g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] latine, nella grafia dell’italiano (come delle altre lingue romanze) la lettera g ha due valori. Quello originario, o g lettera g ha inoltre, nell’ortografia italiana, un valore particolare come componente dei nessi gl e gn. Il primo rappresenta, solo ...
Leggi Tutto
umanesimo
umanéṡimo (raro umanismo) s. m. [der. di umano, in parallelismo con umanista, prob. con influenza del ted. Humanismus]. – 1. Nella storiografia moderna, termine (di origine ottocentesca) con [...] moderna, e si caratterizza per una nuova lettura dei testi antichi latini e greci (alcuni solo allora latini, Lucrezio e Vitruvio); nuovo valore assumono anche i Padri della Chiesa tradizione medievale: nato in Italia, si sviluppò soprattutto in ...
Leggi Tutto
nome
nóme s. m. [lat. nōmen, da una radice comune a molte altre lingue indoeuropee (sanscr. nā̆ma, armeno anum, ittita lāman, gr. ὄνομα, got. namo, paleoslavo imę, albanese emër, ecc., forme certamente [...] complesso: i Greci, gli Eschimesi, i Toscani); e dei n. comuni, che si riferiscono a intere classi di o per delega di: in n. del popolo italiano (sostituisce la frase in n. di Sua Maestà grandezza suscettibile di assumere valori positivi e negativi, o ...
Leggi Tutto
bello
bèllo agg. [lat. bĕllus «carino, grazioso», da *due-
nŭlus, dim. di duenos, forma ant. di bonus] (sing. m. bèl, pl. m. bèi, davanti a consonante seguita da vocale, e davanti a f, p, t, c, v, b, [...] Ch’Appennin parte, e ’l mar circonda e l’Alpe (Petrarca), l’Italia; la villa sorge in una b. posizione; di quassù si gode una bell’e meglio. ◆ Si rafforza spesso, con valore superlativo, in gran bello: ha dei gran begli occhi, fu una gran bell’idea; ...
Leggi Tutto
matrice
s. f. [dal lat. matrix -icis «madre; utero»]. – 1. a. Sinon. non com. di madre, soltanto nell’espressione merid. chiesa m., o assol. matrice, lo stesso che chiesa madre (v. madre). b. Sinon. [...] medievale e rinascimentale: A noi larve d’Italia, Mummie dalla matrice, È becchino la balia . b. In sedimentologia, insieme dei clasti a granulometria più fine compresi un altro modulo (figlia), avente spesso valore di un titolo di credito o di ...
Leggi Tutto
stop
stòp s. m. [dall’ingl. stop «fermata», (to) stop «fermare, fermarsi»]. – 1. Con funzione verbale (nella quale rappresenta in realtà l’imperativo del verbo ingl.), significa in genere «ferma!, férmati» [...] Italia, come ordine o avvertimento di fermarsi, di arrestare un movimento, di cessare da un’azione; frequente anche nel linguaggio fam. e quotidiano, come equivalente dei hanno sparato in aria. 2. Con usi e valori partic., come sost. o come verbo: a. ...
Leggi Tutto
caffe sospeso
caffè sospeso loc. s.le m. Usanza di origine partenopea che consiste nel lasciar pagata al bar una consumazione di caffè per chi ne avesse bisogno. ♦ Ad un napoletano 'doc' che risponde [...] è una scusa per stare insieme. Ma il caffè ha valori diversi a seconda delle latitudini: i nordici hanno bisogno di qualcosa giornata internazionale dei diritti umani. L’intento era rilanciare l’antica tradizione partenopea nei bar d’Italia. La moda ...
Leggi Tutto
depositario
depoṡitàrio agg. e s. m. [dal lat. tardo depositarius, der. di deposĭtum «deposito»]. – 1. (f. -a) Chi, o che, riceve in deposito valori o cose di proprietà altrui. Anche fig.: essere d. [...] di un segreto, di una confessione. 2. ant. Il tesoriere principale di Firenze e di altre città dell’Italia centrale; a Venezia, l’ufficiale preposto al banco di giro, e in varie località il camerlengo dei pegni. ...
Leggi Tutto
europoltrona
(euro-poltrona), s. f. Carica di prestigio nelle istituzioni dell’Unione europea. ◆ [tit.] Euro-poltrone / I tanti candidati che si scaldano per sostituire un [Jacques] Santer azzoppato [...] anche l’assegnazione delle presidenze e dei posti nelle commissioni sottovaluta spesso le competenze o i valori «alti» della politica. E nella strenua battaglia per impedire che venga ridotto all’Italia e ad altri paesi il numero di seggi a ...
Leggi Tutto
grunge
‹ġrḁnǧ› s. angloamer. [prob. alterazione dell’agg. gergale grungy «sgradevole, trasandato»; propr. «persona dall’aspetto ripugnante»] (pl. grunges ‹ġrḁ′nǧi∫›), usato in ital. al masch. o al femm. [...] , e diffusosi in Europa e in Italia negli anni Novanta; il movimento, in polemica con i valori e lo stile di vita caratteristici degli e la musica psichedelica. Anche come agg., invar.: uno dei più noti gruppi grunge della scena musicale statunitense. ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...