orientale
agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] di decadenza e mollezza) di costumi, collegata in varie epoche (già nell’antichità classica e poi spec. nel medioevo) al mondo orientale: ambienti decorati con lusso o.; sfarzo, preziosità orientale. c. Con ulteriore specificazione, e in senso più ...
Leggi Tutto
asse3
asse3 s. m. [lat. axis]. – 1. a. In senso ampio, l’elemento meccanico, di forma per lo più cilindrica, che, per un corpo girevole intorno a una retta, materializza, opportunamente vincolato, la [...] compie il moto diurno di rotazione; a. del mondo (o a. del cielo o a. celeste di un cristallo 2, 3, 4, 6 volte nel giro di 360°, per cui viene detto a. di fra il 1936 e il 1943 dall’Italia fascista e dalla Germania hitleriana; anche semplicem ...
Leggi Tutto
polo1
pòlo1 s. m. [dal lat. polus, gr. πόλος, propr. «asse, perno», affine a πέλομαι «muoversi, girare»]. – 1. In astronomia, ciascuno dei due punti d’intersezione dell’asse di rotazione di una stella [...] loro, o per significare in ogni parte del mondo: bacio questi sassi e queste zolle, Che fien ed arida terra, Venne nel petto (Leopardi). c. fig. Nel linguaggio com., per lo cattolico, ecc.; in partic., in Italia, dopo l’avvento del sistema politico ...
Leggi Tutto
volpe1
vólpe1 s. f. [lat. vŭlpes, arc. volpes]. – 1. a. Mammifero carnivoro della famiglia canidi, di dimensioni corporee comprese fra i 24 e i 100 cm, esclusa la coda che misura dai 18 ai 35 cm: è caratterizzata [...] sistema è seguito ancora oggi (tradizionalmente dalle classi alte), oltre che nel Regno Unito, in varie altre parti del mondo come Stati Uniti, Canada, Australia, e anche in alcune zone d’Italia. b. La pelliccia della volpe: una stola di v. argentate ...
Leggi Tutto
neorealismo
s. m. [comp. di neo- e realismo]. – 1. Movimento filosofico, sorto tra la fine dell’Ottocento e gli inizî del Novecento, che, pur con diversità di singole posizioni e interpretazioni, tende [...] , l’ultimo Pratolini, ecc.). 3. Corrente sviluppatasi nel cinema italiano tra il 1945 e i primi anni Cinquanta, soprattutto contenuti storicamente più attuali (le lotte dei lavoratori, il mondo dei contadini, gli episodî della Resistenza, ecc.). ...
Leggi Tutto
ombelico
(meno com. ombilico, umbilico; pop., nel sign. 1, ombellico e per aferesi bellico) s. m. [dal lat. umbilicus, der. di umbo -onis «umbone», affine al gr. ὀμϕαλός «ombelico, umbone»] (pl. -chi). [...] Umbilicus, dette anche cappellini, che in Italia sono rappresentate da poche specie, la pianura, Ne l’ombilico a Francia, anzi nel core (Ariosto); All’isola deserta [di Ogigia ). O. della Terra o terrestre, del mondo, l’onfalo (v.) di Delfi. Anche ...
Leggi Tutto
tradizione
tradizióne s. f. [dal lat. traditio -onis, propr. «consegna, trasmissione», der. di tradĕre «consegnare»; nel lat. tardo anche «tradimento», dapprima con riferimento alla consegna dei libri [...] antica t. che gli Etruschi siano venuti in Italia dall’Asia Minore; nel secondo libro delle sue «Storie» Erodoto raccoglie originario. 3. letter. ant. Tradimento: nell’opinione del mondo e nella relazion degli storici rimase poi sempre incerta l’ ...
Leggi Tutto
figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] paese in cui è nato: Dove sono i tuoi f.? (Leopardi, all’Italia); Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra gli uomini; figli del peccato, del secolo, del mondo, nel linguaggio ascetico, gli uomini in quanto peccatori; figli del ...
Leggi Tutto
giocattolo-killer
(giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] interne. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 7, Italia) • Assediata da prodotti difettosi, giocattoli killer e cibi team di esperti costantemente in attività in territorio europeo e nel resto del mondo per intercettare i prodotti che mettono a rischio la ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] cosa, effettuarla; con un sost. o un agg., nel sign. di far diventare, rendere: mi hanno ridotto la tempo che tutto ’l ciel volle Redur lo mondo a suo modo sereno (Dante). c. Nell’attività trentotto anni che regnò in Italia, la ridusse in tanta ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...