halloween
‹hä′louiin› s. ingl. [da Hallow e-en, forma contratta di All Hallow Even «vigilia di tutti i Santi»], usato in ital. al masch. – Festa che si celebra nella notte tra il 31 ottobre e il 1° novembre, [...] durante la quale, nelmondo anglosassone e in partic. negli Stati Uniti (e più recentemente anche in Italia), ci si traveste in modo sinistro, girando per le città con macabre maschere costituite da zucche svuotate e intagliate. ...
Leggi Tutto
meritocrazia
meritocrazìa s. f. [dall’ingl. meritocracy, comp. del lat. meritum «merito» e -cracy «-crazia»]. – Concezione della società in base alla quale le responsabilità direttive, e spec. le cariche [...] introdotto in Italia negli anni Settanta con riferimento a sistemi di valutazione scolastica basati sul merito (ma ritenuti tali da discriminare chi non provenga da un ambiente familiare adeguato) e alla tendenza a premiare, nelmondo del lavoro ...
Leggi Tutto
giardino
s. m. [dal fr. jardin, ant. gart, jart, dal germ. *gart o *gardo (cfr. ted. Garten, ingl. garden)]. – 1. Terreno, per lo più cinto di muro, steccato o cancellata, coltivato a piante ornamentali [...] volte, considerati una delle meraviglie del mondo. h. G. zoologico: ampio estens. e fig. a. Paese fertile e ridente: l’Italia è il g. d’Europa; avete tu e ’l tipo di scuola elementare di grado preparatorio, ideato nel 1840 dal pedagogista ted. F. W. A ...
Leggi Tutto
licopodio
licopòdio s. m. [lat. scient. Lycopodium, comp. di lyco- «lico-» e -podium «-podio»]. – In botanica, genere di pteridofite della famiglia licopodiacee, con circa 450 specie ampiamente diffuse [...] nelmondo, escluse le regioni aride, e particolarmente numerose sulle montagne delle regioni tropicali; sono piante per America Settentr. e nelle regioni temperate dell’Asia, è presente in Italia sulle Alpi e sugli Appennini; ha fusto lungo sino a un ...
Leggi Tutto
pellegrino
s. m. (f. -a) e agg. [lat. peregrīnus «straniero», riferito nel lat. tardo a chi veniva a Roma per scopo religioso; v. anche peregrino]. – 1. s. m. a. In senso stretto, chi si reca in pellegrinaggio [...] 14° i frati predicatori domenicani che si recavano missionarî nelmondo pagano; Madonna p., statua della Madonna che in 3. a. s. m. Nome dato in varî dialetti dell’Italia merid. ad alcune specie di molluschi bivalvi marini della famiglia pettinidi. b ...
Leggi Tutto
gastro-chimica
gastrochimica (gastro-chimica), s. f. Tendenza gastronomica basata sull’esaltazione degli elementi e dei sapori costitutivi delle vivande. ◆ «Oggi esistono due scuole di pensiero nelmondo, [...] Italia inclusa», spiega lo chef [Mario Batali], che ha appena ricevuto le ambite due stelle Michelin per il suo ultimo ristorante newyorchese, […] «La prima si rifà alla tradizione, tramandata da madre in figlio e da padre in figlia. La seconda alla ...
Leggi Tutto
piano per il lavoro
loc. s.le m. Strategia politica che si propone di favorire l’incremento dell’occupazione e il miglioramento delle condizioni lavorative. ◆ Bonn vara un piano per il lavoro che permetterà [...] Basta leggere i dati della Banca d’Italia: nel quinquennio 2000-2004 il reddito reale dei lavoratori dipendenti è calato di quasi il 4 per cento, contro un incremento di circa il 15 per cento per il mondo ...
Leggi Tutto
portabilita del numero
portabilità del numero (portabilità dei numeri), loc. s.le f. Possibilità offerta ai clienti di telefonia mobile di passare da un gestore a un altro, continuando a conservare invariato [...] prodotti. Inoltre Telecom Italia dovrà predisporre un analogo ’Ue e uno dei più grandi al mondo». Merito anche della portabilità dei numeri, ricalcando l’espressione ingl. number portability.
Già attestato nel Corriere della sera del 13 luglio 1997, p ...
Leggi Tutto
barone1
baróne1 s. m. [forse dal germ. *baro «uomo libero» (sacibarones nella legge salica)]. – 1. Nel medioevo, titolo nobiliare che rappresentava il massimo grado dell’ordinamento feudale, costituito [...] decadenza del feudalesimo vero e proprio, specialmente nel Mezzogiorno d’Italia e nella Sardegna, fino a quando titoli esercitare un vero e proprio potere politico sia all’interno del mondo universitario sia fuori di esso. c. Tipo comico del teatro ...
Leggi Tutto
madre di tutte le domande
loc. s.le f. La domanda più importante, il dubbio più significativo. ◆ Organizzato come un «dizionario d’autore», con 233 schede dedicate ad altrettanti film, il libro di Gianni [...] le domande» è un’altra, più profonda: quale spazio c’è ancora – nelmondo – per Fiat Auto, per i suoi stabilimenti in gran parte obsoleti a Osservatore romano, 19 febbraio 2005, p. 9, In Italia) • Se però lasciamo perdere i gusti personali, e ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa meridionale, corrispondente a una delle regioni naturali europee meglio individuate, data la nettezza dei confini marittimi e di quello terrestre: la catena alpina, con la quale si collega all’Europa centrale (da O a E: Francia,...
L'Anatomia è quella scienza biologica, la quale studia la forma e la costituzione degli esseri viventi. Il nome è derivato dal greco ἀνατομή "dissezione" (ἀνά e τομή, da τέμνω "taglio"), designante appunto, già presso gli antichi, il primitivo...