presentismo1
presentismo1 s. m. (spreg.) Dipendenza eccessiva dal presente, visto come unica dimensione della realtà. ◆ Con Federico Eichberg, docente universitario e apprezzato saggista, Mellone ha [...] del suo presente e il “presentismo” è diventato la nostra filosofia di vita» [Gian Maria Fara, presidente dell'Eurispes]. (Eurispes.eu,30 gennaio 2013, presentazione del Rapporto Italia 2013 dell'Eurispes) • «Siamo immersi dentro un presentismo nel ...
Leggi Tutto
sardina
(Sardina) s. f. In politica, chi aderisce a un movimento auto-organizzato che si contrappone al populismo e al sovranismo. ♦ Sono convinti che nel loro curriculum, «normale» e poco militante [...] in questo momento cerca di conquistare la nostra regione. Il nostro orizzonte per ora non va oltre». [Mattia vantaggio e ci fa piacere – continua – ma segnala un grande problema in Italia: tanta gente non sa chi, come e dove riempirà i vuoti che ha ...
Leggi Tutto
musa2
muṡa2 s. f. [dal lat. Musa, gr. Μοῦσα]. – 1. Nella mitologia e nella tradizione letteraria greco-romana, ciascuna delle nove figlie di Zeus e Mnemosine, protettrici del canto, della poesia e della [...] .; esser devoto alle M.; essere ispirato dalle M.; allor l’Italia Fu giardino alle Muse (Foscolo). 2. Con uso più chiaramente b. Il poeta stesso: Se fede merta nostra maggior m. (Dante), se merita fede il nostro maggior poeta, Virgilio. c. La donna ...
Leggi Tutto
legge
légge s. f. [lat. lex lĕgis, prob. affine a lĕgĕre, come equivalente del gr. λέγω «dire»]. – In generale, ogni principio con cui si enunci o si riconosca l’ordine che si riscontra nella realtà [...] della società civile: in tanta afflizione e miseria della nostra città era la reverenda auttorità delle leggi, così divine come stato, e che, secondo la Costituzione vigente in Italia, possono essere emanate, modificate o abrogate soltanto con ...
Leggi Tutto
eurodeluso
s. m. Chi esprime delusione nei confronti dell’evoluzione del processo di integrazione dell’Unione europea. ◆ «Se otteniamo il 20% nel giugno prossimo, alle Comunali 2001 espugneremo centinaia [...] Eurodelusi e regionalisti tendono a coincidere. L’esaltazione delle Regioni contro l’Italia e contro l’Europa non disegna prospettive confortanti per la nostra democrazia. Il rischio è l’avvitarsi di una spirale insieme antinazionale e antieuropea ...
Leggi Tutto
titolo
tìtolo s. m. [dal lat. titŭlus]. – 1. Con riferimento all’antichità romana (per la quale è di uso frequente, anche oggi, la forma lat. titulus), iscrizione apposta alle immagini degli antenati; [...] campionato; anche ellitticamente: il t. italiano, mondiale, di campione d’Italia, del mondo; mettere in palio il che fa degni di qualche cosa: ha acquistato molti t. alla nostra riconoscenza; quel che ha fatto mi sembra t. sufficiente perché sia ...
Leggi Tutto
caro-parcheggio
(caro-parcheggi, caro parcheggi), s. m. Aumento delle tariffe di parcheggio per la sosta di autoveicoli privati. ◆ La sosta a pagamento […] resta al centro di un’ulteriore contesa: da [...] 2003, Roma, p. II) • [tit.] Nel mirino di Forza Italia il caro-parcheggi deciso dal Comune (Giornale, 11 dicembre 2004, p. a quelle che già abbiamo pubblicato in questi giorni dopo la nostra mini-indagine sul reale utilizzo delle «zone rosse». (D. P ...
Leggi Tutto
velaterapia
(vela-terapia), s. f. Terapia che si propone di inserire il paziente in un piccolo gruppo di velisti, con un obiettivo operativo, per ricondurlo all’equilibrio psicofisico. ◆ L’annuncio viene [...] Venturino, e dalla Asl di Genova il progetto si sta allargando in Italia, Roma compresa. (S. C., Repubblica, 18 settembre 2004, Roma a fare in questi tre anni di vita della nostra associazione. Innanzitutto bisognerebbe precisare che il termine “ ...
Leggi Tutto
TUC
(o T.U.C.). – Simbolo, corrispondente al simbolo internazionale UTC, con il quale viene indicato in Italia il tempo universale coordinato, quello che attualmente regola la nostra vita civile (v. [...] tempo, n. 2 a) ...
Leggi Tutto
genio1
gènio1 s. m. [dal lat. Genius, nome proprio della divinità tutelare, e fig. (come nome comune, genius) «inclinazione, disposizione»]. – 1. a. Nella mitologia pagana, lo spirito, buono o cattivo, [...] mio, tuo g., ecc., che s’accorda con l’indole e con le opinioni nostre o d’altri: è un lavoro di mio g.; mi pare che non sono riuscito il g. d’una nazione, d’un popolo; il g. dell’Italia, della Francia; il g. della stirpe (spec. con riferimento alle ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...