Sir〈së′ë〉 s. ingl. [dal fr. ant. sire: v. sire]. – Titolo di cortesia inglese, che si antepone, di norma maiuscolo, al nome di battesimo, seguito o no dal cognome (ma non al cognome solo), di cavalieri [...] e baronetti (per es., l’attore Laurence Olivier era chiamato Sir Laurence o Sir Laurence Olivier e non Sir Olivier). Anche, più genericam., appellativo di rispetto, con usi analoghi a quelli dell’ital. signore. ...
Leggi Tutto
strain
〈strèin〉 s. ingl. [dal v. (to) strain «stringere, tirare, forzare»] (pl. strains 〈strèin∫〉), usato in ital. al masch. – In meccanica, termine equivalente all’ital. deformazione. È usato anche [...] nella locuz. strain gauge 〈... ġòǧ〉 (propr. «misuratore della deformazione»), nome di dispositivi che traducono una deformazione meccanica nella variazione di un’altra grandezza ...
Leggi Tutto
tank
〈täṅk〉 s. ingl. [voce di origine indiana, di etimo incerto] (pl. tanks 〈täṅks〉), usato in ital. al masch. o al femm. – 1. Serbatoio, cisterna, contenitore (cfr. anche gli adattamenti ital. tanca [...] e tànica). In partic., in fotografia, contenitore generalmente cilindrico, di piccole dimensioni, in materiale plastico o in acciaio inossidabile, usato per il trattamento delle pellicole: è realizzato ...
Leggi Tutto
musical
‹mi̯ùu∫ikël› s. ingl. [propriam. agg., per riduzione di musical comedy, corrispondente all’ital. commedia musicale] (pl. musicals ‹mi̯ùu∫ikël∫›), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato [...] ‹mi̯ù∫ikol›). – Spettacolo teatrale o cinematografico tipicamente statunitense, affine alla rivista ma con tessuto narrativo più simile all’operetta, di tono umoristico-sentimentale, in cui si alternano ...
Leggi Tutto
reticulum
〈retìkulum〉 s. neutro, lat. scient. (propr. «reticella»), usato in ital. al masch. – Nella terminologia lat. scient., spec. nel linguaggio della medicina e biologia, equivalente dell’ital. [...] reticolo ...
Leggi Tutto
anisomorfismo
aniṡomorfismo s. m. [comp. di an- e isomorfismo]. – 1. In cristallografia, fenomeno opposto all’isomorfismo, per cui due sostanze chimicamente simili non cristallizzano nella stessa forma. [...] due segni con un ambito d’uso assai simile presentano spesso significati non perfettamente sovrapponibili: per es., i significati resi in ingl. da house e home sono espressi dall’ital. casa, viceversa all’ital. bosco e legno corrisponde l’ingl. wood. ...
Leggi Tutto
pataca
‹pḁtàkḁ› s. f., port. [affine all’ital. patacca e di origine provenz. o ital.]. – Unità monetaria del possedimento un tempo portoghese, ma dal 1999 cinese, di Macao (Cina merid.). ...
Leggi Tutto
tantum
pron. neutro, lat. – Forma corrispondente all’ital. tanto, nel sign. 2 b, e usata talora in luogo di questo in contesti ital., nella locuz. un tantum, una certa quantità, una certa somma: ogni [...] socio versa un tantum come contribuzione alle spese generali; la collaborazione viene compensata un tantum a cartella. Cfr. il più com. tot ...
Leggi Tutto
quenching
〈kuènčiṅ〉 s. ingl. [propr. «spegnimento», der. di (to) quench «spegnere»], usato in ital. al masch. – Termine in uso nel linguaggio tecnico per indicare in genere il venir meno, o anche l’attenuazione, [...] rapido dei prodotti, liquidi o gassosi, di una trasformazione chimica, realizzato allo scopo di evitare l’insorgere di reazioni secondarie o successive. c. In metallurgia e nella tecnologia dei materiali, equivalente dell’ital. tempera. ...
Leggi Tutto
plug
〈plḁġ〉 s. ingl. (propr. «presa, incastro»; pl. plugs 〈plḁġ∫〉), usato in ital. al masch. – 1. Termine corrispondente all’ital. plugo. 2. Presa telefonica a forma di piccolo becco, che si incastra [...] nel corrispondente alloggiamento a muro, detta anche presa americana ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...