industria simbolo
loc. s.le f. Industria che rappresenta la nazione o la regione nella quale opera. ◆ quali sono i magnifici otto del business to business. Industria automobilistica e della componentistica. [...] fa notare di aver lasciato l’azienda di famiglia. «La Fiat è un pezzo d’Italia». Perdere un’industria simbolo della nazione «significa perdere posizioni nelmondo» e suo fratello John si è battuto per difenderle. «Nessuno meglio di lui potrebbe fare ...
Leggi Tutto
meteorina
s. f. Annunciatrice televisiva delle previsioni meteorologiche. ◆ È finito l’idillio tra il direttore del Tg 4 Emilio Fede ed Eleonora Pedron, conduttrice del Meteo. Per l’ex Miss Italia (vinse [...] sera, 6 settembre 2006, p. 1, Prima pagina) • Dopo le attrici, dopo le veline, ora sono le annunciatrici meteo a entrare nelmondo del gossip e delle riviste patinate. Al punto che il ruolo di meteorina è diventato così ambito che per molte ragazze ...
Leggi Tutto
repubblica
repùbblica (ant. repùblica, ant. raro repùbrica) s. f. [dal lat. respublica o res publica, propr. «cosa pubblica», quindi «stato, governo»]. – 1. a. Con riferimento all’età classica, al medioevo [...] espressione giornalistica con cui si indica il sistema politico italianonel periodo compreso tra il 1948 e il 1994, in quanto partecipi, con uguali diritti e con assoluta libertà, del mondo delle lettere e degli studî. Un sign. ancora più ampio ha ...
Leggi Tutto
appannaggio
appannàggio s. m. [dal fr. apanage, der. del lat. panis «pane»; propr. «assegnazione di pane»]. – 1. Dotazione o assegnazione beneficiaria di terre che nel medioevo veniva effettuata a favore [...] locuz. dare, lasciare in appannaggio. b. Premio spettante come coronamento di una vittoria, di una conquista: nel 2006 la Coppa del Mondo di calcio è stata a. dell’Italia per la quarta volta. 4. In araldica, armi di a., quelle dei principi di sangue ...
Leggi Tutto
mezzo1
mèżżo1 agg. [lat. mĕdius]. – 1. a. Di ogni cosa che (per numero, quantità, grandezza, volume, massa, durata, valore, ecc.) è o si considera la metà dell’intero: m. dozzina, m. migliaio; m. battaglione; [...] ha valore iperbolico: l’ha raccontato a m. mondo; mi par m. secolo che non lo vedo m.; l’Italia di m. (che può non coincidere con l’Italia centrale geograficamente in questo o in quel mentre, frattanto, nel frattempo: in questo m. io vorrei che tu ...
Leggi Tutto
g, G
(gi, ant. o region. ge ‹ǧé›) s. f. o m. – Settima lettera dell’alfabeto latino, derivata, come la lettera C, dal Γ (gamma) greco. In origine, il segno C rappresentava la consonante occlusiva velare [...] annuale, dal 1994, dei ministri degli esteri e dei capi di governo degli otto paesi
più industrializzati del mondo (tra cui l’Italia). Nel codice alfabetico internazionale, la lettera g viene convenzionalmente identificata dalla parola golf. ...
Leggi Tutto
sorella
sorèlla s. f. [der. del lat. soror, sul modello del corrispondente masch. fratello]. – 1. Ciascuna delle figlie nate dagli stessi genitori, considerata in rapporto con gli altri figli: mia s., [...] . (e, in partic., la s. latina, denominazione usata in Italia, spec. nel passato, per indicare la Francia). 3. a. Titolo e appellativo coro è la s. Lucia; buongiorno, s.; I’ fui nelmondo vergine sorella (Dante). b. Al plur., in denominazioni di ...
Leggi Tutto
anti-dollaro
s. m. inv. e agg. Antagonista del dollaro nel predominio sul mercato internazionale. ◆ [tit.] Nel Governo una «squadra» di liberisti / In un momento delicato per l’economia [George W.] Bush [...] sui mercati valutari (Sole 24 Ore, 14 dicembre 2000, p. 3, Mondo) • «Tutti quelli della finanza. Stanno costruendo il vero, nuovo colonialismo». E voi resistete? «Tentiamo, ma ormai l’Italia è una colonia dei grandi interessi». Se così stanno le cose ...
Leggi Tutto
spottivo
agg. (scherz.) Che ha l’attrattiva e la capacità di imporsi nelmondo dei messaggi pubblicitari. ◆ [tit.] [Giovanni] Soldini il più «spottivo» [testo] […] Come dimenticare il navigatore più [...] sponsorizzato e famoso d’Italia? (Giornale, 29 dicembre 2001, p. 39, Sport).
Derivato dal s. m. inv. spot, a sua volta dall’ingl. spotlight, con l’aggiunta del suffisso -ivo.
Già attestato nella Repubblica del 4 febbraio 1998, p. 46, Sport (Carlo ...
Leggi Tutto
superstar
〈si̯ùupëstaa〉 s. ingl. [comp. di super- e star «stella»] (pl. superstars 〈si̯ùupëstaa∫〉), usato in ital. al masch. e al femm. – Persona di doti eccezionali (spec. nelmondo dell’arte, dello [...] spettacolo, nello sport) e perciò oggetto di grande ammirazione e di fanatismo popolare. La parola deve la sua diffusione in Italia al titolo ingl. di un noto film statunitense degli anni Settanta, Jesus Christ superstar (del regista Norman Jewison). ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...