s. f. Stravolgere a fini speculativi l’assetto edilizio e urbanistico dei piccoli centri urbani, in spregio a ogni criterio di pianificazione e alla tutela dei valori paesaggistici. ♦ Per capire che cosa [...] sciopero confermato. Santa Margherita, spiaggia attrezzata per disabili. Chiavari, palazzine contestate dagli ambientalisti (Commento. ItaliaNostra tornerà credibile quando, oltre denunciare presunte deturpazioni al paesaggio di Chiavari, punterà i ...
Leggi Tutto
s, S
(èsse) s. f. o m. – Diciottesima lettera dell’alfabeto latino; della sua forma originaria nella scrittura si hanno scarse notizie per la fase anteriore al greco, non sapendosi con certezza quale [...] la S latina; da un’altra variante, nella forma della nostra C (e detta sigma lunato), che ha prevalso nella , il M. Catria e il M. Conero. Nell’uso di questa parte d’Italia, dal Piceno alla Sicilia, esiste un solo fonema s, sordo, di cui la s ...
Leggi Tutto
porta1
pòrta1 s. f. [lat. pŏrta, affine a pŏrtus -us «porto3»] (pl. -e; pop. ant. le pòrti). – 1. a. Vano aperto in un muro o altra struttura per crearvi un passaggio costituito da un elemento orizzontale [...] infernale. c. In usi fig., ingresso, passaggio: tutta morta Fia nostra conoscenza da quel punto Che del futuro fia chiusa la p. (Dante slalom. 4. a. letter. Valico, passo: le p. d’Italia, i valichi alpini. b. In geografia, varco montano in zona ...
Leggi Tutto
ora2
óra2 s. f. [lat. hŏra, dal gr. ὥρα]. – 1. a. Unità di misura del tempo, pari alla 24a parte del giorno, e suddivisa in 60 minuti primi; ha come simbolo la lettera h posta a esponente (per es., 1h). [...] punto di vista anche le ore ordinarie usate in Italia, quelle del fuso orario -1, sono ore equinoziali (sul finire di marzo e di settembre) corrispondono più o meno alle nostre 2; se ne conserva tuttavia il ricordo in espressioni pop. come un’or ...
Leggi Tutto
parte
s. f. [lat. pars partis]. – 1. a. Ciascuno degli elementi in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che essi siano materialmente staccati l’uno dall’altro, sia che possano essere soltanto [...] Francia; la p. montuosa, costiera, insulare, peninsulare dell’Italia; la p. alta, bassa del paese; la p. da me, da lui, ecc.: da p. mia puoi stare tranquillo; da p. nostra sii certo che non ci saranno ostacoli. 4. Dal valore che ha la parola quando ...
Leggi Tutto
pseudoanglicismo
s . m. Parola o espressione che contiene elementi inglesi o che sembrano inglesi ma in realtà nella lingua inglese non esistono; si dice anche di parola o locuzione esistente in inglese [...] Con queste premesse, non è del tutto chiaro perché in Italia si sia scelto di chiamare election day qualsiasi giornata, in ci ispiriamo all’inglese, ma poi facciamo un po’ di testa nostra. (Vera Gheno, Zanichelli.it, 21 luglio 2020, La linguista ...
Leggi Tutto
onlife 1. s. f. inv. La dimensione vitale, relazionale, sociale e comunicativa, lavorativa ed economica, vista come frutto di una continua interazione tra la realtà materiale e analogica e la realtà virtuale [...] in cui la tecnologia delle comunicazioni ha cambiato la nostra vita. Alla base sta appunto il riconoscimento dell' per affrontare le nuove sfide? - Molti paesi, purtroppo anche l’Italia, non lo sono. Manca una seria cultura del digitale, cioè ...
Leggi Tutto
fan coil (fan-coil) loc. s.le m. inv. Ventilconvettore. ♦ Qui [in un cinema] si può fumare anche durante la proiezione, senza rischiare qualche multa. Con approvazione legale, anzi legge 11 novembre 1975, [...] giornata, rifuggendo i fan coil che scoprivamo nelle nostre prime trasferte di studio negli Stati Uniti, rumorosissimi, abitazione con facilità e in poco tempo. L’offerta GPL in Italia è variegata e con ottime promozioni e tariffe. Il classico metodo ...
Leggi Tutto
climate positive loc. agg.le inv. Nell’àmbito delle strategie produttive aziendali, si dice di quanto riesce a superare il raggiungimento dell’obiettivo di emissioni di anidride carbonica e di gas serra [...] Based Targets e puntiamo a diventare carbon neutral nei nostri processi operativi l’anno prossimo. Tuttavia, sappiamo che sostenibilità e ambiente per la produzione adesivi della Henkel Italia] – vogliamo eliminare dall’atmosfera più gas serra di ...
Leggi Tutto
Wasteocene s. m. Denominazione polemica che, contrapponendosi al termine descrittivo antropocene (v.), intende mettere in luce le conseguenze epocali della produzione capitalistica di merci, e dunque di [...] (1902), non sia nota a tutti, specialmente in Italia. (Marco Taddia, Scienzainrete.it, 18 gennaio 2022, articolo Per questo, tra i molti -cene alternativi per ribattezzare la nostra epoca, è stato proposto il Capitalocene, l’era del capitalismo ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...