impresa
imprésa s. f. [der. di imprendere]. – 1. a. In genere, ciò che si imprende a fare o che si ha in animo di fare: Perché, pensando, consumai la ’mpresa Che fu nel cominciar cotanto tosta (Dante). [...] figura che vicendevolmente s’interpretano; già usata nelmondo greco-romano, fu diffusa specialmente nel medioevo nella società cortese di Francia, e di qui, al tempo di Luigi XII (1462-1515), passò in Italia, dove le sue regole furono fissate con ...
Leggi Tutto
cristiano
agg. e s. m. [dal lat. Christianus, gr. Χριστιανός]. – 1. agg. a. Di Cristo, come fondatore del cristianesimo: religione, fede c.; èra c. (o èra volgare), l’età che ha inizio con la nascita [...] ACLI); Democrazia Cristiana, denominazione di partiti politici sorti in Italia e all’estero negli anni successivi alla seconda guerra mondiale . per indicare genericam. la donna: Non credo che nelmondo sia cristiana Sì piena di biltate e di valore ( ...
Leggi Tutto
criptofonino
s. m. Telefono cellulare tecnologicamente avanzato, dotato di un sistema di cifratura del segnale e di protezione dell’accesso. ◆ [tit.] Protetti dal «criptofonino» / È il primo in Italia [...] e, dicono gli inventori, senza rivali nelmondo [testo] Si chiama «Cryptech», ovvero «il criptofonino». È un telefonino «blindato»: supersicuro, capace di mettere ko i sistemi di intercettazione, compresi quelli abitualmente usati dalla magistratura. ...
Leggi Tutto
Geova
Gèova. – Adattamento fonetico e grafico di Iehova (o Iehovah o Iehouah), forma molto diffusa nella cultura ital. e europea, a partire dal 16o sec., del nome del dio ebraico, Yĕhōwāh, lettura vocalizzata [...] millenarista formatasi negli ultimi decenni del sec. 19o negli Stati Uniti d’America, oggi molto diffusa nelmondo, e anche in Italia; essa basa norme e scelte di vita sull'interpretazione delle Sacre Scritture, affermando inoltre l’imminente ...
Leggi Tutto
scoutismo
〈skautì-〉 s. m. [der. dell’ingl. scout (v.), come forma abbreviata di boy-scout]. – Movimento giovanile internazionale, apolitico e interconfessionale, a carattere extrascolastico o parascolastico, [...] Inghilterra e diffusosi rapidamente altrove (in Italianel 1912): originale sistema di autoeducazione, si propone di formare ’autogoverno, il tutto retto da una legge morale condensata in dieci articoli, simili per tutte le associazioni del mondo. ...
Leggi Tutto
vespa
vèspa s. f. [lat. vĕspa]. – 1. a. Nome delle varie specie di insetti imenotteri aculeati della famiglia vespidi, in partic. quelle dei generi Vespa, Eumenes e Polistes, diffuse in tutto il mondo, [...] di varia cilindrata (da 50 a 200 cm3) prodotto in Italia dalla ditta Piaggio e C. a partire dagli anni successivi alla in due o tre su una v. (Pasolini). b. Nel linguaggio giornalistico, titolo di rubriche di tono polemicamente critico su argomenti ...
Leggi Tutto
principe
prìncipe agg. e s. m. [dal lat. princeps -cĭpis «primo, il più grande, il più importante», comp. di primus «primo» e tema di capĕre «prendere»: propr. «che prende il primo posto»]. – 1. Come [...] agg.: a. ant. Primo, principale: l’Italia è principe nelle arti belle e nelle lettere amene (Gioberti); il sign. è della Chiesa e il principale artefice della predicazione del cristianesimo nelmondo, anche se quest’ultimo non fa propriam. parte dei ...
Leggi Tutto
halloween
‹hä′louiin› s. ingl. [da Hallow e-en, forma contratta di All Hallow Even «vigilia di tutti i Santi»], usato in ital. al masch. – Festa che si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, [...] durante la quale, nelmondo anglosassone e in partic. negli Stati Uniti (e più recentemente anche in Italia), ci si traveste in modo sinistro, girando per le città con macabre maschere costituite da zucche svuotate e intagliate. ...
Leggi Tutto
meritocrazia
meritocrazìa s. f. [dall’ingl. meritocracy, comp. del lat. meritum «merito» e -cracy «-crazia»]. – Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche [...] introdotto in Italia negli anni Settanta con riferimento a sistemi di valutazione scolastica basati sul merito (ma ritenuti tali da discriminare chi non provenga da un ambiente familiare adeguato) e alla tendenza a premiare, nelmondo del lavoro ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] volte, considerati una delle meraviglie del mondo. h. G. zoologico: ampio estens. e fig. a. Paese fertile e ridente: l’Italia è il g. d’Europa; avete tu e ’l tipo di scuola elementare di grado preparatorio, ideato nel 1840 dal pedagogista ted. F. W. A ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...