italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] giallorossi di avere come priorità i giochini di palazzo anziché il lavoro e le famiglie. Più o meno lo stesso sostiene l' Gli Italoviventi (o come diavolo chiamare i quattro gatti di Italia Viva, una sigla diventata ossimoro), alias Renziani, che già ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] ° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'Arte Contemporanea di Milano vissuto e non ha bisogno di parole per comunicare. Il suo lavoro fatto di fango, acqua, erba, pietre depositate al suolo come ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura di donna che rappresenta simbolicamente l’Italia, detta comunem. attesta: concedere, ricevere la s. al merito del lavoro, la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari ...
Leggi Tutto
autoinfliggersi
(auto-infliggersi), v. tr. pron. Infliggersi una pena, un danno da sé stessi, per propria scelta, consapevolmente. ◆ Lo sciopero solidale costituisce un’esperienza troppo interessante [...] anticipo si accordino di autoinfliggersi il danno dello sciopero in modo speculare. (Sole 24 Ore, 24 ottobre 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • «La Perugia-Assisi è un’istituzione e io l’ho sempre fatta». [Massimo] D’Alema è un tipo abitudinario, dunque ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] questo, cioè per non aver osato di più. (Raffaele Delvecchio, Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 17, Italia-Lavoro) • «La proposta su cui stiamo lavorando, che è stata in parte formalizzata, è quella di non stralciare l´Articolo 18, però di cambiare il ...
Leggi Tutto
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei [...] Mauro utilizzi l’estate per portare a compimento la linea berlingueriana». (Sole 24 Ore, 31 maggio 2000, p. 17, Italia-Lavoro) • «Mi sembra un buon passaggio, anche se non risolutivo – commenta la senatrice Albertina Soliani, della Margherita –; la ...
Leggi Tutto
faticare
(ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica [...] ; ha finito di f., di chi muore dopo una vita d’intenso lavoro; nell’uso ant. anche con la particella pron., faticarsi, con lo non faticanti, e i faticanti meno oppressi (Genovesi); un’Italia faticante (Pascoli); ant. con valore attivo, che affatica. ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] i miei cari!; fece un lungo viaggio per r. l’Italia; potessi rivederla almeno una volta! In frasi interrogative, esprimendo chi è venuto a trovarci per una visita, per rapporti di lavoro o per altri motivi, e pregandolo di tornare: fatti r. di ...
Leggi Tutto
emocomponente
s. m. Componente del sangue umano. ◆ Il nuovo sistema rappresenta […] una scelta ottimale in termini di sicurezza, poiché prevede un metodo di registrazione e di archiviazione dei dati [...] , 11 aprile 2001, Genova, p. V) • Al corso partecipano tecnici di laboratorio provenienti da tutta Italia; la giornata di lavoro si prefigge di definire le modalità di gestione del processo della preparazione, qualificazione biologica e validazione ...
Leggi Tutto
vento
vènto s. m. [lat. vĕntus; le accezioni del sign. 4 dallo spagn. viento]. – 1. a. In meteorologia, movimento di masse d’aria atmosferica che avviene orizzontalmente, da una zona di alta pressione [...] Dan Curtis, in ingl. The winds of war, trasmesso in Italia da una rete televisiva nel 1985): spiravano allora v. di guerra nella posizione di chiusura; è spesso utilizzata in luoghi di lavoro per agevolare il transito continuo da un ambiente all’altro ...
Leggi Tutto
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...