slab
〈släb〉 s. ingl. (pl. slabs 〈släb∫〉), usato in ital. al masch. – In metallurgia, lastra rettangolare semilavorata al laminatoio; equivale all’ital. bramma. ...
Leggi Tutto
innovazione
innovazióne s. f. [dal lat. tardo innovatio -onis]. – 1. a. L’atto, l’opera di innovare, cioè di introdurre nuovi sistemi, nuovi ordinamenti, nuovi metodi di produzione e sim.: la nostra [...] il futuro perifrastico del tipo amare habeo (da cui poi l’ital. amerò); di innovazione lessicale è la sostituzione di caballus a un elemento dimostrativo (per es. ille) in funzione di articolo (ital. il). 3. In botanica, giovane ramo di muschi e di ...
Leggi Tutto
import
〈ìmpoot〉 s. ingl. (pl. imports 〈ìmpoots〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. importazione, adoperato talvolta anche in Italia, nel linguaggio econ. e comm., soprattutto [...] in unione con export (v.); società di i. ed export ...
Leggi Tutto
big
‹biġ› agg., ingl. (propr. «grosso»), usato in ital. come agg. e s. m. e f. – Parola che ricorre spesso in locuzioni inglesi divenute d’uso universale: per es., big seven («le sette grandi»), le sette [...] big band e big bang. Con uso più generico, sostantivato, personaggio importante, di rilievo; per lo più al plur., come equivalente dell’ital. «i grandi»: i big della politica, i big della canzone, del cinema (ma anche in senso negativo: i big della ...
Leggi Tutto
ground
‹ġràund› s. ingl. (propr. «fondo»; pl. grounds ‹ġràund∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Campo da gioco (per es. nel golf, nel cricket, ecc.). 2. In musica, termine che, per abbrev. di ground-bass, [...] corrisponde all’ital. basso ostinato (v. basso2, n. 3 d), e che indica anche il particolare tipo di composizione a variazioni sopra il basso ostinato che fu molto diffusa nella musica inglese del periodo barocco. 3. Per la roccia blue ground (propr. ...
Leggi Tutto
tuner
〈ti̯ùunë〉 s. ingl. [der. di (to) tune «accordare, sintonizzare»] (pl. tuners 〈ti̯ùunë∫〉), usato in ital. al masch. – Termine equivalente all’ital. sintonizzatore, negli impianti di riproduzione [...] sonora ad alta fedeltà ...
Leggi Tutto
trip
s. ingl. (pl. trips 〈trips〉), usato in ital. al masch. – Propriam. gita, viaggio; nel gergo dei tossicomani, è l’equivalente ingl. dell’ital. viaggio (nel sign. 3). ...
Leggi Tutto
slipping
〈slìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) slip «scivolare, sgusciare»], usato in ital. al masch. – Nel pugilato, termine ingl. corrispondente all’ital. schivata. ...
Leggi Tutto
soggettivo
(ant. suggettivo) agg. [dal lat. tardo subiectivus, der. di subiectum: v. soggetto2 e cfr. subiettivo]. – 1. a. Che riguarda il soggetto, che ha fondamento nel soggetto: valore s. dei giudizî. [...] a. Proposizione s., proposizione subordinata che compie la funzione di soggetto rispetto al verbo della proposizione reggente. In ital. queste proposizioni possono avere forma esplicita, introdotte dalle cong. che e come (es. «può anche accadere che ...
Leggi Tutto
input
〈ìnput〉 s. ingl. [dal v. (to) put in «mettere dentro»] (pl. inputs 〈ìnputs〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. ingresso, di largo uso nel linguaggio tecn. e scient. [...] per indicare una delle grandezze d’ingresso in un dato sistema, e più correntemente il trasferimento dei dati da un’unità periferica alla memoria centrale di un calcolatore elettronico, e i dati stessi, ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...