• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
lingua italiana
webtv
121 risultati
Tutti i risultati [121]
Geografia [14]
Zoologia [11]
Industria [11]
Botanica [10]
Geologia [6]
Alimentazione [6]
Arti visive [5]
Medicina [4]
Storia [3]
Architettura e urbanistica [3]

spàtola

Vocabolario on line

spatola spàtola s. f. [lat. spatŭla (o spathŭla), dim. di spatha «spada»]. – 1. a. Arnese, costituito da una bacchetta di legno, di metallo (acciaio, platino, ecc.), di osso, di materiale plastico, di [...] contatto con il cristallo. b. Nella fabbricazione del formaggio, specie di coltello bitagliente che si usa paleartico-orientale; in Italia la specie è migratrice un tempo nidificante dagli Stati Uniti sud-orientali fino all’Argentina e al Cile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA – ALIMENTAZIONE

donna-simbolo

Neologismi (2008)

donna-simbolo (donna simbolo), loc. s.le f. Donna che personifica un tipo ideale o rappresenta in sé ideali e aspirazioni collettivi. ◆ Dall’elenco manicheo della musica «buona» e «cattiva» non sfugge [...] non dimentica. La sua protesta, forte e chiara, da un paese del profondo Sud, da Alcamo, a 41 anni di distanza dalla vicenda che la Corrao nel documentario in due parti «Storia del movimento femminista in Italia», per il programma «La storia siamo ... Leggi Tutto

orientale

Vocabolario on line

orientale agg. [dal lat. orientalis]. – 1. Di oriente, posto a oriente rispetto ad altri luoghi (contrapp. a occidentale): le coste o. d’Italia; i confini o. dell’Ungheria; le regioni o. della Francia; [...] .; il Mediterraneo o.; le Alpi o.; emisfero o., nella rappresentazione del globo terrestre in due emisferi, quello occupato da Europa, Africa, Asia e Australia; Indie o., l’Asia di sud-est, comprendente l’India vera e propria, l’Indocina, l’Indonesia ... Leggi Tutto

troglodìtico

Vocabolario on line

trogloditico troglodìtico agg. [dal lat. trogloditĭcus, gr. τρωγλοδυτικός] (pl. m. -ci). – Da troglodita, dei trogloditi: tribù, società, culture trogloditiche. In partic., abitazioni t., quelle ancora [...] del löss (bacino del Fiume Giallo), formate da più vani dei quali solo uno è d’accesso, mentre gli altri ricevono luce da aperture praticate nella roccia; insediamenti analoghi si trovano nella Spagna sud-orient. e nell’Italia parete del cortile ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

senecióne

Vocabolario on line

senecione senecióne s. m. [dal lat. tardo senecio -onis, der. di senex «vecchio», per la peluria bianca formata dai capolini sfioriti dei fiori di alcune specie, somigliante alla canizie senile]. – 1. [...] in Italia), diffuso in tutto il mondo con alcuni centri di differenziazione, tra cui il principale nel Sud Africa; cinerarie (v. cineraria). 2. Nome comune di una specie del genere precedente (lat. scient. Senecio vulgaris), annuale a ciclo ... Leggi Tutto

acque pulite

Neologismi (2008)

acque pulite (Acque pulite, Acque Pulite), loc. s.le f. pl. Scandalo legato alle modalità di espletamento di gare pubbliche per la costruzione di depuratori delle acque. ◆ Della settimana scorsa è il [...] concorso in corruzione in merito alla gara per la costruzione del depuratore di Milano sud. (L. P., Repubblica, 17 marzo 1999, p. reflue urbane del capoluogo lombardo saranno pienamente operativi. (Sole 24 Ore, 12 agosto 2000, p. 9, Italia - Economia ... Leggi Tutto

biocombustibile

Neologismi (2008)

biocombustibile (bio-combustibile), s. m. Combustibile ottenuto mediante il trattamento di residui organici non fossili di natura vegetale o animale.◆ Produrre energia «pulita» (solare, eolica, biomasse, [...] biocombustibili) in Marocco e negli altri Paesi a Sud del Mediterraneo, sfruttando la disponibilità di vasti territori assolati, e utilizzarla, oltre che sul posto, anche in Italia e negli altri Paesi della sponda Nord, che forniranno le tecnologie e ... Leggi Tutto

shaboo

Neologismi (2020)

shaboo (Shaboo, shabu) s. m. inv. Droga sintetica, dall’effetto eccitante, proveniente dalle Filippine, che si presenta in forma di granuli e si consuma fumandola in pipette. ♦ Ma le nuove droghe, se [...] potente anfetamina che viene di solito importata dal sud-est asiatico. È un cloridrato di metanfetamine capelli, e per alcuni perfino la deformazione del viso. Sono gli effetti a breve a macchia d’olio in tutta Italia. I lanci di cronaca nel 2016 ... Leggi Tutto

quattro

Vocabolario on line

quattro agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] ); i q. punti cardinali, nord, est, sud, ovest (analogam. i q. venti, spec. da tutt’e q. i lati. Con ellissi del sostantivo: preparare la tavola per q., sottint. a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna; tiro a ... Leggi Tutto

cibo base

Neologismi (2008)

cibo base loc. s.le m. Cibo fondamentale del sistema alimentare di una nazione o di una popolazione. ◆ L’«injera» è il cibo base dell’Etiopia, al quarto posto tra i popoli più poveri del mondo. È una [...] Osservatore romano, 23 giugno 2001, p. 11, In Italia) • Dopo un’abbondante colazione a base di fave, del granturco del 20 per cento, della soia del 26 per cento, del grano dell’11 per cento, della manioca (il cibo base in Africa e in Sud America) del ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 11 ... 13
Enciclopedia
Carofiglio, Gianrico
Carofiglio, Gianrico. - Magistrato e scrittore italiano (n. Bari 1961). Sostituto procuratore presso la direzione distrettuale antimafia di Bari, ha esordito nella narrativa nel 2002 con Testimone inconsapevole, romanzo che ha inaugurato il...
Normanni
Nome («uomini del Nord») dato alle popolazioni che, nell’Alto Medioevo, abitavano l’Europa settentrionale (Svedesi, Norvegesi, Danesi), note anche come Vichinghi, termine che in realtà fa più correttamente riferimento alla fase più antica (7°-9°...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali