• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Medicina [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Botanica [11]
Chimica [10]
Matematica [10]

agropirateria

Neologismi (2008)

agropirateria s. f. La trasgressione delle leggi vigenti nel settore agroalimentare. ◆ «L’Italia - ha detto il ministro [Alfonso Pecoraro Scanio] - è il Paese che vanta il maggior numero di imitazioni [...] nel comparto dei prodotti agroalimentari e assistiamo a una vera e propria agropirateria. Se le grandi multinazionali hanno diritto all’immagine - ha detto Pecoraro Scanio - anche il marchio Italia e brioches e li esporti nel mondo. È solo un invito». ... Leggi Tutto

anticalcio

Neologismi (2008)

anticalcio (anti-calcio), s. m. e agg. inv. L’antitesi del gioco del calcio, il rifiuto dello strapotere del mondo del calcio; a essi relativo. ◆ «Ci hanno già ripensato, niente più cartellini rossi [...] berretto, collezionista di coppe del mondo (stava con Pelè in campo, stava in panchina nel ’70 contro [Gigi] aveva nulla a che fare col gioco del pallone. L’esibizione dell’Italia è stata inaccettabile» (Fabio Monti, Corriere della sera, 19 giugno ... Leggi Tutto

inviṡìbile

Vocabolario on line

invisibile inviṡìbile agg. [dal lat. tardo invisibĭlis, comp. di in-2 e visibĭlis «visibile»]. – 1. In senso generico, non visibile, che non può essere veduto. Si dice, in partic.: a. In senso assoluto, [...] i.; mondo i. (anche sostantivato, il mondo dell’i., o assol. l’i.), il mondo dello moderno velivolo ultrasonico strategico. 2. Nel linguaggio econ., esportazioni e importazioni i nazionali all’estero ed esteri in Italia. ◆ Avv. inviṡibilménte, non ... Leggi Tutto
CATEGORIA: MILITARIA – INDUSTRIA AERONAUTICA

antiobesità

Neologismi (2008)

antiobesita antiobesità (anti-obesità), agg. inv. Che ha la funzione di eliminare o limitare l’obesità. ◆ La scoperta di un interruttore trasforma-grasso costituisce il passo decisivo verso la possibilità [...] di mettere a punto futuri farmaci anti-obesità. (Sicilia, 11 ottobre 2001, p. 10, In Italia - Nel mondo) • [tit.] Cinque medici nei guai per il farmaco killer / Avrebbero prescritto la cura antiobesità a una donna morta per gli effetti collaterali ( ... Leggi Tutto

ultratecnologico

Neologismi (2008)

ultratecnologico agg. Che è frutto delle tecnologie più avanzate, che utilizza mezzi altamente tecnologici. ◆ Se sino a oggi era possibile classificare il bagno lungo un asse che partendo dalla semplice [...] sostituito con una «lentina» artificiale trasparente in plastica ultratecnologica. (Sicilia, 20 settembre 2001, p. 7, In Italia - Nel mondo) • [Il cardinale Crescenzio] Sepe non è da meno. Nell’ultratecnologica sala di controllo delle ferrovie per i ... Leggi Tutto

clàssico

Vocabolario on line

classico clàssico agg. [dal lat. classĭcus (der. di classis: v. classe) «appartenente alla prima classe dei cittadini», e, riferito a scrittori, «di prim’ordine»] (pl. m. -ci). – 1. Appartenente al mondo [...] quella che ha per base lo studio del mondo classico. Istruzione c., ramo dell’istruzione media o di tipo umanistico, impartita nel ginnasio e nel liceo classico. Lettere c., una classica di ciclismo in Italia è la gara ciclistica Milano-Sanremo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DANZA CLASSICA

liceo breve

Neologismi (2017)

liceo breve loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] tecnici tedeschi. L’idea è di accorciare il percorso scolastico che in Italia dura 13 anni per consentire agli studenti di accedere all’università o di debuttare nel mondo del lavoro un anno prima. I cosiddetti ‘licei brevi’ diventano più numerosi ... Leggi Tutto

palma²

Vocabolario on line

palma2 palma2 s. f. [lat. palma, che è lo stesso etimo della voce prec., con altro sign.]. – 1. Al plur., palme (lat. scient. Palmae), in botanica sistematica, famiglia di piante monocotiledoni, che [...] Vecchio e nel Nuovo Mondo, comprendono circa 200 generi con qualche migliaio di specie (2500-3000) delle quali due indigene europee; in Italia cresce spontanea solo la palma nana o p. di S. Pietro martire (lat. scient. Chamaerops humilis), che vive ... Leggi Tutto

cittadino²

Vocabolario on line

cittadino2 cittadino2 s. m. (f. -a) [uso sostantivato dell’agg.]. – 1. a. Chiunque abita in città o risiede in una determinata città: i c. di Venezia, di Palermo; c. operosi, pacifici, tranquilli; spesso [...] cittadinanza (n. 1 a). Il primo c. d’Italia, modo con cui viene talora indicato il presidente della Repubblica contrapposizione polemica: essere c. del mondo, di chi rifiuta, come troppo riconoscere nel cielo la propria vera patria. b. Nel linguaggio ... Leggi Tutto

femmicidio

Neologismi (2012)

femmicidio (o femicidio) s. m. Omicidio di donne da parte di uomini, in particolare come conseguenza di mentalità e comportamenti di stampo sessista; femminicidio. ◆ «I dati di Eures-Ansa si focalizzano [...] della sera, 15 giugno 2008, p. 55) • Ogni tre giorni in Italia una donna viene uccisa per mano del proprio partner. Il femmicidio, nel nostro Paese, è ormai in crescita costante: se nel 2005 morivano 84 donne per mano violenta e motivi esclusivamente ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 12 ... 32
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali