, un’allegra b.; una b. di vecchi amici, [...] antifascisti; B. Rosse, la principale organizzazione terroristica di sinistra, attiva in Italia negli anni ’70 e ’80 del Novecento. 3. a. Nell’esercito odierno, grande unità militare costituita da più battaglioni di armi e specialità diverse, idonea ...
Leggi Tutto
miglio1
mìglio1 s. m. [lat. mīlia o mīllia (sottint. passuum, ma anche assol.), plur. di mille (passus o passuum) «mille (passi)»] (pl. le mìglia). – 1. Unità di misura itineraria presso popoli antichi [...] essendo il passus lungo 1,48 m) a 1480 metri; m. antico italiano, misura di lunghezza con valori diversi a seconda dei luoghi (per es mile ‹ä′dmërëlti màil›), per misure itinerarie marine nel Regno Unito, pari a 1855 m. La parola si è conservata ...
Leggi Tutto
t, T
(ti, ant. o region. te 〈té〉) s. f. o m. – Diciannovesima lettera dell’alfabeto latino, la cui forma deriva da quella del tau greco, identico nella maiuscola (che a sua volta è una modificazione [...] subìto già in lat. tardo l’assibilazione, che si continua in italiano con la z sorda, singola o doppia secondo che sia preconsonantica o , in elettromagnetismo è simbolo del tesla (unità di misura dell’induzione magnetica nel sistema internazionale ...
Leggi Tutto
patto del Nazareno
loc. s.le m. Nel linguaggio giornalistico e politico, accordo su una nuova legge elettorale, sull'abolizione del Senato e su altri temi, siglato tra Matteo Renzi (Pd) e Silvio Berlusconi [...] • Niente dibattito, e neanche un voto. La linea di Forza Italia sulle riforme è quella tracciata da tempo, a gennaio, quando fu si adeguerà al momento del voto, la porta è quella... (Unita.it, 15 luglio 2014, Politica).
Espressione composta dal s. m ...
Leggi Tutto
ridenominare
v. tr. 1. Denominare nuovamente, in modo nuovo, o, viceversa, restaurare una denominazione precedente. 2. Nel linguaggio economico, trasformare in euro il valore di titoli, depositi bancari, [...] , prestiti, crediti e simili, indicato in precedenza nell'unità monetaria nazionale. ◆ Se io fossi un bernese sarei in conclusione molto perplesso, anzi preoccupato circa l'euro con o senza l'Italia e inoltre sorpresissimo: malgrado quei conti che l ...
Leggi Tutto
rosso-giallo
(rossogiallo) agg. Che riguarda l'alleanza tra Partito democratico e Movimento 5 Stelle, identificati attraverso i colori che li simboleggiano. ♦ Plaude alla «svolta, anche generazionale», [...] della squadra e alla ritrovata unità del Pd, invece, Nicola Zingaretti – che ha scelto di rimanere fuori dall’esecutivo rossogiallo. «Ora è il tempo di cambiare l’Italia», è l’invito. (Tempo.it, 4 settembre 2019, Politica) • [tit.] Il primo test ...
Leggi Tutto
H24
(H 24, h24) Sigla, composta da H (‘ora’), iniziale del latino hōra, e dal numero 24, indicante l’arco completo delle ventiquattro ore; usata sempre posposta, in funzione avv.le significa ventiquattr’ore [...] ... Sa cosa vuol dire da solo controllare 100 detenuti nelle sezioni h24?». (Maristella Iervasi, Unità, 3 agosto 2006, p. 11, In Italia) • I procuratori sportivi. Spregiudicati, cosmopoliti, eleganti, alcuni di classe, altri dai metodi poco ortodossi ...
Leggi Tutto
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...