• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
314 risultati
Tutti i risultati [314]
Industria [17]
Diritto [14]
Religioni [13]
Medicina [12]
Comunicazione [11]
Storia [11]
Arti visive [11]
Botanica [11]
Chimica [10]
Matematica [10]

giro

Vocabolario on line

giro s. m. [lat. gȳrus, gr. γῦρος]. – 1. a. La linea che limita una superficie, perimetro: lo spiazzo ha un g. di 200 metri; il g. delle mura, il perimetro della superficie racchiusa dalle mura, e le [...] alla velocità di 33 o 45 giri al minuto. Nel linguaggio degli automobilisti, il motore va su di giri al punto di partenza: g. d’Italia, g. di Francia (fr. in g. per affari; è sempre in g. per il mondo; in senso più generico, è sempre in g., di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE

dominare

Vocabolario on line

dominare v. tr. e intr. [dal lat. tardo dominare, class. dominari, der. di domĭnus «signore, padrone»] (io dòmino, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) a. Avere potestà e autorità di padrone in un luogo o [...] gli antichi Romani dominarono su gran parte del mondo; gli Austriaci hanno dominato a lungo in Italia; d. sui mari, averne il dominio. b ; la quiete, il silenzio domina in quelle vallate; nel mondo dominava allora l’ignoranza. 2. tr. a. Tenere ... Leggi Tutto

uscire

Vocabolario on line

uscire (ant. escire) v. intr. [lat. exīre, comp. di ex «fuori» e ire «andare», raccostato a uscio] (nella coniugazione, si ha il tema usc- quando l’accento cade sulla desinenza, èsc- quando cade sul [...] Caro); u. al mondo, poet., nascere: In un medesimo utero d’un seme Foste concetti, e usciste al mondo insieme (Ariosto); nel Tirreno. e. Di parole, terminare, finire: parola che esce in vocale, in consonante, in «l», in «r», ecc.; in italiano ... Leggi Tutto

tèmpo

Vocabolario on line

tempo tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] all’eternità ritorna in Platone per cui solo nel mondo materiale corruttibile hanno senso il passato e il futuro le equivalenti locuz. ingl. full time e part time, di cui quelle ital. sono il calco). 3. a. Intervallo di tempo più o meno prolungato ... Leggi Tutto

umanéṡimo

Vocabolario on line

umanesimo umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] ma fortemente connesse all’impegno dell’uomo nel mondo (attraverso una nuova interpretazione dei testi sia nel sec. 16°, che rinnovò lo studio del diritto introducendo metodiche storiche e filologiche ignote alla tradizione medievale: nato in Italia ... Leggi Tutto

nascere

Vocabolario on line

nascere nàscere v. intr. [lat. nasci, da una radice indoeur. presente anche nei temi lat. gen-, gign- e nel gr. γίγνομαι «nascere, diventare»] (io nasco, tu nasci, ecc.; pass. rem. nàcqui, nascésti, [...] nato a Roma; sono nato in Italia; n. su un’isola; Gesù è nato in una stalla; o il tempo: è nato nel 1960; Nacqui sub Iulio, ancor dall’orizzonte o apparire nel cielo: il sole nasce alle sei; e fig.: Di questa costa ... nacque al mondo un sole [s. ... Leggi Tutto

tolkieniano

Neologismi (2008)

tolkieniano (tolkeniano), s. m. e agg. Lettore e seguace dell’opera e del pensiero dello scrittore inglese John Ronald Reuel Tolkien (1892-1973); relativo all’opera di Tolkien. ◆ il popolo dei tolkeniani [...] questi tolkeniani? Per lungo tempo l’autore è stato in Italia sinonimo di destra, mentre in America era popolarissimo nei campus della di Mezzo», oggi al Teatro Dal Verme: occasione per immergersi nel mondo di J. R. R. Tolkien, per conoscere elfi e ... Leggi Tutto

fare squadra

Neologismi (2008)

fare squadra loc. v.le Agire con lo spirito di un gruppo, di una squadra sportiva, seguendo regole e schemi predisposti, con il concorso coordinato di tutte le energie e le risorse disponibili. ◆ Del [...] saputo «fare squadra» (neologismo suggestivo ma a basso contenuto), bisogna ricordare che nel mondo globalizzato queste cose succedono tutti i giorni e che, del resto, in Italia, per fare cassa, cioè per tappare i buchi di bilancio, ci siamo venduti ... Leggi Tutto

botulinato

Neologismi (2008)

botulinato p. pass. e s. m. Chi o che si è sottoposto a trattamenti di medicina estetica con iniezioni ipodermiche di botulino. ◆ Nel mondo si contano già milioni di «botulinati». Negli Usa il farmaco [...] della sera, 13 marzo 2004, p. 22, Cronache) • Dunque, botulinati è bello, anche se in Italia si fa ma non si dice. Mentre nel mondo si contano già milioni di ringiovaniti felici, contenti e dichiarati. (Alessandra Paolini, Repubblica, 22 giugno 2005 ... Leggi Tutto

leosiner

Neologismi (2019)

leosiner s. m. e f. (al pl. anche nella forma pseudoinglese in -s). (scherz.) Chi sostiene con entusiasmo la giornalista Franca Leosini. ♦ Da 22 anni conduce su RaiTre la trasmissione da lei ideata, [...] nel 2013, una delle serate gay, lesbica e trans più conosciute d'Italia, è anche un'icona del mondo omosessuale la sua messa in piega) che non passa e rimane sempre ferma nel tempo ma anche la certezza che Franca sarà sempre dalla parte dei ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 32
Enciclopedia
Italia
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
ANATOMIA umana
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali