prova
pròva (ant. pruòva) s. f. [deverbale di provare; ma un lat. proba è già documentato in età tarda e medievale]. – 1. Atto, o serie di atti, operazione, procedimento, aventi lo scopo di conoscere, [...] in base alla graduatoria dei tempi ottenuti dalle autovetture di dimostrare le proprie capacità e il proprio valore (quest’esame sarà per me la p. grafiche; gli esami iniziano con la p. d’italiano. c. Dimostrazione, saggio: dare buona, cattiva p ...
Leggi Tutto
i, I
s. f. o m. (radd. sint.). – 1. Nona lettera dell’alfabeto latino, che nell’uso ortografico odierno sostituisce anche, per tutte le parole italiane (eccezion fatta per pochi nomi proprî che conservano [...] ad altra vocale (es. basium, varius). In italiano, la lettera può avere tre valori: a) di vocale, che può essere sillabica e dell’ortografia latina, un’abolizione totale dell’i nel plurale dei femminili in -cia -gia -scia non è stata mai proposta ...
Leggi Tutto
ramo
s. m. [lat. ramus]. – 1. In botanica, ognuna delle parti (assi) in cui si divide il fusto o la radice di una cormofita; negli alberi si distinguono i r. primarî o maestri, detti anche branche, che [...] in modo tale che i punti dell’insieme e i valori del parametro siano in corrispondenza biunivoca fra loro. b. fig ecc.); i due r. del parlamento, le due assemblee, in Italia la Camera dei deputati e il Senato; in antropologia fisica, r. della specie ...
Leggi Tutto
stare
v. intr. [lat. stare, da una radice indoeuropea] (pres. indic. sto 〈stò〉 [radd. sint.], stai, sta [radd. sint.], stiamo, state, stanno; pres. cong. stia [poet. ant. stèa], stia [poet. ant. stie], [...] contr., ti sta male, non è adatta a te, ti fa dei difetti); questi occhiali ti stanno molto bene al viso; con altra costruzione stato a lui, Annibale sarebbe ancora in Italia (Machiavelli). c. Con valore proprio, nell’espressione tutto sta (nel, ...
Leggi Tutto
serie
sèrie s. f. [dal lat. series, der. di serĕre «intrecciare, infilare»]. – 1. Successione ordinata e continua di elementi, concreti o astratti, dello stesso genere: è il quarto nella s. dei papi, [...] la s. alcalino-potassica o mediterranea, tipica dei vulcani dell’Italia merid., con rocce ricche soprattutto di ossido di possono essere ricondotte ai diversi valoridei numeri quantici orbitali (quelli associati al valore del momento angolare), per ...
Leggi Tutto
tempo
tèmpo s. m. [lat. tĕmpus -pŏris, voce d’incerta origine, che aveva solo il sign. cronologico, mentre quello atmosferico (cfr. al n. 8) era significato da tempestas -atis]. – 1. L’intuizione e la [...] leggere, mettendoci il suo t. (Manzoni). Con valore pleonastico: partì subito, e nel t. di una part time, di cui quelle ital. sono il calco). 3. quando sarà giunto il momento; prima del t., prima dei termini stabiliti o normali: sei venuto prima del t ...
Leggi Tutto
sinonimo
sinònimo agg. e s. m. [dal gr. συνώνυμος (lat. tardo synony̆mos), comp. di συν- «sin-» (per esprimere identità) e ὄνομα, ὄνυμα «nome»]. – 1. Che ha un significato fondamentalmente uguale, che [...] stesso significato di un’altra, pur ammettendo caratteristiche e valori differenziati particolari o di ordine stilistico (v. sinonimia successivo, spec. in ambito italiano, con la pubblicazione (1830-32) del Dizionario dei sinonimi di N. Tommaseo. ...
Leggi Tutto
federazione
federazióne s. f. [dal lat. tardo foederatio -onis]. – 1. Il federarsi. Più spesso concr., insieme di stati confederati, di cui si ebbero parecchi esempî nella Grecia antica (di solito indicati [...] organizzazione permanente interna, per realizzare comuni interessi di difesa di valori materiali e morali (se ne hanno esempî dal sec. italiana, F. nazionale dell’ordine dei medici; F. delle Chiese evangeliche in Italia; F. provinciale (e regionale) ...
Leggi Tutto
giornalepartito
(giornale-partito, giornale partito), loc. s.le m. Giornale d’opinione che si propone come catalizzatore degli interessi dei propri lettori, alla stregua di un partito politico. ◆ Quando [...] del Paese dopo il tramonto della democrazia dei partiti e condiziona una transizione interminabile. (Giorgio Grigolli, Adige, 8 settembre 2000, p. 7) • L’Italia ricca, il vento del Nord non sono oggi portatori di valori etici, e neppure simbolici. Il ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] latine, nella grafia dell’italiano (come delle altre lingue romanze) la lettera g ha due valori. Quello originario, o g lettera g ha inoltre, nell’ortografia italiana, un valore particolare come componente dei nessi gl e gn. Il primo rappresenta, solo ...
Leggi Tutto
Movimento politico italiano (IdV) fondato nel 1998 da A. Di Pietro, con l’obiettivo programmatico di porre al centro della vita politica la questione morale e le regole di una sana amministrazione della cosa pubblica. Dopo aver aderito al progetto...
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...