fonoromanzo
s. m. Raccolta di canzoni la cui sequenza costituisce la trama di un racconto. ◆ Il suo rap è fatto di fulminanti battute da cabaret. Allo stesso tempo, dietro il velo dell’ironia, Caparezza [...] lascia sempre emergere il ritratto di un’Italia con molti vizi e poche virtù. […] Caparezza definisce il suo nuovo lavoro «un fonoromanzo», i cui capitoli sono le singole canzoni. (Andrea Laffranchi, Corriere della sera, 17 marzo 2008, p. 35, ...
Leggi Tutto
liceo breve
loc. s.le m. Scuola secondaria superiore della durata di quattro anni. ◆ [tit.] Scuola, nuovo pasticcio: / illegittimi i licei 'brevi'. Ma / sperimentazione già iniziata. (Repubblica.it, [...] tecnici tedeschi. L’idea è di accorciare il percorso scolastico che in Italia dura 13 anni per consentire agli studenti di accedere all’università o di debuttare nel mondo del lavoro un anno prima. I cosiddetti ‘licei brevi’ diventano più numerosi e ...
Leggi Tutto
trapper
s. f. e m. Chi compone, esegue, canta musica trap. ♦ Ormai Cinisello Balsamo è diventata la fabbrica di rapper e trapper: dopo Sfera Ebbasta, che ormai colleziona dischi d'oro, e Charlie Charles, [...] tutti. Spesso hanno una famiglia a pezzi, zero opportunità di lavoro, di crescita. Allora il riscatto è quello di farcela con a Gionata Boschetti, nome all'anagrafe del trapper più celebre d'Italia e nativo del luogo, per il lancio su Spotify del ...
Leggi Tutto
italovivente
(italo-vivente) s. f. e m. (iron.) In politica, chi sostiene il partito di Italia Viva. ♦ Pentastellati e italoviventi sono fra quanti strepitano di più, ma anche quelli che esclusero ogni [...] giallorossi di avere come priorità i giochini di palazzo anziché il lavoro e le famiglie. Più o meno lo stesso sostiene l' Gli Italoviventi (o come diavolo chiamare i quattro gatti di Italia Viva, una sigla diventata ossimoro), alias Renziani, che già ...
Leggi Tutto
impermanenza
s. f. Condizione di precarietà, di provvisorietà. ♦ L'Oriente torna. Rievocato dai ricordi di trent'anni fa. [Bernardo Bertolucci:] «Quando giravo Prima della rivoluzione pensavo che sarebbe [...] ° agosto 2003, p. 27, Cultura) • Richard Long – in Italia per la sua mostra al Pac, Padighone d'Arte Contemporanea di Milano vissuto e non ha bisogno di parole per comunicare. Il suo lavoro fatto di fango, acqua, erba, pietre depositate al suolo come ...
Leggi Tutto
stella1
stélla1 s. f. [lat. stēlla]. – 1. In astronomia, nome generico dei corpi celesti di forma per lo più sferica, costituiti da enormi masse di gas a temperatura molto elevata (che per questo emettono [...] la s. d’Italia, la stella a cinque punte sovrapposta alla figura di donna che rappresenta simbolicamente l’Italia, detta comunem. attesta: concedere, ricevere la s. al merito del lavoro, la s. della solidarietà italiana. Nelle uniformi militari ...
Leggi Tutto
autoinfliggersi
(auto-infliggersi), v. tr. pron. Infliggersi una pena, un danno da sé stessi, per propria scelta, consapevolmente. ◆ Lo sciopero solidale costituisce un’esperienza troppo interessante [...] anticipo si accordino di autoinfliggersi il danno dello sciopero in modo speculare. (Sole 24 Ore, 24 ottobre 2000, p. 15, Italia-Lavoro) • «La Perugia-Assisi è un’istituzione e io l’ho sempre fatta». [Massimo] D’Alema è un tipo abitudinario, dunque ...
Leggi Tutto
avviso comune
loc. s.le m. Parere comune, accordo, intesa raggiunta tra le diverse componenti che partecipano a una trattativa. ◆ L’avviso comune sull’orario - primo passo per il recepimento - è stato [...] questo, cioè per non aver osato di più. (Raffaele Delvecchio, Sole 24 Ore, 31 marzo 2000, p. 17, Italia-Lavoro) • «La proposta su cui stiamo lavorando, che è stata in parte formalizzata, è quella di non stralciare l´Articolo 18, però di cambiare il ...
Leggi Tutto
scuola-azienda
(scuola azienda), loc. s.le f. Sistema scolastico improntato a un modello di efficienza aziendale. ◆ «Oltre a parecchi coordinamenti autorganizzati – afferma il portavoce nazionale dei [...] Mauro utilizzi l’estate per portare a compimento la linea berlingueriana». (Sole 24 Ore, 31 maggio 2000, p. 17, Italia-Lavoro) • «Mi sembra un buon passaggio, anche se non risolutivo – commenta la senatrice Albertina Soliani, della Margherita –; la ...
Leggi Tutto
faticare
(ant. fatigare) v. intr. e tr. [nel sign. intr., der. del lat. *fatiga «fatica»; nel sign. trans., è il lat. fatīgare] (io fatico, tu fatichi, ecc.). – 1. intr. (aus. avere) Sottoporsi a fatica [...] ; ha finito di f., di chi muore dopo una vita d’intenso lavoro; nell’uso ant. anche con la particella pron., faticarsi, con lo non faticanti, e i faticanti meno oppressi (Genovesi); un’Italia faticante (Pascoli); ant. con valore attivo, che affatica. ...
Leggi Tutto
Italia Lavoro
Società per azioni, totalmente partecipata dal ministero dell’Economia e delle Finanze, che opera come ente strumentale del ministero del Lavoro e delle Politiche sociali allo scopo di promuovere la realizzazione di progetti...
Architetto (Praga 1674 - ivi 1766). Formatosi in Italia, lavorò a Praga tra il 1709 e il 1740. La sua opera è collegata stilisticamente ai Dientzenhofer. A Praga costruì, nel collegio dei gesuiti Clementinum, la chiesa di S. Clemente (1712-15);...