• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
1061 risultati
Tutti i risultati [1061]
Industria [64]
Alimentazione [46]
Informatica [34]
Tempo libero [19]
Cinema [16]
Teatro [15]
Arti visive [14]
Medicina [13]
Comunicazione [9]
Scienze demo-etno-antropologiche [7]

aria. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi aria. Finestra di approfondimento Derivati e composti - Così come per acqua, l’interesse principale di a. è, da un lato, l’elevata quantità di comp., dall’altro il notevole impiego in accezioni [...] aereo. Tra i der. di a. il più comune è senza dubbio l’agg. aereo, che ancora una volta non deriva direttamente dall’ital. a. bensì dal lat. aer. A partire però dall’invenzione dell’aeroplano, la forma aereo si è sdoppiata in due termini del tutto ... Leggi Tutto

nécessaire

Sinonimi e Contrari (2003)

nécessaire /nese'sɛr/ s. m., fr. (propr. agg., "necessario"), in ital. invar. - [contenitore di oggetti necessari per diversi scopi, spec. per la toletta; anche, l'insieme degli oggetti stessi: n. da viaggio, [...] da cucito] ≈ astuccio, beauty, beauty-case, kit, trousse, valigetta ... Leggi Tutto

arte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi arte. Finestra di approfondimento Arti alte e basse - La vasta estensione semantica di questo termine era già tutta nel lat. ars artis, che voleva dire almeno «maniera di agire», «talento», [...] «mestiere», «attività artistica o opera d’arte», «cognizioni teoriche», «cognizioni pratiche o fattura». L’ital. arriverà soltanto molto tardi (approssimativamente col Romanticismo) alla specializzazione di a. senza agg. in senso puramente estetico ( ... Leggi Tutto

ratio

Sinonimi e Contrari (2003)

ratio /'ratsjo/ s. f., lat. (propr. "ragione, criterio"), in ital. invar. - 1. [ciò che provoca un determinato fatto: non si capisce la r. dell'omicidio] ≈ (lett.) cagione, causa, motivazione, motivo, [...] ragione, [di un delitto] Ⓣ (giur.) movente. 2. [razionalità implicita di un comportamento, di un'azione e sim.: chissà qual è la r. di questo suo comportamento] ≈ logica. 3. (estens.) [ciò che si tenta ... Leggi Tutto

ascoltare. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi ascoltare. Finestra di approfondimento Percepire con l’udito - A. è talora intercambiabile con sentire, di cui spesso rappresenta un sinon. di grado più intenso («prestare attenzione a ciò [...] meglio che non ci vediamo più per un po’. In questi casi, senti è decisamente più frequente di ascolta, fuorché nell’ital. settentr., dove ascolta è molto comune. Prestare attenzione - A. ha un largo impiego anche nel sign. di «prestare attenzione a ... Leggi Tutto

spinnaker

Sinonimi e Contrari (2003)

spinnaker /'spinəkə/, it. /spi'n:aker/ s. ingl. [etimo incerto], usato in ital. al masch. - (marin.) [sulle barche a vela da regata e da crociera, vela ausiliaria di materiale sintetico molto leggero e [...] a forma di triangolo] ≈ (disus.) fiocco pallone, (fam.) spi ... Leggi Tutto

avere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi avere. Finestra di approfondimento Il senso del possesso - Tra i verbi più frequenti e generici in ital., a. ha numerosi sign., oltre all’uso come ausiliare. Il sign. principale è quello di [...] «essere in possesso di qualcosa». In questo caso a. è l’unico verbo non marcato rispetto ai sinon., che sono tutti o più formali, o burocr., oppure region., com’è il caso di tenere: tiene cinque figli (a ... Leggi Tutto

-ile¹

Sinonimi e Contrari (2003)

-ile¹ [dal lat. -ilis]. - Suff. di agg., di origine lat. o di formazione ital., tratti da sost. o da verbi (febbrile, gentile, ostile, primaverile, signorile); il suff. è ben rappresentato in nomi di luoghi [...] destinati a contenere oggetti o animali (campanile, canile, ovile) ... Leggi Tutto

spoiler

Sinonimi e Contrari (2003)

spoiler /'spɔilə/, it. /'spɔiler/ s. ingl. (propr. "spogliatore, saccheggiatore"), usato in ital. al masch. - 1. (aeron.) [speciale dispositivo che, montato sulle ali degli aeroplani, serve a ridurre la [...] portanza, oppure ad aumentare l'aderenza al suolo in fase di rullaggio] ≈ diruttore, disruttore. 2. (ant.) [sagoma aerodinamica che, nelle vetture veloci, aumenta l'aderenza al suolo] ≈ ‖ minigonna ... Leggi Tutto

sponsor

Sinonimi e Contrari (2003)

sponsor /'spɒnsə/, it. /'spɔnsor/ s. ingl. [dal lat. sponsor "garante, mallevadore"], usato in ital. al masch. - (comm.) [società commerciale, ente o singola persona che sostiene finanziariamente una manifestazione, [...] una trasmissione radiotelevisiva e sim., per ricavarne pubblicità: fare da s. al restauro di un monumento] ≈ finanziatore, sostenitore, sovvenzionatore, sponsorizzatore ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 68 ... 107
Enciclopedia
ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
Grossglockner
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali