• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
298 risultati
Tutti i risultati [298]
Storia [28]
Militaria [24]
Industria [22]
Matematica [21]
Fisica [19]
Religioni [18]
Arti visive [16]
Biologia [15]
Geografia [15]
Lingua [14]

ròtolo²

Vocabolario on line

rotolo2 ròtolo2 s. m. [dall’arabo raṭ]. – Antica unità di misura di massa e peso usata in Italia, e a Malta, prima dell’adozione del sistema metrico decimale, con valori diversi nelle varie città e regioni: [...] 0,89 kg nell’Italia merid., 0,79 kg in Sicilia, 0,475 kg (peso sottile) a Genova, ecc. ... Leggi Tutto

intendènte

Vocabolario on line

intendente intendènte s. m. [dal fr. intendant, der. del lat. intendĕre «attendere a qualche cosa, curare», sul modello del lat. mediev. superintendens «sovrintendente»]. – In senso generico, chi è preposto [...] XIV (1638-1715). 5. Nel Regno delle Due Sicilie, titolo del funzionario (sostituito dal prefetto dopo l’unità d’Italia) posto a capo delle circoscrizioni amministrative provinciali istituite nel 1816 dal governo borbonico in adozione del sistema di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA

palmo

Vocabolario on line

palmo s. m. [lat. palmus, misura lineare, der. di palma «palma1»]. – 1. La distanza che può misurarsi con la mano tesa e aperta, dall’estremità del pollice a quella del mignolo (sinon. di spanna): i’ [...] loco in giù dov’omo affibbia ’l manto (Dante). Con sign. più determinato, unità di misura di lunghezza, usata prima dell’adozione del sistema metrico decimale in varî luoghi d’Italia (e ancora oggi in uso per la misura della lunghezza delle reti da ... Leggi Tutto

grancoalizionista

Neologismi (2008)

grancoalizionista (gran coalizionista), agg. Favorevole alla formazione di una grande coalizione politica di sostegno al governo. ◆ È dal 1861, anzi dal decennio che precedette l’unità d’Italia, che [...] Prima pagina) • Nel giorno in cui la Germania trova l’intesa sulla composizione del gabinetto Spd-Cdu, anche in Italia la talpa «grancoalizionista» continua a scavare il suo tunnel sotto il bipolarismo. Si ritorna a parlare di Grande Coalizione, dopo ... Leggi Tutto

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] semplicem. giri, al plur., intendendosi il numero di giri nell’unità di tempo, cioè la frequenza di rotazione: aumentare, diminuire i g conclude a volte ritornando al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. tour de France), denominazioni ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

malaeconomia

Neologismi (2008)

malaeconomia (mala economia), s. f. inv. Cattivo funzionamento del sistema economico. ◆ E il presidente di Confindustria [Antonio D’Amato], dopo le aperture del Governo sul tema dell’emersione, è tornato [...] convivenza civile». (Sole 24 Ore, 13 luglio 2000, p. 8, Italia-Politica) • [tit.] Mala economia: il governo resta solo / Il richiamo di [Carlo Azeglio] Ciampi: datevi da fare sui conti (Unità, 17 settembre 2002, p. 1, Prima pagina) • Come valuta ... Leggi Tutto

maxi-ingorgo

Neologismi (2008)

maxi-ingorgo (maxi ingorgo), s. m. Ingorgo stradale che coinvolge un gran numero di veicoli. ◆ Per evitare maxi-ingorghi, l’Aci ha predisposto nei giorni «caldi» di fine anno un piano che prevede l’impiego [...] ottobre 2001, p. 39, Grande Napoli) • Stamani le sigle delle auto bianche hanno ritrovato l’unità e lo dimostreranno inviando rappresentanze da ogni piazza d’Italia nel centro di Roma, dove si attende – secondo la stima delle sigle in rivolta contro ... Leggi Tutto

tèrmine

Vocabolario on line

termine tèrmine s. m. [dal lat. termĭnus «limite, confine»]. – 1. a. Sinon. letter. o raro di confine, come limite di paesi e regioni, poderi e altri spazî territoriali. È usato per lo più al plur.: [...] diretta l’azione espressa dal verbo (o da una locuz. verbale); in ital. è di norma formato da un sostantivo o pronome preceduti dalla prep. mezzo t. (anche, ma poco com., in grafia unita, mezzotermine), parola, espressione, frase elusiva, che non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DIRITTO CIVILE

mèżżo¹

Vocabolario on line

mezzo1 mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] la sedia di m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente determinata); la porta, durante il pontificato di Paolo III (1534-1550). 8. s. m. Unità di misura di capacità per liquidi usata a Malta, equivalente a 4 ... Leggi Tutto

nanobiotecnologia

Neologismi (2008)

nanobiotecnologia s. f. Settore tecnologico che studia e realizza a livello industriale processi e materiali biologici che hanno un ordine di grandezza infinitesimale. ◆ Questo tipo di indagini, pur [...] Roberto Cingolani, dal 2005 a oggi ha ridato all’Italia un posto di riguardo a livello internazionale negli ambiti di (‘relativo a una struttura infinitamente piccola, dell’ordine di un miliardesimo di unità’) aggiunto al s. f. biotecnologia. ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 30
Enciclopedia
Risorgimento
Termine storiografico usato per indicare quel complesso processo spirituale e politico, quella serie di trasformazioni economiche e sociali, di atteggiamenti letterari e culturali, di eventi diplomatici e militari, che tra la fine del Settecento...
LETTERATURA
Letteratura Achille Tartaro Jacqueline Risset Carla Rossi Ines Ravasini Luciana Stegagno Picchio Antonella Gargano Maria Stella Valerio Massimo De Angelis Giuseppe Castorina Bruno Berni Michele Colucci Marcello Piacentini Giuseppe...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali