impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone suolo come tracce provvisorie è riassumibile nel concetto di passaggio: di impermanenza e «La pietra è ciò di cui è fatto il mondo – dice –, è vecchia milioni di anni, mentre ...
Leggi Tutto
ospedaliero
ospedalièro agg. e s. m. (f. -a) [der. di ospedale]. – 1. a. Di ospedale, degli ospedali: assistenza, attrezzatura o.; cure o.; complesso o., di edifici adibiti a ospedale; architettura ospedaliera. [...] di san Giovanni di Dio (detto comunem. in Italia Fatebenefratelli), fondato, come congregazione di laici, da san elevato poi a ordine da Sisto V nel 1586, diffusosi in seguito in tutto il mondo; anche, dei religiosi stessi appartenenti a questi ...
Leggi Tutto
rivedere
rivedére v. tr. [dal lat. revidere, comp. di re- e videre «vedere»] (coniug. come vedere). – 1. a. Vedere di nuovo: sono andato a r. il film che avevamo visto insieme l’anno scorso; è uno spettacolo [...] o cose si ripresentano o si conservano nel ricordo: mi pare ancora di rivederlo !; fece un lungo viaggio per r. l’Italia; potessi rivederla almeno una volta! In frasi rivedremo nell’aldilà; a rivederci nell’altro mondo. d. In qualche caso, con tono ...
Leggi Tutto
editoria digitale loc. s.le f. Stampa e diffusione di libri con l’ausilio di tecniche informatiche; più recentemente, editoria, anche televisiva, via cavo, che si avvale di reti telematiche per la diffusione [...] 24 Ore, 12 maggio 2000, Italia-Economia) • entro la «Cronaca dal mondo letterario» [della nuova Garzantina della ibrido tra blog e libro che sta prendendo piede soprattutto nel mercato dell’autopubblicazione: gratuito, si finanzia attraverso la ...
Leggi Tutto
sanguigno
agg. [lat. sanguĭneus, der. di sanguis -ĭnis «sangue»]. – 1. a. In fisiologia, del sangue, relativo al sangue: la massa s.; il plasma s.; vasi s.; tessuto s.; pressione s. (v. pressione, n. [...] (v. gruppo, n. 2 c). b. Nel linguaggio medico, talvolta, lo stesso, ma meno vai per l’aere perso Noi che tignemmo il mondo di sanguigno (Dante). In partic.: diaspro s. varietà coltivate in Sicilia e nell’Italia merid., con frutto esternamente di ...
Leggi Tutto
quattro
agg. num. card. [lat. quattuor o quatuor], invar. – 1. Il numero intero che segue immediatamente il tre, e il segno che lo rappresenta (in cifre arabe 4, in numeri romani IV): le q. stagioni [...] in fila per q.; patto a q., concluso a Roma nel 1933 fra Italia, Francia, Germania e Gran Bretagna; tiro a q., sottint. pochissime persone; questi q. giorni che dobbiamo stare in questo mondo, si può sperare che vogliano essere un po’ meglio (Manzoni ...
Leggi Tutto
e-ticket
(eTicket), s. m. inv. Biglietto elettronico. ◆ Il mondo del trasporto aereo sta entrando nell’era del biglietto elettronico (o e-ticket): esiste solo nel computer e facilita, o almeno dovrebbe [...] tutto quanto riguarda il viaggio è registrato in un file personale contenuto nel sistema operativo della compagnia aerea. (Sole 24 Ore, 30 ottobre 2000, p. 8, Italia-Economia) • Il biglietto aereo di carta, quel panino succulento di tagliandi, andate ...
Leggi Tutto
eurosemifinale
s. f. Nel linguaggio sportivo, semifinale di una competizione di livello europeo. ◆ Delle undici vittorie dei campioni d’Europa [i calciatori della Francia], due sono state ottenute grazie [...] il Portogallo, la seconda in finale con l’Italia. (Fabio Monti, Corriere della sera, 29 • Mai giocato così bene. Nemmeno nel Mondiale vinto nel 2002. «Abbiamo fatto la partita per schiantare la Russia campione del mondo nell’eurosemifinale di ieri. ( ...
Leggi Tutto
sistema
sistèma s. m. [dal lat. tardo systema, gr. σύστημα, propr. «riunione, complesso» (da cui varî sign. estens.), der. di συνίστημι «porre insieme, riunire»] (pl. -i). – 1. Nell’ambito scientifico, [...] legalmente per gli usi scientifici e tecnici in tutti i paesi del mondo; s. metrico decimale, sistema di unità di misura in cui i di vincita. 6. Nel gioco del calcio, tattica di gioco, diffusa dagli inglesi e introdotta in Italia intorno al 1940, ...
Leggi Tutto
campo di accoglienza
loc. s.le m. Campo destinato a fornire i primi soccorsi e un alloggio temporaneo a chi si trova in situazioni di emergenza e necessità. ◆ nel mirino è finita la gestione del dopo-terremoto [...] guida italiana. (Sole 24 Ore, 25 gennaio 2000, p. 8, Italia-Politica) • L’Unhcr [l’Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Bajaur: (Osservatore romano, 4 novembre 2001, p. 2, Dal Mondo) • Msf ha intervistato in 5 mesi oltre 600 immigrati (il ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...