figlio
fìglio s. m. [lat. fīlius, della famiglia di fecundus, femĭna, ecc.]. – 1. a. Il generato rispetto ai genitori (talora anche rispetto ai progenitori): mio, tuo, suo f. (normalmente senza articolo); [...] paese in cui è nato: Dove sono i tuoi f.? (Leopardi, all’Italia); Tu non altro che il canto avrai del figlio, o materna mia terra gli uomini; figli del peccato, del secolo, del mondo, nel linguaggio ascetico, gli uomini in quanto peccatori; figli del ...
Leggi Tutto
giocattolo-killer
(giocattolo killer), loc. s.le m. Giocattolo pericoloso, che può anche provocare la morte di chi lo usa. ◆ [tit.] Giocattoli-killer? Attenti al marchio [testo] Altro Consumo […] ha [...] interne. (Mattino, 29 agosto 2001, p. 7, Italia) • Assediata da prodotti difettosi, giocattoli killer e cibi team di esperti costantemente in attività in territorio europeo e nel resto del mondo per intercettare i prodotti che mettono a rischio la ...
Leggi Tutto
ridurre
(ant. redurre, ridùcere, redùcere) v. tr. [lat. redūcĕre «ricondurre», comp. di re- e ducĕre «condurre»] (coniug. come addurre). – 1. Ricondurre, far tornare al luogo di partenza, oppure al luogo [...] cosa, effettuarla; con un sost. o un agg., nel sign. di far diventare, rendere: mi hanno ridotto la tempo che tutto ’l ciel volle Redur lo mondo a suo modo sereno (Dante). c. Nell’attività trentotto anni che regnò in Italia, la ridusse in tanta ...
Leggi Tutto
solidarieta
solidarietà s. f. [der. di solidario, sull’esempio del fr. solidarité]. – 1. In diritto, modo di essere di un rapporto obbligatorio con più debitori (s. passiva) o con più creditori (s. attiva), [...] stessa nazione; s. verso i paesi del terzo mondo; una generosa gara di s. per aiutare e Partito Comunista, tentato in Italia allo scopo di fronteggiare la difficile (v. comunanza, n. 1 b). c. Nel linguaggio giur. e sindacale, contratti di s., accordi ...
Leggi Tutto
unita
unità s. f. [dal lat. unĭtas -atis, der. di unus «uno»; in alcuni dei sign. concreti, ha risentito l’influenza dell’ingl. unit (che in inglese è distinto da unity)]. – 1. a. Il fatto, la condizione [...] sua u.; le guerre per l’indipendenza e l’u. d’Italia; difendere l’u. della nazione); u. linguistica, u. di nella maggior parte dei paesi del mondo. In fisica si distinguono le u tutta la partita di merce venduta nel suo complesso (o anche ad altri ...
Leggi Tutto
lince
s. f. [dal lat. lynx -ncis, gr. λύγξ -γκός]. – 1. Genere di felini (lat. scient. Lynx), di aspetto simile a un grosso gatto, con arti robusti, coda breve, orecchi con ciuffi di peli all’apice; [...] sono diffusi in tutto il Vecchio Mondo e nel Nord America, suddivisi in 5 specie: la l. del deserto o caracal (v.), la l. canadese ( ’America Settentr. e dell’Europa (presente anche in Italia, un tempo cacciata per la preziosa pelliccia). Dall’antica ...
Leggi Tutto
proletario
proletàrio agg. e s. m. (f. -a) [dal lat. proletarius; la connessione con proles «prole», e l’interpretazione già antica di proletarii come coloro «il cui unico patrimonio era costituto dalla [...] dei p.; le lotte dei p.; proletarî di tutto il mondo, unitevi!, famosa esortazione con la quale si concludeva il a Barga nel 1911 per esaltare la guerra libica come occasione di lavoro per le masse degli emigranti, il termine, riferito all’Italia, ha ...
Leggi Tutto
whist
〈u̯ìst〉 s. ingl. [di etimo incerto, forse incrocio tra un originario whisk, connesso con il v. (to) whisk (v. la voce prec.), e l’espressione whist «zitto!» riferita al silenzio obbligatorio per [...] secolo 15° e particolarm. popolare nell’Ottocento, ma giocato pochissimo in Italia; assai complesso per le numerose combinazioni che lo caratterizzano e per il fatto che va giocato nel più rigoroso silenzio e con grande rapidità, ha regole simili a ...
Leggi Tutto
convenire
v. intr. [lat. convĕnire «riunirsi, concordare; essere conveniente», comp. di con- e venire] (coniug. come venire; aus. essere nei sign. 1, 3 e 4; avere nel sign. 2). – 1. a. Radunarsi di più [...] parti: i volontarî convenivano da ogni regione d’Italia; studiosi di tutto il mondo sono convenuti a Roma per il congresso; gli convenne ... (Dante). 2. a. Essere d’accordo con altri nel modo di pensare e di sentire, consentire in un giudizio: in ...
Leggi Tutto
madre di tutte le leggi
loc. s.le f. La legge più significativa per la struttura o l’amministrazione di uno Stato, per un settore specifico. ◆ dato per scontato che entro Natale la madre di tutte le [...] 26 novembre 2000, p. 21, Italia-Politica) • C’è un che di surreale nel modo in cui il Parlamento sta Vede? I decreti attuativi sono qui, già pronti. Ma spero davvero che il mondo del calcio si renda conto che questa è la madre di tutte le leggi e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...