manager
‹mä′niǧë› s. ingl. [der. di (to) manage «maneggiare (cavalli), amministrare, governare», che risale all’ital. maneggiare] (pl. managers ‹mä′niǧë∫›), usato in ital. al masch. e al femm. (e comunem. [...] . Il termine è usato anche in alcune espressioni composte, come, per es., area manager ‹èërië ...›, corrisp. all’ital. direttore delle zone di vendita; e inoltre export manager ‹èkspoot ...›, il responsabile delle relazioni commerciali con i mercati ...
Leggi Tutto
breeding
‹brìidiṅ› s. ingl. [propr. «generazione; allevamento», der. di (to) breed «generare, allevare»], usato in ital. al masch. – 1. Riproduzione d’animali e piante controllata con lo scopo di migliorarne [...] la qualità (con termine ital. selettocoltura). 2. Nella tecnica dei reattori nucleari, termine equivalente all’ital. autofertilizzazione. ...
Leggi Tutto
country
‹kḁ′ntri› s. e agg., ingl. [dal fr. ant. contrée, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. contrada], usato in ital. al msch. – Come sost. (pl. countries ‹kḁ′ntri∫›), campagna, e paese, nazione; [...] lingue (come, per es., country gentleman da cui gentiluomo di campagna, o country dance «danza paesana» da cui l’ital. contraddanza). In partic., country music (propr. «musica di campagna»), o semplicem. country, genere musicale – chiamato anche, in ...
Leggi Tutto
raddoppiamento
raddoppiaménto s. m. [der. di raddoppiare]. – 1. L’atto, il fatto, e l’effetto del raddoppiare, del raddoppiarsi: r. degli sforzi; r. della posta del gioco; in pochi anni si ha il r. del [...] termini in vocale (o sia costituita da una sola vocale), passano al grado rafforzato, ossia sono pronunciate doppie (per es., in ital., a casa 〈a kkàsa〉, sopra tutto 〈sópra ttùtto〉, come questo 〈kóme kku̯ésto〉): il fenomeno è notato nella grafia solo ...
Leggi Tutto
venere
vènere s. f. [dal nome proprio lat. Venus -nĕris]. – 1. Nome di un’antica divinità italica e quindi romana, assimilata alla dea greca Afrodite, venerata come dea della natura, dei campi e dei [...] vitalità e sensualità. e. In botanica, labbro di V., nome tosc. del cardo dei lanaioli; ombelico di V. e specchio di V., nomi ital. di due specie di piante (v. rispettivam. ombelico, n. 3, e specchio di Venere). f. In zoologia, cinto di V., v. cinto ...
Leggi Tutto
mine detector
‹màin ditèktë› locuz. ingl. (propr. «rivelatore di mine»; pl. mine detectors ‹... ditèktë∫›), usata in ital. come s. m. – Espressione corrispondente all’ital. cercamine, apparecchio usato [...] per localizzare mine nelle zone minate ...
Leggi Tutto
listing
‹lìstiṅ› s. ingl. [der. di (to) list «listare»], usato in ital. al masch. – 1. Propr., l’operazione di compilare una lista, di includere in un elenco. 2. Con sign. concr., nel linguaggio dell’informatica: [...] visualizzato su schermo) e contenente i dati alfanumerici, o comunque unità di registrazione, di un testo memorizzato, nella stessa sequenza in cui essi sono stati letti dall’unità centrale dell’elaboratore. Il corrispondente termine ital. è listato. ...
Leggi Tutto
sandhi
〈sàndhi〉 s. m., sanscr. [propr. «legamento»; comp. di sam- «assieme» e tema di dhā- «porre, fare»; cfr. l’etimo di sintesi]. – Nella grammatica sanscrita (dalla quale l’uso si è esteso anche ad [...] . Il termine è spesso esteso a indicare fatti analoghi di fonetica sintattica (per es., il greco delle iscrizioni τημπολιν per τὴν πόλιν; l’ital. soprattutto per sopra tutto), anche là dove il fenomeno non si riflette nella scrittura (per es., in ...
Leggi Tutto
bias
‹bàiës› agg. e s. ingl. [dal fr. e provenz. ant. biais «obliquo», di etimo incerto] (pl. biases ‹bàiësi∫›), usato in ital. come agg. e s. m. – Termine che significa propriam. obliquo, inclinato, [...] e in elettronica, ecc.). In partic., nella tecnica della registrazione magnetica, bias current («corrente di bias»), in ital. detta anche corrente di polarizzazione, è la corrente alternata di alta frequenza convogliata al circuito di registrazione ...
Leggi Tutto
strain
〈strèin〉 s. ingl. [dal v. (to) strain «stringere, tirare, forzare»] (pl. strains 〈strèin∫〉), usato in ital. al masch. – In meccanica, termine equivalente all’ital. deformazione. È usato anche [...] nella locuz. strain gauge 〈... ġòǧ〉 (propr. «misuratore della deformazione»), nome di dispositivi che traducono una deformazione meccanica nella variazione di un’altra grandezza ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...