• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
webtv
4200 risultati
Tutti i risultati [4200]
Industria [292]
Arti visive [168]
Comunicazione [154]
Vita quotidiana [134]
Moda [129]
Alta moda [129]
Architettura e urbanistica [121]
Alimentazione [120]
Lingua [115]
Medicina [110]

slot-machine

Vocabolario on line

slot-machine 〈slòt mašìin〉 locuz. ingl. [comp. di slot «fessura» e machine «macchina»] (pl. slot-machines 〈... mašìin∫〉), usata in ital. come s. f. – Apparecchiatura automatica o semiautomatica che, [...] in rotazione agendo su di una leva, si fermino in una posizione predeterminata: Quando introdussi un franco Nella fessura di una slot machine Raccolsi nelle mani un diluvio d’argento (Montale). In ital. è stata talora chiamata macchina mangiasoldi. ... Leggi Tutto

sluice

Vocabolario on line

sluice 〈slùus〉 s. ingl. [dal fr. ant. escluse, mod. écluse, corrispondente all’ital. chiusa] (pl. sluices 〈slùusi∫〉), usato in ital. al masch. – Canale di legno sostenuto da cavalletti, utilizzato nelle [...] coltivazioni di alluvioni aurifere: è generalm. costituito da varî tratti a pendenza e sezione diverse, intercalati con griglie, nei quali si fa scorrere acqua che trasporta il materiale aurifero cavato; ... Leggi Tutto

bill

Vocabolario on line

bill ‹bil› s. ingl. (pl. bills ‹bil∫›), usato in ital. al masch. – 1. a. Nella pratica costituzionale anglosassone, disegno di legge presentato a una camera legislativa. Anche, talora, la legge stessa [...] libertà costituzionali votato dal Parlamento inglese nel 1689, che costituisce il fondamento delle democrazie moderne. b. In contesti ital., il termine (già adoperato nel Parlamento siciliano del 1813-15) è ancora usato, talvolta, nella locuz. b. d ... Leggi Tutto

check

Vocabolario on line

check 〈čék〉 s. ingl. [da (to) check «controllare», propr. «fare scacco», poi «imporre una restrizione», che è dal fr. ant. eschec, mod. échec, che ha lo stesso etimo e sign. dell’ital. «scacco»] (pl. [...] checks 〈čèks〉), usato in ital. al masch. (e comunem. pronunciato 〈čèk〉). – Termine di uso frequente (anche nella sua variante cheque) invece di assegno bancario. Cfr. chèque. ... Leggi Tutto

imprinting

Vocabolario on line

imprinting 〈ëmprìntiṅ〉 s. ingl. [propr. «impressione, stampa», der. di (to) imprint «stampare, imprimere»], usato in ital. al masch. – In etologia, particolare forma di apprendimento precoce, irreversibile [...] rappresentato da individui di altra specie o anche da oggetti inanimati, purché in movimento, che cadano per primi nel suo campo di osservazione (v. fig. a p. 812). Il termine è talvolta tradotto in ital. con impressione o, più raram., con conio. ... Leggi Tutto

art brut

Vocabolario on line

art brut ‹àar brüt› locuz. m., fr. («arte spontanea, non elaborata, non raffinata»), usata in ital. come s. f. – Nome dato a un tipo di produzione artistica consistente in disegni, oggetti creati o dipinti [...] persone estranee all’ambiente artistico e prive di preparazione culturale; fu lanciata nel 1947 dal pittore fr. J. Dubuffet, che ne allestì una mostra, e ispirò lo stesso Dubuffet e molti altri artisti. ◆ È usato talora l’adattam. ital. arte bruta. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: NUOVE FORME DI ARTE

make-up

Vocabolario on line

make-up ‹mèikḁp› locuz. ingl. [comp. di (to) make «fare» e up «su, in alto»] (pl. make-ups ‹mèikḁps›), usata in ital. come s. m. – Termine corrispondente all’ital. trucco, per indicare sia l’operazione [...] di abbellire o modificare i tratti del viso mediante l’uso di cosmetici, sia il risultato di tale operazione, sia, con sign. concr., l’insieme dei cosmetici usati per truccarsi: farsi, farsi fare il m.; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALTA MODA – MODA

turbofan

Vocabolario on line

turbofan 〈të′ëboufän〉 s. ingl. [comp. di turbo- «turbo-» e fan «ventola»] (pl. turbofans 〈të′ëboufän∫〉), usato in ital. al masch. – In aerotecnica, equivalente dell’ital. turboventola. ... Leggi Tutto

stripping

Vocabolario on line

stripping 〈strìpiṅ〉 s. ingl. [der. di (to) strip «togliere via»], usato in ital. al masch. – 1. In fisica nucleare, reazione di s., lo stesso che reazione nucleare di strappo (v. strappo). 2. In tecnologia [...] chimica (anche, in ital., strippaggio), eliminazione di piccole quantità di sostanze volatili da un liquido poco volatile mediante insufflazione in questo, a caldo, di vapore acqueo o di altro aeriforme; l’operazione trova impiego soprattutto nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIRURGIA

accuṡativo

Vocabolario on line

accusativo accuṡativo agg. e s. m. [dal lat. accusativus (casus), malamente ricalcato sul greco αἰτιατικ ή (πτ ῶ σις) «(caso) causativo»]. – Caso a. (o semplicem. accusativo s. m.): uno dei casi della [...] che è di solito intr., o di significato affine a quello del verbo; così il lat. vivere vitam («vivere la vita») o l’ital. dormire sonni tranquilli; c) il doppio a., retto dai verbi che si costruiscono con l’accusativo della persona e della cosa; così ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 10 ... 420
Enciclopedia
ITAL-NOLEGGIO CINEMATOGRAFICO
Ital-noleggio cinematografico Sergio Toffetti Società a capitale pubblico, inquadrata nell'EAGC e attiva soprattutto nell'ambito della distribuzione, con sede a Roma. Venne istituita a seguito della l. 4 novembre 1965 nr. 1213, che applicava...
Grossglockner
(o Gross Glockner; ital. Gran Campanaro) Gruppo montuoso degli Alti Tauri, il più elevato dell’Austria, sul confine tra Tirolo, Carinzia e Salisburghese; è costituito da due cime: il G. propriamente detto (3797 m), a forma di piramide, e il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali