leonuro
s. m. [lat. scient. Leonurus, comp. del gr. λέων «leone» e -urus «-uro1»]. – Genere di piante della famiglia labiate, con una decina di specie, di cui due in Italia, Leonurus cardiaca (v. cardiaca) [...] , erba fetida, grigiastra, che cresce nei coltivati e lungo le vie anche nel resto dell’Europa e in Asia; la specie Leonurus sibiricus della Siberia, naturalizzata in varie parti del mondo, ha azione sedativa sul sistema nervoso centrale. ...
Leggi Tutto
cibo-Frankenstein
(cibo Frankentstein, cibo di Frankenstein), loc. s.le m. (iron. spreg.) Cibo transgenico, le cui materie prime hanno subìto un’alterazione del patrimonio genetico, mediante manipolazioni [...] quattro italiani su cento sono persuasi che il mondo nuovo sia un disastro. I sondaggi e e Maria Teresa Crisci) rivelano un’Italia segreta, che il fracasso del ingl. Frankenstein food.
Già attestato nel Corriere della sera del 6 luglio 1992 ...
Leggi Tutto
nave
s. f. [lat. navis, affine al gr. ναῦς]. – 1. a. Nome generico delle costruzioni di una certa grandezza e capacità, munite di adeguati sistemi di propulsione, adibite al trasporto per acqua di persone [...] , la nave è suddivisa nel senso della lunghezza in tre singoli sostantivi o aggettivi. Con riferimento al mondo antico: n. lunghe, n. onerarie, nocchiere in gran tempesta (Dante), noto verso allusivo all’Italia; e la n. dello stato (scherz. la barca ...
Leggi Tutto
lepre
lèpre s. f. (region. m. e f.) [lat. lĕpus -pŏris]. – 1. a. Nome comune delle varie specie di roditori leporidi del genere Lepus, diffusi in tutto il mondo; hanno abitudini prevalentemente notturne, [...] capi di selvaggina più comuni e ricercati. In Italia vivono le specie Lepus europaeus meridiei e Lepus capensis questione. È talora assunta come simbolo o metafora della velocità nel correre, della timidezza, della sospettosità: correre, scappare come ...
Leggi Tutto
contenuto digitale
loc. s.le m. Contenuto informativo di testi o documenti digitali o multimediali. ◆ Grazie a questa firma solenne i due maggiori portali Internet al mondo, Aol e Msn, lavoreranno in [...] (e-Content) su Internet, visto che l’Italia si colloca al secondo posto in Europa per tasso dall’agg. digitale, ricalcando l’espressione ingl. digital content.
Già attestato nel Corriere della sera del 14 dicembre 1996, p. 28 (Andrea Lawendel). ...
Leggi Tutto
controriformatore
s. m. e agg. Chi o che pensa e agisce con spirito controriformistico e conservatore. ◆ [Richard] Popkin racconta la storia della crisi scettica che si sviluppò durante il tardo Rinascimento, [...] i tentativi di superarla consumatisi nel corso del Seicento e il ruolo dello scetticismo e Filosofia) • Non c’è ragione al mondo per attenuare in questo momento le distinzioni tra opposta a quella di cui l’Italia ha bisogno. (Sandro Bondi, Corriere ...
Leggi Tutto
pavone
pavóne (ant. o region. paóne, pagóne) s. m. (f. -a o -éssa) [lat. pavo -ōnis]. – 1. a. Nome di due specie di uccelli galliformi fasianidi appartenenti al genere Pavo, il p. mutico (lat. scient. [...] domestico con varie razze in tutto il mondo; sono animali lunghi anche più di , verde, blu, bruno, ecc.) presenti nel piumaggio della gola, dell’ala o della coda . a. P. africano, altro nome usato nell’Italia centr. per l’uccello nitticora. b. P. ...
Leggi Tutto
mais
màis (ant. màiz) s. m. [dallo spagn. maiz, voce della lingua aruaca]. – Pianta annua (lat. scient. Zea mays) della famiglia poacee o graminacee, detta anche granoturco, granone, frumentone; l’apparato [...] impropriam. chiamata pannocchia, avvolta da brattee che nel loro insieme prendono il nome di cartoccio; La pianta, specie originaria del Nuovo Mondo e introdotta in Europa subito dopo la Eurasia e dell’Africa; in Italia è la coltura cerealicola più ...
Leggi Tutto
custodia attenuata
loc. s.le f. Nel settore dell’amministrazione della giustizia, regime di detenzione al quale sono ammessi i detenuti che manifestano una chiara volontà di recupero, adeguandosi a regole [...] al programma di «custodia attenuata», una realtà del mondo penitenziario diventata concreta tra le mura di Valle Armea a custodia attenuata per detenuti tossicodipendenti, il primo in Italia. Ieri, a Castelfranco Emilia, in provincia di Modena, ...
Leggi Tutto
cocomero
cocómero s. m. [lat. cŭcŭmis -mĕris]. – 1. a. Erba annua delle cucurbitacee (Citrullus lanatus, sinon. Cucumis citrullus); ha fusto ramoso, prostrato, con grandi cirri semplici, foglie a contorno [...] nel resto, e semi numerosi di colori diversi. Originario dell’Africa, il cocomero è coltivato in tutto il mondo: c., essere molto panciuto. c. fig. Uomo balordo. 2. Nell’Italia settentr. (in varianti dialettali), nome comune del cetriolo. 3. C ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...