detector
‹ditèktë› s. ingl. [dal lat. tardo detector -oris, der. di detegĕre «scoprire» (quindi «rivelatore»)] (pl. detectors ‹ditèktë∫›), usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. detèktor). [...] – Nel linguaggio tecn., termine di largo uso equivalente all’ital. rivelatore. Per le locuz. lie detector, metal detector, mine detector, v. le singole voci. È anche in uso, ma poco com., la forma italianizzata detettóre. ...
Leggi Tutto
biofeedback
‹baiofìidbäk› s. ingl. [comp. di bio- e feedback (v.)], usato in ital. al masch. (e pronunciato comunem. ‹biofìidbäk›). – Nelle applicazioni, soprattutto mediche e psichiatriche, della bioautomatica, [...] , torcicollo spasmodico, incontinenza urinaria, ecc.) e in quella dei disturbi legati a stati di ansia cronica (cefalee, insonnia, asma bronchiale, ecc.). In ital., espressioni equivalenti sono retroazione biologica e meccanismi a retroazione. ...
Leggi Tutto
mixer
‹mìksë› s. ingl. [propr. «mescolatore», der. di (to) mix «mescolare»] (pl. mixers ‹mìksë∫›), usato in ital. al masch. – Termine usato spesso con le varie accezioni dell’ital. mescolatore e miscelatore. [...] In partic.: 1. Nella tecnica cinematografica, radiotelevisiva e di riproduzione del suono, indica sia l’apparecchio miscelatore (o mescolatore) usato per il missaggio, sia l’addetto al missaggio stesso. ...
Leggi Tutto
primage
〈pràimiǧ〉 s. ingl. [der. del lat. primus «primo»], usato in ital. al masch. – Nel commercio marittimo, aumento del nolo che trae origine dalla speciale rimunerazione che veniva corrisposta in [...] passato al capitano di una nave per la custodia e conservazione del carico. ◆ Raro e ant. l’adattamento ital. primàggio. ...
Leggi Tutto
vescovo
véscovo s. m. [lat. epĭscŏpus, dal gr. ἐπίσκοπος, propr. «ispettore, sovrintendente»]. – 1. Nel periodo ellenistico, soprintendente a varî uffici di carattere sacro o profano. 2. a. Nel cristianesimo [...] tonalità di rosso violaceo propria dell’abito vescovile. 3. Nome comune del pesce Dasyatis violacea della famiglia dasiatidi, e anche nome veneto di altri due pesci della famiglia miliobatidi, Pteromylaeus bovinus (ital. nottola) e Milyobatis aquila ...
Leggi Tutto
〈kòfi šòp〉 locuz. ingl. [comp. di coffee «caffè» e shop «negozio»] (pl. coffee shops 〈… šòps〉), usata in ital. come s. m. – Locale pubblico in cui è possibile acquistare e consumare caffè, bevande, prodotti [...] di pasticceria e simili. | In alcuni Paesi, locale in cui si può comprare e fumare legalmente hashish, marijuana e simili ...
Leggi Tutto
teaching machine
〈tìičiṅ mëšìn〉 locuz. ingl. (pl. teaching machines 〈... mëšìn∫〉), usata in ital. come s. f. – Espressione equivalente all’ital. macchina per insegnare: v. macchina, in fine al n. 5. ...
Leggi Tutto
prime rate
〈pràim rèit〉 locuz. ingl. (propr. «tasso attivo minimo»), usata in ital. come s. m. – Tasso privilegiato d’interesse che le banche praticano nei prestiti ai loro clienti più solidi e per depositi [...] di una certa entità; la locuz. viene talora tradotta in ital. con l’espressione tasso primario. ...
Leggi Tutto
deus ex machina 〈dèus eks màkina〉 locuz. lat. (propr. «il dio [che parla] dalla macchina»), usata in ital. come s. m. – Nella tragedia greca, l’apparizione della divinità che, fatta discendere dall’alto [...] con apposito meccanismo, risolveva con la sua presenza situazioni complicate e insolubili. La locuz. è usata oggi per indicare una soluzione inattesa, non preparata artisticamente da ciò che precede, in ...
Leggi Tutto
gulag
‹ġulàk› s. m., russo [acronimo di G(lavnoe) u(pravlenie) lag(erej) «direzione generale dei campi (di lavoro)»] (in ital. comunem. pronunciato ‹ġùlaġ›). – Termine, diffusosi dopo la pubblicazione [...] del romanzo Archipelag Gulag (1973-74) di A. I. Solženicyn (traduz. ital. Arcipelago Gulag, 1974), che indica il campo di lavoro coatto secondo l’ordinamento sovietico e, per estens., talvolta impropria, un sistema politico caratterizzato da ...
Leggi Tutto
Ital-noleggio cinematografico
Sergio Toffetti
Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...