chain
〈c̆èin〉 s. ingl. (propr. «catena»), usato in ital. al femm. – Unità di misura di lunghezza nel sistema angloamer., pari a 66 piedi, cioè a circa 20 m; in ital. è detta catena. ...
Leggi Tutto
design
‹di∫àin› s. ingl. [propr. «disegno, progetto», dal fr. dessein, che a sua volta è dall’ital. disegno] (pl. designs ‹di∫àin∫›), usato in ital. al masch. – Nella produzione industriale, progettazione [...] (detta più precisamente industrial design ‹indḁ′striël ...›) che mira a conciliare i requisiti tecnici, funzionali ed economici degli oggetti prodotti in serie, così che la forma che ne risulta è la sintesi ...
Leggi Tutto
role
rôle 〈róol〉 s. m., fr. [lat. tardo rŏtŭlus «rotolo»]. – Voce fr. corrispondente all’ital. ruolo; usata in Francia anche per indicare la parte che il singolo attore ha nella rappresentazione teatrale [...] nel medioevo era appunto scritta su un rotolo) o cinematografica e radiotelevisiva, ha influito sull’analogo uso dell’ital. ruolo, francesismo molto diffuso. Per la locuz. avoir le physique du rôle, molto nota anche in Italia, v. physique du rôle. ...
Leggi Tutto
buffer
‹bḁ′fë› s. ingl. (propr. «respingente, tampone» e sim.; pl. buffers ‹bḁ′fë∫›), usato in ital. al masch. – 1. Nella tecnica, in genere, dispositivo che ha il compito di collegare due altri dispositivi, [...] l’altro; in questo sign., equivale spesso a separatore. 2. In informatica, dispositivo di memorizzazione (detto, in ital., memoria tampone), in cui vengono accumulati provvisoriamente i dati che sono trasferiti da un’unità di elaborazione a un’altra ...
Leggi Tutto
scanning
〈skä′niṅ〉 s. ingl. [der. di (to) scan «esaminare»], usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈skànniṅġ〉). – Termine equivalente all’ital. scansione nelle sue accezioni tecniche. In partic., [...] nella trasmissione e nell’elaborazione delle immagini, il procedimento con il quale si realizza la scansione di un’immagine, scomposta in elementi (detti pixel) tanto più piccoli quanto maggiore è la risoluzione ...
Leggi Tutto
chapeau
〈šapó〉 s. m., fr. (propr. «cappello»), usato in ital. come interiez. – Esclamazione di apprezzamento, di ammirazione, dinanzi a prestazioni altrui di alta qualità, spesso con tono iron. Corrisponde [...] alla locuz. ital. tanto di cappello. ...
Leggi Tutto
sloop
〈slùup〉 s. ingl. [dall’oland. sloep, da cui anche il fr. chaloupe e l’ital. scialuppa] (pl. sloops 〈slùups〉), usato in ital. al masch. – Nella costruzione navale del periodo tra il 17° e il 19° [...] sec., veliero, attrezzato con un albero a vele auriche e bompresso con fiocchi, impiegato in Inghilterra e nell’America Settentrionale. Durante la prima guerra mondiale, tipo di piccola nave da guerra ...
Leggi Tutto
mailing
‹mèiliṅ› s. ingl. [der. di (to) mail «spedire per posta»], usato in ital. al masch. – Nel linguaggio della pubblicità, l’invio tramite posta, nelle varie formule di vendita per corrispondenza, [...] materiali di promozione pubblicitaria direttamente all’indirizzo del consumatore (è usato anche il sinon. direct mail cui corrisponde l’espressione ital. pubblicità diretta). Sono note inoltre le locuz. mailing list e mailing order (v. le voci). ...
Leggi Tutto
slot-machine
〈slòt mašìin〉 locuz. ingl. [comp. di slot «fessura» e machine «macchina»] (pl. slot-machines 〈... mašìin∫〉), usata in ital. come s. f. – Apparecchiatura automatica o semiautomatica che, [...] in rotazione agendo su di una leva, si fermino in una posizione predeterminata: Quando introdussi un franco Nella fessura di una slot machine Raccolsi nelle mani un diluvio d’argento (Montale). In ital. è stata talora chiamata macchina mangiasoldi. ...
Leggi Tutto
sluice
〈slùus〉 s. ingl. [dal fr. ant. escluse, mod. écluse, corrispondente all’ital. chiusa] (pl. sluices 〈slùusi∫〉), usato in ital. al masch. – Canale di legno sostenuto da cavalletti, utilizzato nelle [...] coltivazioni di alluvioni aurifere: è generalm. costituito da varî tratti a pendenza e sezione diverse, intercalati con griglie, nei quali si fa scorrere acqua che trasporta il materiale aurifero cavato; ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...