querelle
〈kërèl〉 s. f., fr. [dal lat. querella, variante di querela (da cui l’ital. querela)]. – Termine che in francese, oltre al sign. giuridico, ha nell’uso com. quelli di lite, contesa, controversia, [...] disputa (e con questi è adoperato talvolta anche in contesti ital., con tono scherz. o ricercato). In partic., querelle des anciens et des modernes 〈kërèl de∫ ãsi̯ẽ e de modèrn〉 («disputa degli antichi e dei moderni»), espressione con cui è ...
Leggi Tutto
plumula
〈plùmula〉 s. f., lat. scient. [dal lat. class. plumŭla, dim. di pluma «piuma»]. – Termine usato come equivalente in zoologia dell’ital. piuma, e in botanica come equivalente dell’ital. piumetta. ...
Leggi Tutto
‹ǧèndë› s. ingl. (propr. «genere»; pl. genders ‹ǧèndë∫›), usato in ital. al masch. – La distinzione di genere, in termini di appartenenza all’uno o all’altro sesso, non in quanto basata sulle differenze [...] di natura biologica o fisica ma su componenti di natura sociale, culturale, comportamentale: gli studi sul g.; anche in funzione appositiva: la conferenza ha affrontato tematiche gender ...
Leggi Tutto
〈èrre-ènne-a〉 s. m. – In biochimica, sigla dell’ingl. RiboNucleic Acid con cui viene comunem. indicato l’acido ribonucleico, corrispondente alla sigla ital. (meno usata nella stessa Italia) ARN. In biologia, [...] tale acido è responsabile della sintesi proteica, è in grado cioè di trasferire l’informazione per una proteina specifica (contenuta nel DNA) tramite l’RNA messaggero (mRNA) a livello dei ribosomi (costituiti ...
Leggi Tutto
roast beef
〈róust bìif〉 locuz. ingl. (propr. «manzo arrostito»), usata in ital. come s. m. – Forma originaria, frequente nel linguaggio culinario, dell’adattamento ital. rosbif (v.). ...
Leggi Tutto
numerus clausus
‹nùmerus klàu∫us› locuz. lat., usata in ital. come s. m. – Espressione equivalente all’ital. numero chiuso e, come questa, usata per esprimere il concetto del numero prestabilito e limitato [...] (per l’ammissione a corsi o concorsi, per l’accessione a circoli, e sim.) ...
Leggi Tutto
pater familias
‹... famìlias› (o paterfamilias) locuz. lat., usata in ital. come s. m. – 1. Espressione, equivalente all’ital. «padre di famiglia», che, nella famiglia romana, indicava colui che, non [...] avendo più ascendenti vivi in linea maschile, era il capo della famiglia, acquistando un complesso di poteri sui filii familias («figli di famiglia») e sui servi, che si riassumevano nel termine giuridico ...
Leggi Tutto
disgiunzione
disgiunzióne s. f. [dal lat. disiunctio -onis, der. di disiungĕre «disgiungere»]. – 1. Il disgiungere, l’essere disgiunto: la d. delle forze nemiche. 2. Nella logica, proposizione il cui [...] vera quando almeno uno dei due enunciati, p e q, è vero, ma non si esclude che lo siano entrambi; oppure del latino aut (corrispondente all’ital. o esclusivo), nel qual caso «p o q» è vera solo se uno dei due enunciati è vero e l’altro è falso. 4. In ...
Leggi Tutto
quia
quìa cong., lat., usata in ital. come s. m. – Perché nel latino classico, era usata per introdurre prop. causali che danno ragione di un fatto. Nel lat. tardo e mediev. era usata come cong. dichiarativa, [...] per introdurre cioè un enunciato (col valore dell’ital. che); di qui l’uso sostantivato in alcune locuzioni: eccoci al quia, venire o tornare al quia, all’argomento principale, alla sostanza del discorso, a ciò che più importa; lascia stare le ...
Leggi Tutto
rockglacier
〈ròkġläsië〉 s. ingl. [comp. di rock «roccia» e glacier «ghiacciaio»] (pl. rockglaciers 〈ròkġläsië∫〉), usato in ital. al masch. – In geologia morfologica, termine corrispondente all’ital. [...] soliflusso ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...