federalismo solidale
loc. s.le m. Struttura federale di uno stato nella quale autonomie e risorse sono ripartite con equilibrio distributivo ispirato alla solidarietà. ◆ le parole di [Umberto] Bossi [...] An). (Sole 24 Ore, 15 settembre 2000, p. 8, Italia-Politica) • Tra gli impegni assunti, quello di varare una riforma costituzionale per rendere più moderna ed efficiente la nostra democrazia è certamente il più qualificante e importante. Non ...
Leggi Tutto
fogliante
s. m. e f. e agg. (iron.) Lettore abituale che si riconosce nella linea proposta dal quotidiano «il Foglio», diretto da Giuliano Ferrara; diffuso dal «Foglio». ◆ Quando nei giorni scorsi Daniele [...] , che per noi foglianti è da tempo un’allegra constatazione: vinca o perda le elezioni, [Silvio] Berlusconi ha cambiato l’Italia, è il re della nostra epoca e in trent’anni ci ha fatto sognare o vedere i sorci verdi, a seconda di come la vogliamo ...
Leggi Tutto
salute
s. f. [lat. salus -ūtis «salvezza, incolumità, integrità, salute», affine a salvus «salvo»]. – 1. letter. Salvezza, soprattutto come stato di benessere, di tranquillità, d’integrità, individuale [...] causativo, ciò che dà, che procura salvezza: Di quella umìle Italia fia salute Per cui morì la vergine Cammilla (Dante, con riferimento al simbolico Veltro); anticam., nelle datazioni, la nostra s., la comune s., o semplicem. la s., la redenzione ...
Leggi Tutto
salutifero
salutìfero agg. [dal lat. salutǐfer -a -um, comp. di salus -utis «salute» e -fer «-fero»], ant. – Che giova alla salute fisica, salutare: rimedio s., erbe salutifere; anche con uso fig., giovevole, [...] cronologico, con riferimento alla redenzione, la locuz. dalla (o nella) s. incarnazione di Cristo, e sim.: nacque questo singolare splendore italico nella nostra città ..., negli anni della s. incarnazione del re dell’universo MCCLXV (Boccaccio). ...
Leggi Tutto
penitente
penitènte agg. e s. m. e f. [dal lat. paenĭtens (o poenĭtens) -entis, part. pres. di paenitere «pentirsi»]. – 1. a. Come agg., che si pente dei proprî errori, delle proprie colpe: a questa [...] y De Losada, soppresso nel 1935; le P. di Nostra Signora del Rifugio, istituite (1631) a Nancy dalla venerabile , con regola agostiniana, diffuse in Germania, Austria, Francia e Italia, presenti in alcuni monasteri fino alla seconda guerra mondiale. 2 ...
Leggi Tutto
bottom fishing
loc. s.le m. In economia, ricerca di affari, specialmente nell’ambito di aziende e società che si trovano in difficoltà finanziarie. ◆ Che si sia trattato di un rimbalzo tecnico, di bottom [...] timidamente azioni, anche al Nasdaq. In gergo la nostra azione si chiama “bottom fishing”, pescare sul fondo» un esercizio pericoloso», avverte Massimo Trabattoni, gestore azionari area Italia in Mps sgr. (Marco Sabella, Corriere della sera, ...
Leggi Tutto
brandizzazione
s. f. La trasformazione di qualcosa in un marchio commerciale. ◆ Per [Domenico] Ioppolo addirittura non esiste (come molti sostengono) una correlazione fra economia e investimenti pubblicitari, [...] » una bresaola che si fa con carni allevate in Brasile. I nostri concorrenti hanno riconosciuto la nostra leadership a tal punto da comprare i migliori marchi di olio italiano solo per imbottigliare il loro. Sul piano strategico, siamo riusciti a ...
Leggi Tutto
passare
v. intr. e tr. [lat. *passare, der. di passus -us «passo»]. – I. intr. (aus. essere) 1. a. Andare da un punto a un altro attraversando uno spazio o percorrendolo nel senso della lunghezza: p. [...] pure, si accomodi; riuscì a p. senza pagare il biglietto; merce passata in Italia di contrabbando. b. Andare in un luogo o da qualcuno (c’è per lo passiamo ad altro; condotti dal filo della nostra storia, noi passiamo a raccontar gli avvenimenti ...
Leggi Tutto
semimaggioritario
(semi-maggioritario), agg. Che fonde meccanismi propri dei sistemi elettorali maggioritario e proporzionale; solo in parte maggioritario. ◆ Infine, [Marco Follini] ingiunge al Cavaliere [...] Anzitutto) • Il merito di aver portato la Scienza politica in Italia è tutto di Giovanni Sartori, impareggiabile maestro di teoria dei partiti e 2004 per i suoi felici ottant’anni. Se la nostra classe politica lo avesse ascoltato (lo ascoltasse) non ...
Leggi Tutto
a gamba tesa
loc. avv.le inv. 1. Nel calcio, detto di violento intervento di un giocatore ai danni di un avversario, consistente nel colpirlo o comunque nell'affrontarlo in modo pericoloso tendendogli [...] autogol che neanche Zaccaria» [Monica Baldi, esponente di Forza Italia]. (Aldo Cazzullo, Corriere della sera, 24 febbraio 2004 sia stata presa in solitudine, perché è un atto grave. La nostra risposta è in atto, con forme di protesta e di denuncia di ...
Leggi Tutto
ITALIA NOSTRA
Vittorio Machella
Denominazione della ''Associazione nazionale per la tutela del patrimonio storico, artistico e naturale della nazione'', costituita il 29 ottobre 1955 e di cui è stata riconosciuta la personalità giuridica...
Associazione fondata nel 1955, con sede in Roma, con il fine di concorrere all’adempimento dell’art. 9 della Costituzione, che sancisce la tutela del paesaggio e del patrimonio storico-artistico del paese. Ha promosso in tutto il territorio...